alberto75 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: Stamattina ho provato diverse volte a chiamare ma non rispondono appunto...
ar3461 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Alla fine il buon Riccardi mi ha risposto, dice che da oltre 10 anni non fa più assistenza ML perché i ricambi erano diventati di difficile reperibilità e tutti i pezzi erano custom... Quindi o originali o niente, dalle sue parole mi ha fatto capire che se va tutto bene ok se nasce qualche problema sono c. .. ehm dolori, quindi mi sono un po' raffreddato sull eventuale acquisto.... Non vorrei come si suol dire restare con il cerino in mano... Ad una certa età la. Saggezza aiuta, condividete con me questo? Mi ha anche comunicato, ma già sapevo, che il nuovo distributore ML è Audio gamma ed eventualmwnte chiedere a loro per disponibilità ricambi
alberto75 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 non voglio scoperchiare il vaso di pandora, ma anni fa andai da un noto riparatore del centro italia e mi fece vedere un lettore ML che era inaggiustabile penso proprio per lo stesso motivo dal Sig. Riccardi evidenziato. Un vero peccato in quanto macchine ancora attuali e con tanto da dire.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @alberto75 metterci le mani, sui orodotti digitali ml, facile non è e anche reperire i service. ma ho visto riparare almeno 3 30.6 (di cui uno passato pe divese mani non competenti) un 30.5, due 35, almeno due 390s e anche alcune meccaniche. macchne irriparabile ce ne sono, per esempio ho un meridian 506 non riparabile per via di un chip proprietario.
ar3461 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @cactus_atomo forse I dac ancora ancora ma le meccaniche se customizzate?
Fotony Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Ho una domanda: la mia sorgente digitale ad oggi é un bluesound node se io mi comprassi un Wadia X32 che ho trovato economico in giro cosa succederebbe a i due album in alta risoluzione che ho nel HD sul node? riuscirei a sentirli oppure no?
alberto75 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @ar3461 infatti era un lettore CD o una meccanica, ora non ricordo, stiamo parlando di un oggettto visto circa 10 anni fa...
Oscar Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 Bisogna chiarire un po di cose: Tecnicamente tutto è riparabile, bisogna vedere se il costo vale l'impresa. Il piu delle volte, se ci sono grossi problemi, il costo della riparazione supera abbondantemente il valore commerciale dell'elettronica. Qualsiasi apparecchio, dal piu economico, al piu costoso, a grandi linee funzionano tutti allo stesso modo. Possono cambiare le modalita, ma il risultato finale rimane lo stesso. Il problema è l'originalita e la rivendibilita di queste elettroniche, cosa molto importante per gli audiofili a cui piace giocare(giustamente) con questi componenti(qualsiasi tipo e genere siano). E piu l'elettronica è elitaria, piu l'originalita è importante. C'è pero da dire che molte volte questa originalita puo venire meno per tanti motivi(ricappaggio elettroniche vintage a valvole per es.) Che di fatto non potranno mai montare componentistica originale perche non piu esistente "fresca". Con i dac top di gamma sono i chip di conversione e quelli di gestione che la fanno da padrone. Senza loro si perde totalmente l'originalita. Pero, badate bene, si possono far suonare comunque come gli originali, rinunciando a qualcosa di "contorno". Sta al proprietario decidere sul dafarsi e il piu delle volte, vince la ragione e il portafoglio... Perche quello che costa è il tempo umano che il tecnico impiega per trovare la soluzione e null'altro. Si possono fare anche riparazioni "economiche", ma si rischia di snaturare cosi tanto la natura dwl componente, che lo si rende di fatto invendibile successivamente a prezzi giusti di mercato. Mi sono capitate elettroniche che per svariate ragioni non erano riparabili. Es: finale ML ml9 con tutta la sezione di accensione(non un banale interruttore), completamente bruciata. Trovare tutto il circuito, compreso l'interruttore di accensione(mooolto particolare) era impossibile. Soluzione economica pur di utilizzare quel finale: cambiare completamente tipologia di interruttore e circuito controllo. A livello audio non cambia nulla, ma a livello estetico e di rivendibilita, tantissimo. Il proprietario ha deciso di usarlo comunque e di tenerselo a vita, dell'originalita non gli importava nulla, ma solamente del suono. Lavoro fatto, ma se un amante dei ML lo vede, gli vengono i conati di vomito. Eppure suona ancora come un ML Idem per il mio pre della Krell modello KRC a due telai... Mi è stato regalato perche reputato irreparabile dalla assistenza ufficiale. Effettivamente aveva la gestione dei comandi tramite telecomando completamente partita per colpa di un fulmine. Scopro che la parte analogica del suono è perfetta. Che ho fatto? Bypassati tutti i comandi e trasformato in tutto "meccanico" nei comandi. Suona sempre allo stesso modo, ma ho perso le funzioni del telecomando. Commercialmente non vale piu nulla, ma suona sempre come lui sa fare... E potrei andare avanti all'infinito con gli esempi.
ar3461 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Oscar perfetto il tuo ragionamento, ma parli di apparecchi regalati o tenuti per se... Se parliamo di soldini e pure molti da sborsare vedi che l. Originalità ed il perfetto funzionamento insieme ad una possibile eventuale riparazione ( se possibile con ricambi originali) diventa motivo di valutazione Cmq nel mio caso ad ulteriore domanda al proprietario e nello specifico perché sul retro del ML non ci fosse il marchio CE che identifica la regolare importazione in Ue e forse in Italia, come hanno molti altri modelli uguali mi è stato risposto che " già fatte troppe domande, l. Ultima poi che significa cmq la garanzia è scaduta" la trattativa è chiusa!!! Pure in maiuscolo e con punti esclamativi... Al che ho pensato... Ok ho evitato una brutta esperienza.... Cosa ne pensate?
Oscar Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 @ar3461 bisogna sempre fare i conti con il vil denaro. A me se vendono per un tozzo di pane un dac 30.6 perche rotto e reputato irreparabile, me lo prendo al volo. A me frega niente dell'originalita, ma solamente del suono. Ed è pure una scusa per metterci le mani dentro e modificarlo... Ma la maggior parte non ragiona cosi, soprattutto perche non essendo tecnico, i costi di una operazione simile, supererebbero di moltissimo il valore di una elettronica perfettamente funzionante. Io non faccio testo, lo faccio per mio piacere personale e quindi non conteggio le ore lavoro che ci impiego, ma un tecnico professionista, che guadagna proprio su quelle ore, quanto dovrebbe chiedervi? Tanto, troppo. Pero, c'è un pero. Se si cerca bene e si accetano dei compromessi, si puo entrare in possesso di elettroniche che fino a poco fa erano inavvicinabili. E qui entra il calcolo/ragionamento che deve fare l'audiofilo: mi conviene imbarcarmi nell'impresa? E la risposta è soggettiva e del tutto personale.
one4seven Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 1 ora fa, Oscar ha scritto: Soluzione economica pur di utilizzare quel finale: cambiare completamente tipologia di interruttore e circuito controllo. A livello audio non cambia nulla, ma a livello estetico e di rivendibilita, tantissimo. In un mondo in cui si racconta di percepire cambiamenti del suono variando il verso del fusibile, figuriamoci cambiare completamente tipologia di interruttore e circuito di controllo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @one4seven l'interruttore accende e spegne, non influisce sul suono, poi sai c'era pure chi sosteneva che mettendo la copertina del cd sul lettore, il cd suonava meglio
one4seven Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @cactus_atomo figuriamoci se erano in formato MiniLP ... 😁
ar3461 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @cactus_atomo la coperta sul cd no ma posso dirti di aver letto che su un finale se togli il coperchio superiore forse qualcosa lo si nota... Poi.... Teoria cci??? 🤔🙃
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @ar3461 togliere il coperchio potrebbe avere un senso ma poggiare la custodia di un cd, non una custodia qualunque ma quella del cd che sta suonando, con una diversa non funziona
Membro_0020 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Il 1/3/2022 at 15:01, Turandot ha scritto: posso affermare che a parità di frequenza di campionamento (44khz ovviamente) la differenza tra i due prodotti è abissale. Evidentissimo come il vecchio convertitore abbia non una ma due o tre marce in più su ogni parametro. Scena sonora, realismo timbrico, dinamica, ecc, ecc… Salendo con la risoluzione, fino ad arrivare ai 192 (a seconda del programma musicale), questa differenza si assottiglia. Da incorniciare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora