Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 11 ore fa, ar3461 ha scritto: Un vero peccato, strano comportamento però da parte della Linn.. Stessa cosa per un pre av di un certo costo,non riparabile neanche in UK..🤔
giaietto Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Il 1/3/2022 at 19:10, Turandot ha scritto: Io ho uno Spectral SDR2000 Fantastico. In abbinamento alla sua meccanica un vero riferimento 🤩 1
Turandot Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Ho fatto diverse prove prima e dopo averlo acquistato… con i 44khz non ha rivali. 👍🏻
ar3461 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 invece dello Spectral sdr 1000 mk2 , quello con il pre integrato nessuno ne ha mai sentito parlare o eventualmente ascoltato un esemplare ?
Suonatore Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @ar3461 la versione col pre integrato lo aveva un mio carissimo amico, grande collezionista di vinili e all'epoca diceva che era l'unico lettore CD ascoltabile. Devo dire che non aveva tutti i torti, fermo restando che ai tempi costava un botto, ma suonava molto bene, non faceva rimpiangere più di tanto il suo sistema analogico. Dopo molti anni, lo sostituì con un dcs Puccini e devo dire che, ascoltati in parallelo nel medesimo impianto, la differenza ( a favore del dcs) era veramente importante..... vero anche che il digitale nel frattempo aveva fatto dei bei passi avanti!
ar3461 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @Suonatore il Puccini era con il suo u-clock ? La differenza su supporto solo cd quindi tutta a favore del Puccini ?
Membro_0021 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Anche se non è un dac voglio ricordare il Marantz CD 7 uno dei migliori lettori di sempre (tra l'altro con uno stadio analogico interamente a resistenze...la tecnologia r2r esisteva già in passato).
ar3461 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @veidt da quello che leggo però non penso possa essere sullo stesso livello dei top dac sopra citati, ottima macchina sicuramente ma lascio la parola agli esperti....
Suonatore Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @ar3461 senza clock, si alle nostre orecchie in quel setup il Puccini lo batteva a mani basse soprattutto su dettaglio e rappresentazione della scena. Certo che il doppio telaio sdr 2000 con la sua meccanica, è un'altra storia.... anche se il confronto diretto non ho mai avuto occasione di sentirlo.
ar3461 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @Suonatore sarebbe un bel confronto sdr 2000 e 3000 vs Puccini + u-clock.... Nessuno che abbia avuto il piacere di ascoltare entrambi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2022 Amministratori Inviato 8 Marzo 2022 @ar3461 col puccini non so, ma nel confronto tra 30.6 e dcd elgar anche il proprietario del dsc ha preferito il vecchio levinson. e stesso risultato anche con il bartok il problema è trovare un vecchietto in forma e qualcuno che alla bisogna sappia metterci le mani
spersanti276 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: e qualcuno che alla bisogna sappia metterci le mani ... ssst! 🤫
Turandot Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Conosco almeno 2 persone che sono passate dal Puccini allo Spectral 4000, pur avendo diversi sacd. Troppo superiore lo Spectral. Parlando del 1000 devo dire che è una macchina un po’ datata e l’ho ascoltato personalmente confrontandolo con un dcs debussy che gli ho decisamente preferito… l’accoppiata 2000+3000 invece è coeva al risultato sonoro del 4000.
ar3461 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @Turandot si, infatti anche avendo trovato un 1000 ho preferito soprassedere, fa che mai trovi un 2000 ed eventualmente un 3000...😇 Il 4004 è il top anche se devo dire la verità queste meccaniche slot... Dove si infila il cd all interno non è che mi aggradino tanto... Forse una cosa psicologica non so'... Ma il buon vecchio cassettino che entra ed esce mi da più un senso di sicurezza che poi sia il contrario... Invece appena al disotto di 2000 come dac cosa ci posizioni?
Suonatore Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 2 ore fa, ar3461 ha scritto: Dove si infila il cd all interno non è che mi aggradino tanto... Forse una cosa psicologica Si, ti posso capire..... Parlando con Mr. Fryer mi disse che la scelta è caduta su quella meccanica per la grande affidabilità e precisione in quanto utilizzata su degli aerei militari e per la garanzia di averne di ricambio per anni a venire
ar3461 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Oscar una domanda, nelle varie prove meccanica /dac che collegamento è stato preferibilmente usato? E se si può menzionare quale cavo nello specifico ha reso meglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @ar3461 il collegamento meccanica dac dipende dagli apparechi, in genere uso quella compatibile con entrambi gli apparecchi, se posso vado di xlr digitale, è più facile trovare cavi con l'impedenza caratteristica richiesta ed è anche più probabile che meccanica a dac abbiamo impedenza a noma. ci sono meccaniche o dac che hanno solo ottico o spdig o bnc. alcuni hanno la ies che però non è uno standard. Di norma nlle prove si usano i cavi che si hanno a disposzione
Turandot Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @ar3461 @Suonatore Solo una versione del 4000 aveva lo slot in le altre caricamento a cassetto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora