Philoaudio Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @alberto75 Quoto su tutto! Un formato nato morto ma con ottime potenzialità. Anch'io ne ho diversi di hdcd e ho sempre notato la grande qualità delle registrazioni e una definizione maggiore del messaggio con questa codifica. Filippo 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Aprile 2022 Amministratori Inviato 25 Aprile 2022 @ar3461 le grandi case quelle che registrano musica e non effetti speciali, non fanno più hdcd, e anche il catalogo passato non è vastissimo. Mio fratello ma un dac audio alchemy con hdcd, e solo raramente viene segnalata la codifica che a volte c'è anche su cd che non la dichiarano esplicitamente. Lo hdcd funziona solo su cd codificati, d3
ar3461 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @cactus_atomo questo è vero ma qualche lieve differenza, in meglio, si nota anche al normale ascolto cd I titoli sono pochi ma alcune case discografiche come RR, Opus 3 ed altre minori che non ricordo hanno pubblicato ottimi titoli in hdcd, ce ne sono molti dei Roxy music, RL Jones, J Mitchell, qlc anche dei Rolling Stones se non sbaglio, c è uno stupendo.. Il celeberrimo Time out di D Brubeck e potrei continuare, io i miei me li godo davvero...
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Il 21/4/2022 at 21:18, gianniroma ha scritto: Qualcuno ha lo Jadis S1 ? Ho avuto per anni un js2 , versione recente, completamente bilanciato. Una delizia. Se e quando mi gira e trovo l'occasione giusta un js1 è tuttora, ex aequo con un altro, in cima alla mia lista di DAC senza tempo (ma con parecchio spazio) da tenere in collezione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Aprile 2022 Amministratori Inviato 25 Aprile 2022 @ar3461 Non nego la qualità sonica della soluzione, dico solo che ormai hdcd è morto. permettmi, di norma non gradisco rr, un po meglio opus3, i loro cd li trovo spettacolari ma finti, ottimi per stressare gli impianti durante i test mai coenuti musicali... in passato cd codificati hdcd ne uscivano, ma a ifferenza sei sacd non sempre è sgnalato in copertina la cdifica hdcd, te ne accorgi quando ascolti perchè si accende la spia, quindi anche avendo una macchina hdcd comatibile trovare il sw non è facile- il mio ml35 legge i cd codificati hdcd 1
Turandot Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 HDCD è una codifica eccezionale e pensando a quando è stata concepita geniale. Purtroppo è stata uccisa e i titoli non sono moltissimi. Ovviamente le rivisitazioni sono ottime e la differenza notevole con e senza codifica
hifaita Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Scusatemi nel dubbio se un buonissimo dac o un buon integrato, avrei adocchiato un da Threshold dac 1/e. Chi lo conosce?
ar3461 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @cactus_atomo può darsi che quello che dici vale per le ultime registrazioni, che ad onor del vero non conosco, ma se vai su registrazioni più datate tipo M Garson o Hyman troverai solo delle ottime registrazioni e sonorità poi i gusti son gusti...
Gingobiloba Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Ulmerino. Se mi permetti ho avuto un problema simile ad un ML 35 alla fine era il modulo DAC quasi due anni per trovare una macchina da cannibalizzare per il cambio con una spesa significativa..... Il vintage secondo me se comperato bene è un'affare ma ha dei risvolti pochi simpatici in caso di guasto
Ulmerino Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Gingobiloba volevo farmi un regalo (😁) e ho sempre desiderato un dac levinson...ma per i convertitori non voglio superare certe cifre...questo era a buon mercato...ma i problemi che presentava mi hanno fatto desistere... Alla fine mi sono regalato due pre, da sempre sognato anche questi, spendendo, ehm... il triplo...ma sempre a prezzo conveniente...😁
niar67 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Una domanda per o più esperti:dove lo collochereste nei dac senza tempo il Lector Digicode/Digidrive? Grazie. Saluti
ipoci Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 15 minuti fa, niar67 ha scritto: Lector Digicode/Digidrive Sotto ... ma sotto tanto ... mai sentita una macchina con i TDA1541 nemmeno avvicinarsi ad una con gli UA Non si tratta di suonare "dolce" ma come diceva @Oscarall'inizio, si tratta di sound particolari
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2022 Amministratori Inviato 27 Aprile 2022 @niar67 ho avuto il digicode/digidrive tanto tempo fa, buon prodotto per l'epoca e interessante anche oggi ma gki ho preferito altro, per esempio un audio sinthesys dac con gli ua che però sta dietro al 35
ar3461 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @cactus_atomo mi interessa questo Audio Sinthesys con gli UA , lo vorrei regalare al mio Philips cd880 usando quest'ultimo come meccanica , me ne parli un po' ? su che prezzi lo si trova nell'usato ?
niar67 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 12 ore fa, ipoci ha scritto: 12 ore fa, niar67 ha scritto: Lector Digicode/Digidrive Sotto ... ma sotto tanto ... mai sentita una macchina con i TDA1541 nemmeno avvicinarsi ad una con gli UA 12 ore fa, cactus_atomo ha scritto: oggi ma gki ho preferito altro, per esempio un audio sinthesys dac con gli ua Scusate l'ignoranza,magari è già stato spiegato nel tread,ma non ho letto tutto,ma cosa sono gli UA? La sigla a me ricorda in astronomia le Unità Astronomiche...... Saluti Andrea
goldeye Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @niar67 Ultra Analog... I chip di conversione di molti dac del passato. 1
ipoci Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 10 ore fa, ar3461 ha scritto: Audio Sinthesys con gli UA Introvabile ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora