ar3461 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @Oscar pensi che il cd7 con il suo tda1541s e la sua cdm Philips pecchi di informazioni, micro o maxi che siano...?
Oscar Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Suona morbido e non dettagliato(mancanza di microinformazioni). Se questo vuol dire analogico...
ar3461 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @Oscar che suoni morbido ci puo' stare che manchi di micro-informazioni meno.....pero' devo dire che avendo un suo coetaneo e compagno di squadra , parlo del Philps cd880 , stesso 1541a , riscontro invece in quest'ultimo un leggero alone di freddezza ......forse diversa impostazione degli impianti ?
ipoci Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 11 ore fa, Oscar ha scritto: Suona morbido e non dettagliato(mancanza di microinformazioni). Se questo vuol dire analogico... Totalmente d'accordo ... Sono partito per comprarlo almeno un paio di volte e sono sempre tornato a mani vuote, mai piaciuto, nulla a che vedere ne con i mostri sacri Levinson ma nemmeno lontano parente del mio PS Audio da quattro soldi. Per me il digitale è altro . Un cordiale saluto, Massimiliano
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 Di cdp e dac che utilizzavano il tda1541 nelle sue varie declinazioni ne ho ascoltati parecchi dall'economico al costoso (mi riferisco ai listini di quando erano in produzione). musicali si, ma gneralmente anche mosci (o meglio privi d brio e verve, non mi riferisco tanto alla morbidezza o aspreza in alto, quanto alla mancanza di reattività nei transieti veloci), parlo di marantz philips arcam mission calipornia lector revox meridian e tanti altri che per brevità non cito. gli unici che mi hanno colpito positivamente (a riprova che il chip di conversione non è tutto) sono stai un revox pesantemente moddato, il meridian 20 ed il california aria e l'economico philips cd207. a mio parere i player basati sul ta1541 hanno un family ound con pregi e difetti, che può piacere o meno, anche a seconda della implementazione. diciamo che son prodotti con cui è facile convivere ma che non sono la mia tazza di tè
ar3461 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @cactus_atomo di questi piccoli cosa ne pensi? Avrei trovato anche la meccanica originale e coeva ma non so poi se vada meglio della Project....
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 @ar3461 l'audio alchemy dd33 ce lo ha mio fratello, glielo feci scoprire io e non lo ha più mollato, nonostante le prove fatte. Lo usa con il superalimentatore originale(ma in uk con circa 100 euro spedito se ne trovano delle repliche perfette, io n ho una per il pre fono della stessa ditta),,come meccanica ha una audio alchemy (prima usavaa un lettore integrato emrpe audio alchemy), il laser è sostituibile senza troppi problemi (la meccanica ls pagai poco perchè non leggeva i cd), il da ha 3 o 4 ingressi digitali, mi pare tutti bnc. una volta si trovavano abbastanza a buon mercto adesso i prezzi sono saliti, il dac ha anche la possibilitò di decodificare gli hdcd
ar3461 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @cactus_atomo @cactus_atomo esatto... Anche io ho i 2 alimentatori separati... Il dubbio era se fare il completo con la meccanica AA o tenere la. Buona Project che vedi in foto
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 @ar3461 COME DICEVA ORIETTA BERTI, FIN CHE LA BARCA VA... SE LA MECCANICA ATUALU FUNZIONA BENE, NON SPENDERCI, SE DOVESSE ARRIVARE A FINE VITA CI PENSI
ar3461 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 e cosi sia....finche ' morte non ci separi.....😇 , intanto girovagando in rete , anche se ho capito che non ami il suono del 1541...., dicevo ho adocchiato la famosa coppia , Philips cd882 + dac 960 , cosa ne pensi ? cosa ne pensate appassionati ciddi-ofili ? hanno ancora qualcosa da dire ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2022 Amministratori Inviato 12 Marzo 2022 @ar3461 Ho ascoltato più volte il 960 sia liscio che moddato (è stato spesso oggetto di ineterventi da accanimento erapurico da estimatori che lo volevano migliorare, alimentazione, cippetti vari, condensatori, uscite analogiche, ecc ecc), è un ac che ha un suo percè, suono poderoso, rilassante, a mio avvviso però pecca di aria e risoluzione in alto e non è un mostro di velocità. all'epoca riusciva a stemperare le prime registrazioni digitali, che spesso peccavano di algidità (complice il fatto che registrare in digitale è diverso dal registrare in analogico, non puoi permetterti di avvicinarti allo 0db, il clipping del digitale lo si percepisce immediatamente come aggressivo) se una macchina ha tanto successo un motivo dovrà pur esserci, pe ascoltaltalo con la tua musica, non comprarlo sula base del sentito dire
Gingobiloba Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Mi è appena arrivato un Sonic Frontiers SFD1 probabilmente non è al livello del SFD2 ma anche il piccolino se la cava bene, non ha la trasparenza del mio Mark Levinson 35 ma è molto piacevole, poi posterò le mie impressioni perché l'ho sentito ancora pochino, ma una prima riflessione ci può stare in questo thread, ma quanta roba super datata suona ancora alla grande???
Turandot Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 23 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: ma quanta roba super datata suona ancora alla grande??? Tanta ma non tutta. E Comuqnue incredibile che alcune macchine costruite allo stato dell’arte 30 anni fa diano ancora la “paga” a prodotti attualissimi e ben quotati
alberto75 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: Sonic Frontiers SFD1 probabilmente non è al livello del SFD2 togli il probabilmente, tra l'altro se non ricordo male monta solo un dac ultraanalog, il modello superiore ne monta due ed ha altre cosette. Ma come dici tu anche il piccolotto si difende egregiamente.
Gingobiloba Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @senna Chiedo a Senna cosa ne pensa del modello entry di sonic frontiers SFD1 rispetto ai top della casa. Mi sembra costruito già bene, doppio alimentatore ecc... ha solo un modulo DAC ultranalog al posto dei due dei fratelli maggiori, comunque il nano della casa secondo me se la cava bene.... Bell'oggetto che se la gioca anche con i giovani DAC rampanti 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2022 Amministratori Inviato 12 Marzo 2022 C'è roba datata e roba datata. I top erano costruiti senza risparmio, con alimentazioni davvero allo stato dell'arte e senza economia, d'altra parte i listini erano tali da renderli praticamente inavvicinabile da nuovi. Ma ovviamente si tratta di un numero limitato di prodotti di pochissimi marchi, levinson, wadia, sonic frontiers, stax, accuphase e poco altro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora