Vai al contenuto
Melius Club

Audi A6 Wagon , una meraviglia


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 6/8/2023 at 10:55, domenico80 ha scritto:

Poi quelle accidenti di sospensione pneumatiche ti fanno scordare la presenza dei raccordi dei viadotti

Meglio in reflex

  • Haha 1
claudiofera
Inviato

@ediate  Stò guidando (poco) una Panda del 2006.Per "pre-condizionarmi" alla dolorosità dell'eventuale sostituzione,ho dato una occhiata alle km 0 di Roma.Rispetto alla "vecchia" 2006,la Panda ora ha perso un cilindro e 250 cc,mentre ha acquistato un minuscolo motorino elettrico ,buono forse per la vetturetta di Topo Gigio. Allora,una concessionaria  pubblicizza la "nuova" Panda km 0 a 12.000...ma se la paghi tutta subito sei uno sporcaccione.... :classic_ohmy: il prezzo sale del 25% e arriva a 15.000!  A quello pubblicato di 12k si può accedere solo accollandosi :  anticipo 2.400 + 48 rate (4 anni) da 120 euro+altre 48 rate( ulteriori 4 anni) da 240 euro.I 12.000 euro diventano 20.000.Mah.

Inviato
27 minuti fa, claudiofera ha scritto:

A quello pubblicato di 12k si può accedere solo accollandosi :  anticipo 2.400 + 48 rate (4 anni) da 120 euro+altre 48 rate( ulteriori 4 anni) da 240 euro.I 12.000 euro diventano 20.000.Mah.

N'affare!

Inviato

La Panda mi pare la facciano ancora 1.2 4 cilindri GPL.

Se dovessi comprarla oggi la comprerei cosi'.

Ho avuto la fiat 500 un anno fa con il nuovo 1.0 3 cilindri e sistema mild 12v, bisogna portarlo per capire se fa al nostro caso. Per me che abito in montagna non va bene, i 3 cilindri hanno un comportamento diverso rispetto ai 4.

Tutta la coppia in basso ma gia' a medi giri il motore sembra "vuoto" di coppia con il risultato che sale di giri e l'auto non aumenta di velocita'. Una cosa curiosa. In piu' per tenere i consumi bassi bisogna intervenire in continuazione sul cambio per tenerlo nel suo range a 2000 giri circa. Per alcuni aspetti puo' essere meglio , e' uno dei migliori 3 cilindri su piazza insieme a quello VW.

Ovviamente i francesi di Stellantis non lo usano a favore del loro mitico accrocco 1.2 3 cilindri che ha subito l'ennesima modifica causa rotture cinghia di distribuzione.

claudiofera
Inviato

1 Ormai la relazione malsana tra costo della vita -vedere gli incomprimibili come cibo,alimenti ,luce,gas ecc..- e il valore delle retribuzioni,paghe orarie è tale da far "sembrare ragionevole"  prendere una Panda (mica una Lotus) e pagarla in otto anni 96 mesi,con relativo interesse dell'ottanta per cento! 2 L'auto viene costruita non per vendere l'auto,ma per  spacciare questi finanziamenti creativi,direi al limite dell' usura(  ingannevole che quella Panda km 0 sia pubblicizzata a 12k ,il prezzo vero è 15k se la paghi subito:classic_blink:, mentre i 12.000 dell'inserzione diventano 20.000 euro quando- volenti o dolenti - si sceglie l' " offerta finanziamento "  ) 3.. da quattro cilindri a tre, e 250 cc in meno penso proprio che siano un minus,ciò nonostante non molti anni fà  le Panda 1200 4 cilindri (che almeno scattavano decentemente)  venivano via  tra gli 8 e i 10.000 euro.Un paio di auto carine ce l'ho avute, oggi anche volendo sarebbe impossibile, visto che prezzano il triplo.

Inviato
18 minuti fa, criMan ha scritto:

sale di giri e l'auto non aumenta di velocita

Credo sia impossibile, a meno che non monti un CVT o abbia la frizione premuta. 

 

Alberto 

  • Melius 1
Inviato

@albrt vabbè di un qualcosa aumenta la velocità, ma veramente poco. 

Mentre il contagiri passa da 3000 a 5500 giri come niente. Probabilmente per la rapportatura a 6 marce che privilegia un erogazione fluida del 3 cilindri. O meglio aiuta il 3 cilindri ad avere un erogazione più fluida. 

Inviato

@criMan se il numero di giri motore raddoppia, mantenendo lo stesso rapporto raddoppia anche la velocità del mezzo. Salvo frizione premuta o rotta, direi... ma forse ho capito male il contesto 

 

Alberto 

  • Melius 1
Inviato

Io in effetti non vedo l’utilità di avere un 3000 di cilindrata e di fare 0/100 in 5 secondi. Ma il mondo va così 

Inviato

Neanche io ma mi piace un casino.

Se facessi solo cose utili non avrei più un cacchio da fare ormai

  • Melius 1
  • Haha 1
Membro_0022
Inviato
2 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Io in effetti non vedo l’utilità di avere un 3000 di cilindrata e di fare 0/100 in 5 secondi.

Faccio un confronto tra le due auto di casa.

Un 1000 benzina aspirato a tre cilindri da 70CV, in autostrada ad andamento di crociera sui 120Km/h, non è peggio di un 2.2 turbodiesel da 180CV. Oddio, se devi sorpassare un TIR la differenza si fa sentire, ma se resti nella tua corsia tranquillo in realtà uno vale l'altro. Tranne che al distributore, dove scopri che il "grosso" ha consumato un buon 30-35% in meno.

Ma su una strada di montagna ripida e piena di curve col piccoletto sei costretto a mettere la seconda e tenere il motore a pieni giri per salire a 30Km/h, e se devi fermarti - magari perchè c'è una coda prima di arrivare in vetta - ad ogni ripartenza la frizione patisce le pene dell'inferno. Con l'altro neanche te ne accorgi: col "tiro" che si ritrova sali come un missile già a 2000 giri e riparti con un filo di gas. 

Insomma, i cavalli non servono (solo) per correre.

Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

cavalli non servono (solo) per correre

Come i nostri amati watt...

Concordo

 

Inviato

io tra acquistare una utilitaria da 20-25k ed un buon usato di auto « importante » non ci penserei un minuto per scegliere quest’ultima. Bisogna avere pazienza e cercare prima di averne impellente bisogno ma si può, in questo modo, godere di signore vetture con poco budget. 

Tre anni fa dovetti vendere la mercedes C 280 benza del mio povero suocero di circa 11 anni e manco 100’000km. 3L 6V 230cv niente superbollo, un motore pazzescamente rotondo e coppioso come non ne fanno più: un diesel con l’allungo del benzina.

Lo prese un signore anziano per la moglie che trasportava in nipoti per 5’500€. 

Un affare totale il suo. Gli ha messo il GPL ora e ha anche costi di gestione molto bassi. Sebbene il carburante di per se è una voce minore dei costi di un’auto, salvo non si sia commessi viaggiatori o simili (ma in quel caso si va in leasing col nuovo)

Durante l’inverno la usai io e ne divenni entusiasta. 

Inviato

non si può discutere se sia meglio un 4 cil di 1.2 litri o un V6 da 3.0 litri il confronto non è accettabile ed errato di base.

E parla uno che ancora rimpiange il 330 CSI 6 in linea aspirato

Invece il 3ad attiene una supercar , xchè quella A6 , a mio parere , tale è , con le problematiche derivanti da minkiate elettroniche che sono , alla fine , strainutili e buone solo a lasciarti a piedi e distrarti

Tuttavia , anche sulle utilitarie , il trend questo è :

inchiodare la gente x strada e poi rapinarle con minkiate assurde , vedi la pseudo centralina della 500

  • Melius 2
Inviato
Il 7/8/2023 at 12:01, domenico80 ha scritto:

Non so bene come funzioni la storia delle auto d'epoca , parlo di auto relativamrnte moderne che hanno una certa età , non di auto storiche

Personalmente molto bene, Mercedes 200 ( W123) attualmente con 155000km. , io da quando presa 3 anni fa ho percorso 48000 km., spese solamente per olio ( sostituzione e rabbocchi), sostituiti 2 mesi fa gli ammortizzatori ( 190 euro per l'acquisto, chiaramente Sachs a gas, prossimamente sostituirò le molle posteriori con Sachs rinforzate per poter usare l' auto come motrice, altri 100 euro), lavoro eseguito personalmente, sostituite una volta le pastiglie anteriori ( già acquistati i dischi e pastiglie ant. nuovi, pinze e pastiglie posteriori, sempre in ottica dell'uso forzoso con roulotte al traino).

Unico "problema" avuto nei tre anni di uso la resistenza dell'intermittenza dei tergi bruciata, 30 euro il costo che sostituirò in futuro e il reostato dell'illuminazione strumenti e plancia non funzionante ( nessuna luce a strumenti e plancia, ma ho il GPS ad ovviare), vedi sopra per la riparazione, può attendere...un chiodo su spalla di un pneumatico invernale, quindi sostituito a 50 euro di costo (190 euro il treno completo di pneumatici austriaci Semperit).

Un filtro olio, 12 euro, un filtro aria 16 euro, fine spese di manutenzione ordinaria e straordinaria!

Consumo di carburante attuale attorno all 8,2%, totale nei 50000 km. percorsi di un paio di decimi sotto il 9%...la casa dichiarava 11,5% medio!!!

Non si paga tassa di proprietà, soddisfatto in tutto, inoltre ricevo saluti, complimenti, approvazione, domande da altri automobilisti e passanti nonché numerose richieste di acquisto.

Euro 7/8/9, diesel, letrico( scritto proprio letrico...) ti saluto...tra parentesi l'auto mi è stata praticamente regalata, non pareggerei mai con un acquisto di un nuovo mezzo.

Ciapa cua...

200B1.thumb.jpg.c83587524bdf46095f5c783a5ce883f3.jpgroulotte.thumb.jpg.f4bca103874b8a03c545f3585dbe0921.jpgmer7.jpg.6d77f54e67f162917889a4f97f7ad38d.jpg

Chiaramente ho i cerchi in lega per gli pneumatici estivi e quelli in acciaio per gli invernali. 

E questa la prossima...sarà rimessa in strada appena sarò in pensione, Fiat Cinquecento Giannini ( auto modificata e potenziata nel motore...), altri due anni in campo non faranno molti danni.

zz129.jpg.99a84841eb83a5d71c4f75c3927a17c8.jpg

 

 

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, Jack ha scritto:

mercedes C 280 benza

o 6 cilindri simile, sempre obiettivo da pensionato, meglio se ad 8 cilindri, vedremo cosa troverò.

Inviato

@JureAR Giorgio, la tua Mercedes è bellissima, te lo abbiamo detto qui fin dal primo minuto; io la preferisco con i cerchi in acciaio e i magnifici copriruota dello stesso colore della carrozzeria… 👍👍

Inviato

@ediate Grazie per i complimenti, ma il mio intervento sopra era per evidenziare il fatto che usandola come auto ad uso quotidiano ed universale, tra l'altro è tenuta in corte, non posseggo un garage, avrà un normale decadimento estetico ( già graffiata la carrozzeria dai numerosi gatti dei vicini, piccoli danni da pietrisco etc), i costi per manutenzione ed uso sono minimi rispetto ad auto recenti.

Eventuali ricambi qualora necessari ( si trova tutto, nuovo, usato o rifatto ora) hanno prezzi paragonabili a quelli delle utilitarie Fiat, non paragonabili certo a quelli delle auto odierne ( ad esempio il faro sx NOS Hella l'ho pagato 120 euro, stesso prezzo per il paraurti anteriore, il gancio traino, anche lui NOS compreso di cablaggio elettrico, 99 euro). 

Per le auto odierne in caso di sostituzione di parti purtroppo bisogna affidarsi alle case madri con prezzi esagerati, in particolar modo riguardo alla splendida fanaleria a Led! Senza tenere conto degli amenicoli elettronici che essendo numerosi moltiplicano eventuali possibilità di guasti nel parco recente di auto, vedi quanto accaduto all'Audi di cui al titolo.

Per rimettere in strada il Giannini, penso che ci sarà da sostituire la cinghia di distribuzione, termostato,pompa acqua, candele ( 80 Euro di stima materiale), oli, liquidi vari ( 50 euro), batteria ( 50 euro), pastiglie ant., pistoncini post., ferodi, cuscinetti mozzi (100 euro), lucidatura carrozzeria e riverniciatura specchietti e maniglie ( altri 100 euro di materiale): attorno a 400 euro totali, abbondiamo a 500 ( dimenticavo gli pneumatici, altri 200 euro!), poi ci saranno garantiti almeno 100.000 km. di uso eseguendo la sola manutenzione ordinaria. Penso che anche questa piccola utilitaria susciterà parecchia curiosità ed ammirazione una volta nuovamente in strada...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...