Vai al contenuto
Melius Club

Audi A6 Wagon , una meraviglia


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, criMan ha scritto:

delle nuove immatricolazioni solo circa il 6% della produzione di Avenger e' elettrica...

in italia e spagna… all’estero solo elettrica se la vuoi 

ma la piattaforma multimotore di stellantis è na boiata per l’elettrico.

Anche se pare consumi molto poco… ma ti credo è più lenta di una Zoe 😁, a che serve un elettrico che non da piacere di coppia e immediatezza? vabbeh risparmia, questo sì ma ripagare il benzina equivalente ci vogliono bei km all’anno

Inviato
30 minuti fa, Jack ha scritto:

in italia e spagna… all’estero solo elettrica se la vuoi 

non conosco i dati di immatricolazione a livello europeo. Parlavo di Italia.

Proprio in questi giorni si sta' innescando un piccolo flame sulla fiat 600e ; i francesi hanno deciso di venderla solo in elettrico. Si parla di 80 immatricolazioni su agosto (forse pure fine luglio) in Italia. In realta' a vedere i numeri di Avenger elettrica mi sa' che i numeri saranno circa quelli sugli 80 100 al mese. Numeri ridicoli se ci pensiamo. E' un auto che scontata senza auto da rottamare con vernice parte da circa 33000 euro. Per quanto a me piaccia  a 33000 fa ridere, trattasi di versione super base spoglia di accessori e con cerchio piccolo da 16 e borchia (!!) a coprirlo;

non so' che conti si siano fatti in stellantis. 

Inviato

@criMan si sono fatti i conti come Fiat ha fatto con la Tipo: la base costa niente, appena ci aggiungi qualcosa costa quanto e più di un’auto normale. L’unica cosa che Stellantis ha preso da Fiat è come “ingannare” l’acquirente… 😀

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

presumo parliamo del diesel quello piu' piccolino. Che aveva 116cv?

Si il motore era sempre il 2000 cc 4 cilindri sottopotenziato a 116 Cv, aveva anche il navigatore e il cambio automatico, ma era di una lentezza atavica e una tenuta di strada sconfortante ...

Una auto proprio a dimensione di leasing  aziendali modesti, ma pare che la nuova versione Business non abbia più quel motore ma la versione più potente .

 

2 ore fa, criMan ha scritto:

i francesi di stellantis hanno deciso che si usa nel gruppo solo tecnologia francese quindi usano i puretech 1.2 3 cilindretti

 

Già oramai della Fiat o FCA non prendono neanche i motori ,che era la cosa che sapeva fare meglio il gruppo, in queste fusioni si vede subito chi comanda ...

Purtroppo la Jeep, del quale sono stato un felice possessore, non è riuscita neanche questa volta a riprendermi come cliente... 

Inviato
Il 5/9/2023 at 14:52, Armando Sanna ha scritto:

ho avuto una A4 aziendale che levata la carrozzeria dell’auto il

motore era fiacco , la tenuta di strada di un cassone di 4,75 m. affidata a 4 gomme di sezione 205/80 (le aveva il mio BMW serie 3 del ‘92 …) un hardware e software a risparmio ( poiché era il modello business) dire che ero in un Audi era lesivo per il blasone del mezzo .

L’unica cosa positiva i consumi, faceva circa 23 km/lt con un 80% di autostrada a velocità di crociera di circa 130 km/h .

beh , 23 litro sono un fasto , x gente comune e per uso prevalentemente autostradale

 chiaro che se un o cerca prestazioni ............. bisogna capire che tipo di prestazioni

motore fiacco .... ok , ma che si cerca ?

anche la Giulia , stesso motore , ha diversi step di potenza , a che possano servire , poi ?

le 205 dovrebbero essere ottime misure , se Audi le omologa come pneumatici previsti

hardware e software .... ? .... non ti seguo , siamo su un'auto o un PC ?

Blasone del mezzo ? , ancora non ti seguo : forse han ragione i Deutch con la loro infinita serie di costosi optionals xlopiù inutili

Armando Sanna
Inviato
59 minuti fa, domenico80 ha scritto:

beh , 23 litro sono un fasto , x gente comune e per uso prevalentemente autostradale

 chiaro che se un o cerca prestazioni ............. bisogna capire che tipo di prestazioni

motore fiacco .... ok , ma che si cerca ?

Si cerca un mezzo che non vanti solo "l'involucro" di un'auto premium, vero si che aveva un motore molto parco, (ho compreso che andare a 123 km/h in autostrada ti portava ai consumi su citati), ma non aveva nessuna ripresa e quando arrivava l'estate mancando anche le bocchette posteriori di areazione per gli eventuali passeggeri, faceva un caldo della madonna e l'abitacolo diventava un forno ( la manopola del clima semi automatico segnava sotto i 19 ) e prima che si raffreddasse arrivavi da Brescia a Milano ...

 

59 minuti fa, domenico80 ha scritto:

e 205 dovrebbero essere ottime misure , se Audi le omologa come pneumatici previsti

   205/90 r 16 con un rapporto spalla /battistrada /diametro sfavorevole innesca un coricamento pronunciato del mezzo nelle curve affrontate in modo consono, effetto matita (auto lunga e stretta con poco appoggio sull'asfalto) beccheggia e rolla e io non amo la barca ...

59 minuti fa, domenico80 ha scritto:

hardware e software .... ? .... non ti seguo , siamo su un'auto o un PC ?

se hai un navigatore e ogni volta che cerchi qualche cosa prende "Roma per Toma", alcune volte perde la connessione dell'App MyAudi (alla fine ci ho rinunciato), perde la rubrica mentre sei nella ricerca di un numero di telefono in modalità hands free e tanto altro ancora , sai io vado in giro per lavoro non per diletto ...

Poi se l'Audi non è un marchio premium forse quello che non ti segue sono io, per andare incontro a un'utenza "vorrei  ma non posso, ma voglio apparire ugualmente" uno si "sputtana" il brand che a questo punto forse è meglio mettere degli optional compresi nel prezzo e alzare giustamente il tiro.

Magari per non fare la fine della Land Rover e farti pagare i tappetini e il bracciolo a parte, come mi è capitato quando ho acquistato la Discovery Sport...

 

Domenico,

mi ricordavo che una volta eri più "brillante" :classic_biggrin: :classic_biggrin::classic_biggrin:

Fammi mettere 3 faccine ancora ti "inc@@xi" di brutto 

 

un saluto

 

PS

ovviamente ognuno ha le sue opinioni e magari abitudini, visto che in auto ci trascorro tanto tempo

Inviato
48 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

205/90 r 16

Ma quando mai, semmai 205/60 R16, ma a me risulta che l' Audi A4 monta come pneumatici base i 225/60 R16

Armando Sanna
Inviato

@papàpaolo

buona la prima misura che hai detto, errore mio nel mettere /90 allego screenshot  del modello in questione, peccato che non ho foto del libretto di circolazione che non essendo di proprietà non ho tenuto traccia..

 

Screenshot 2023-09-06 alle 18.43.57.png

Inviato
13 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

buona la prima misura che hai detto

Hanno diminuito la larghezza rispetto alla versione precedente, mio zio ha una A4 del 2012 con i 225/60 16

Comunque è comune questa diminuzione, probabilmente per diminuire i consumi...

Bisogna anche dire che qualche anno fa le misure erano diventate assurde, auto di segmento B e C con pneumatici larghissimi con spalla inutilmente bassa...

Inviato

@Armando Sanna

sto invecchiando ........................

 e scherzavp , anche se non troppo

sarà xchè le autp le vedo come una rapina all'acquisto ed in manutenzione ed infarcite di una serie di inutili ammenicoli buoni solo x far lievitare i prezzi 

.... se solo riesco a mettere le mani su una Golf GTI , primo modello , restaurato , che sto corteggiando , senza farmi rapinare , no clima , no ABS , credo monti dei 185 ................ dell' infotaintment o come accidenti si chiama mi frega nulla ., manco del satellitare ......

accendo il telefono . google maps . e , se mi lascio guidare  ........ finisco nel solito cortile a Brescia  . come con il navigatore .... fico :classic_biggrin:

PS

ah , x le 205 , la Classe B di mia moglie monta delle 195 / 65 etc etc e par di stare su un budino , ma in quanto a confort , nulla da dire ; chiaro che se hai una minima fretta , beh ............... altrochè coricamento

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, papàpaolo ha scritto:

Bisogna anche dire che qualche anno fa le misure erano diventate assurde, auto di segmento B e C con pneumatici larghissimi con spalla inutilmente bassa...

infatti , e da mal di schiena

xò avevi < contatto > con l'asfalto ................. :classic_blush:

Armando Sanna
Inviato
11 ore fa, papàpaolo ha scritto:

Bisogna anche dire che qualche anno fa le misure erano diventate assurde, auto di segmento B e C con pneumatici larghissimi con spalla inutilmente bassa

Sono d’accordo, tanto quanto le spalle ribassate e i cerchi oltre i 18” danno una reattività delle auto non facilmente gestibile da chi ha poca esperienza ( vedi neo patentati) , oltre ad avere uno scarso confort di viaggio senti tutte le asperità dell’asfalto anche le “ossa di formica” .

I cerchi da 16” onestamente con mezzi di 4,75 cm di lunghezza non li vedo proporzionati al resto del veicolo , sembrano posticci e fanno tanto effetto delle auto “degli antenati “ 😁😁😁

  • Moderatori
Inviato

@papàpaolo con le 255/35/19 il consumo di carburante sulla A5 quattro è non esattamente da primato.

Inviato

@Armando Sanna È una Pontiac Trans am ,V8  5,7 litri.

Avrà i cerchi da 14 / 15 ",e pneumatici a spalla alta per poter andare su sterrato.

Mi sarebbe piaciuto guidarla.

Armando Sanna
Inviato

@pino

non è il mio genere di auto, magari se non ricordo male con un v8 di 5800 di cilindrata c’era un Gran Cherokee…

Quelle si che avevano una spalla alta per andare in off Road…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...