ildoria76 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Ciao A tutti qualcuno sa darmi qualche info circa le caratteristiche soniche del REGA AMP IO? Posseggo un paio di Bose 301 che sono ferme da un secolo e vorrei rispolverale per fare un secondo impianto. Sto cercando un ampli integrato puro (no vintage) max spesa 500euro senza DAC possibilmente da abbinare appunto alle Bose. Mi ha incuriosito molto il REGA AMP IO...ogni consiglio è ben accetto. Grazie
Summerandsun Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Mi è parso abbastanza corretto e più tendente al caldino che allo sterile. Sostanzialmente piacevole. Assomiglia un po' al fratello grande, il brio. Non è un giocattolo, suona bene. Praticamente un buon ampli con potenza bassa, che in certi contesti è più che sufficiente. Non so come facesse, ma tirava fuori bassi inaspettati dalle kef ls50.
dax Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Su TNT audio di qualche mese fà c'è una esauriente recensione 🖖🏻 https://www.tnt-audio.com/ampli/rega_io.html#:~:text=Il Rega Io è un,cuffia%2C più un completissimo telecomando. Aggiungo che se non interessa il telecomando e ti accontenti di un ampli più spartano, potresti provare questo, del quale se parla molto bene in giro, risparmiando diversi euro. https://www.tnt-audio.com/ampli/fosi_v3.html 🖖🏻
dadox Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @ildoria76 Dalla opinione di @Summerandsun credo che sia un buon "matrimonio". Sono diffusori che si esprimono bene con ampli come quello.
campaz Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 All’epoca, quando cercavo un ampli per il mio impianto, il modello che indichi mi fu sconsigliato da un amico del forum in quanto le misure erano carenti ( https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rega-io-review-stereo-amplifier.27705/ ). Così ho scelto, sempre in quella fascia di prezzo e grazie al consiglio di un altro amico di questo forum, un Rotel A11 tribute che, insieme alle Indiana Line Diva 262, è davvero un bel sentire…
jakob1965 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Conosco il papà dell'IO - ascoltato con il suo compagno di allora il Rega apollo-R come lettore e diffusori sonus faber toy - bel sentire a fronte di una spesa ragionevole. Che poi non piaccia ai misuroni di Audiosciencereview questo è piuttosto scontato. 1
campaz Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Quello che mi aveva lasciato davvero perplesso era questa fotografia termica del dispositivo in funzione… per quello ho lasciato perdere e poi sono andato su Rotel. .
Lumina Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @campaz Ma allora andrebbero scartati a priori tutti i Classe A, anche i Michi scaldano parecchio e sono il top di Rotel… Interessante, comunque, dove hai trovato le foto termiche degli amplificatori? ps. 2x5 watt?
jakob1965 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @Lumina il sito audiosciencereview - ma sono un poco estremi - adorano hypex, purify e icepower - quindi l'enorme potenza fredda
campaz Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Se un amplificatore è in classe A, è giusto che scaldi. Se è davvero potente, è giusto che scaldi. Ma questo è un amplificatore poco potente e non è in classe A. Altri amplificatori, più potenti di questo, non mi risulta scaldino così tanto. Non è solo un problema di eventuale inserimento in ambiente (mettereste una stufetta del genere in uno spazio angusto? cosa mai consigliabile, ma molti tendono a farlo) o di sicurezza. Un amplificatore che a quelle basse potenze scalda così tanto con tutta probabilità non è molto affidabile (rischia di guastarsi presto). Io non l’ho comperato, ma ringrazio l’amico che mi ha fatto desistere.
Gici HV Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 16 ore fa, jakob1965 ha scritto: adorano hypex, purify e icepower - quindi l'enorme potenza fredda Non è enorme (i Purifi dovrebbero essere 140w 8ohm) e tantomeno fredda. Sono i soliti luoghi comuni di chi non apprezza la classe D...🤔
jakob1965 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @Gici HV guarda non è vero: tanto è che trovo il thread su Italiacoustic una fra le cose più interessanti dell'ultimo periodo e se persone che conosco e di cui mi fido mi dicono che suona bene (lo hanno ascoltato) allora per me è OK - e quello è in classe D anche se particolare. Il mio non era un commento a te o altri che hanno macchine in classe D ma sul sito in questrione che trovo un poco all'estremo cosa che tu non sei assolutamente. Ho letto qualche pagina di quel sito ed ad esempio sul sugden scrivono che scalda e basta - quindi non lo hanno ascoltato mai ma il solo fatto che scalda non va bene e quindi giù a perc..... Non lo trovo serio 1
Cano Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @campaz dipende come è polarizzato ci sono ampli con polarizzazioni elevate senza arrivare ad eseere in classe A In questo caso è normale che scaldi Quelle temperature non creano alcun problema 1
Gici HV Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: sul sito in questrione Sì fidano un po' troppo delle misure, mi sembra che la prova diffusori venga fatta su uno solo in mono. Il mio pre era stato stroncato per un problema sull'uscita sub RCA (riscontrato solo sui primi modelli negli stati uniti), che poi non abbia misure eccellenti ci può stare, bisogna vedere/sentire quanto quei parametri incidono sul suono
homesick Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @Cano che poi 36 gradi non mi sembrano una temperatura alta ho avuto diversi classe ab che scaldavano più di 37 gradi perché poggiando sopra la mano li sentivo belli caldi e il mio attuale classe d dopo ore di funzionamento supera tranquillamente i 36 gradi le temperature fastidiose sono ben altre .
lukache Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 36 gradi caldi... ahahahah allora i classe A che passano i 90?
jakob1965 Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @lukache il mio sugden viaggia su 55 gradi sulle alette di raffreddamento Il Bc ex 362 sui 48 - 50 gradi 90 non è possibile che io sappia Penso mai più di 60 gradi
campaz Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Il recensore stava facendo funzionare l’amplificatore a cinque watt su un carico di quattro ohm per misurare distorsione e rumore. Non solo ha constatato un aumento di queste due variabili, ma a un certo punto ha sentito puzza di bruciato: a quel punto ha scattato l’immagine termica. A quanto dichiara, l’amplificatore era completamente esposto all’aria (non era inserito in un mobile): nonostante l’assenza di qualsiasi ostruzioni, i laterali sono arrivati, sviluppando una potenza di cinque watt, a ben quarantacinque gradi (quarantatré il valore misurato nell’immagine termica). Questa, ripeto, la principale ragione che mi ha fatto preferire il Rotel (amplificatore che, almeno fin qui, non ha mai dato segni di surriscaldamento). Provo a tradurre (piuttosto liberamente, ma ho preferito qualche licenza per rendere il messaggio più intellegibile) le sue conclusioni: “Ammiro le aziende occidentali che cercano la competizione con quelle asiatiche nella classe di prodotti audio più economici. Purtroppo, però, il Rega IO non si è dimostrato all’altezza in termini prestazionali. Poco potente, soffre una forte diafonia, è dotato di una uscita cuffie dall’impedenza troppo elevata. E poi c’è il problema della dispersione termica. Potrei capire se questo fosse un amplificatore potente, ma qui parliamo di 30 watt su 8 ohm. Gli amplificatori devono essere affidabili. Non sono sicuro, a causa delle elevate temperature di funzionamento, che questo Rega lo sia. Non so se questo è un cattivo amplificatore, ma i test mi hanno fatto rabbrividire, non ho altra scelta che sconsigliarlo”. Forse la moglie del recensore ha avuto una storia con un rappresentante delle Rega, questo non potrò mai saperlo. Ma di fronte ad un giudizio tanto netto (abituato com'ero alle recensioni che si concludevano con l'immancabile un apparecchio che può tranquillamente confrontarsi con quelli di ordine di costo superiore) e considerato che comunque il giudizio era basato su evidenze documentali, ho preferito desistere. PS: Per cercare di capire i motivi del surriscaldamento, il recensore ha smontato l'amplificatore per vedere "come era fatto". Fotografie e commenti a questa pagina: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rega-io-amplifier-teardown.27735/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora