ar3461 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Ma così a memoria pensi il loro suono sia abbastanza vicino alle macchine top che hai provato in batteria? Cosa ne pensi del loro modo di suonare?
ar3461 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @Oscar sono curioso di leggere le tue impressioni sugli Accu.....
ar3461 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo ho letto ultimamente dei Theta altro brand top a stelle e strisce, in particolare ha attirato la mia attenzione il modello DS Pro gen. V vers. A Hai avuto modo di ascoltarlo o conoscerlo? Pare fosse accreditato di un buon suono
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 @ar3461 ne ho solo sentito parlare. Euna volta si trovava usato a prezzi molto interessanti
ar3461 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @cactus_atomo si infatti, ne ho trovato uno in perfette condizioni con prezzo inferiore ai 1500 ma non ho notizie della qualità sonica, solo letto in rete di una rece di una rivista che lo poneva appena sotto al ML 30
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo 2022 Amministratori Inviato 19 Marzo 2022 @ar3461 Le quotazioni salgono, so di chi pochi anni fa lo prese a 500 euro e me ne parla strabene
Questo è un messaggio popolare. Fazer802 Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Questo invece il mio E.A.D. DSP 9000 mk3 col lettore Ultradisc 2000 usato come meccanica. Il fax è datato 1993 ma in perfetta forma. Di qualche anno più recente il lettore. Non ricordo se avevo già postato le foto. Roberto 3
gabel Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Bello l’Ultradisc 2000, l’ho avuto tanto tempo fa e ne conservo ancora un ottimo ricordo. Peccato che la EAD, così come la Sonic Frontiers, non esista più, perché costruiva veramente ottime macchine. 1
delirio Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Fazer802 il 9000 è veramente un OTTIMA elettronica. 1
ar3461 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 il 2000 sempre con la meccanica Pioneer rovesciata ?
ar3461 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @cactus_atomo dopo anni di progressi digitali i prezzi dovrebbero scendere invece....... quel Theta allora oggi quanto quoterebbe?
Gingobiloba Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @senna Ho letto che che cambiando le valvole dei DAC Sonic Frontiers il suono cambia in meglio mi potresti dare qualche tuo parere? Ripeto è proprio un bell'oggettino costruito bene, bello a vedersi sono proprio contento. Non sarebbe male postare per chi ha esperienza i DAC vintage ancora top, anche perché per quello che mi riguarda le incisioni che ascolto sono per la maggior parte di classica di vecchi esecutori e di jazz d'annata per cui a me dei formati in HD interessa poco. Ho preso un Bluesound per gioco con Tidal, carino per carità, ma quando attacchi un mark levinson è come se arrivassero gli extra terrestri.... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo 2022 Amministratori Inviato 19 Marzo 2022 @Gingobiloba dei grandi dac se ne è parlato e ne sono stati elencati alcuni, levinson, wadia, sonic frontiers, spectral, stax, accuphase. C'è ne sono sicuramente altri ma siamo in presenza di oggetti che costavano cari quando lhifi era meno cara quindi ne girano pochi e pochi possono averne ascoltati diversi. Lo stax top di gamma non lho mai neppure viso, credo ne siano stati esportati pochi fuori dal Giappone, gli accuphase hanno prezzi da collezionisti assatanati, meno ne parliamo meno i prezzi impazziscono. Ricordo a memoria qualche dac annunciato ma mai commercializzato. Importante sarebbe riuscire a recuperarne i service ma non sempre è possibule
giaietto Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Quale limite temporale c’è per fregiarsi del nome di DAC senza tempo? Prima del 2000?
senna Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 5 ore fa, Gingobiloba ha scritto: Ho letto che che cambiando le valvole dei DAC Sonic Frontiers il suono cambia in meglio mi potresti dare qualche tuo parere? Il Sonic Frontiers processor 3 suona già benissimo con le valvole contemporanee, con le nos alza ancora più in alto le sue prestazioni, restituendo una gamma media ancora più naturale e ossigenata. Io alterno le e88cc sq philips gold pin, quando voglio ascoltare con un leggero tocco di calore, ma il suono rimane comunque estremamente raffinato e naturale, quando invece desidero il massimo della neutralità e trasparenza, monto delle meravigliose e88cc siemens gold pin o delle e88cc telefunken gold pin, molto simili come timbrica e prestazioni alle siemens , entrambe, secondo me, il meglio che si possa montare per ottenere il massimo della resa da questo fantastico dac, ma in generale in tutte le elettroniche a valvole che montano le e88cc, almeno secondo la mia esperienza avuta in questi ultimi 20 anni dove ho giocato con innumerevoli apparecchi a valvole, tra pre, finali , lettori cd, convertitori e pre phono....
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 @giaietto un dac senza tempo deve aver passato la prova del tempo, almeno 20 anni sembra ragionevole
ar3461 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @senna ciao, giusto così per curiosità e da profano, oggi come oggi la reperibilità ed il prezzo di una coppia di e88cc come quelle da te usate, Philips, Siemens o Telefunken su che cifra girano?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora