Vai al contenuto
Melius Club

Audi A6 Wagon , una meraviglia


Messaggi raccomandati

Inviato
23 ore fa, criMan ha scritto:

dovremmo veder alzare anche il cofano in caso d'urto con i pedoni per "accompagnare" ancora meglio (e rendere meno traumatico) l'urto del pedone con il frontale dell'auto. Il cofano si alzera' dalla parte del parabrezza.

ggià ci sta....

 

https://www.fleetmagazine.com/cofano-auto-attivo/

 

 

  • Thanks 1
Inviato

urto con i pedoni ?

... mah , xò , ok

e l'urto ....

con altre auto ?

con i TIR ?

Con le moto ?

con i monopattini ?

Vedremo frontali di auto squadrati come scatoloni ?

ah , e x camion , autobus , furgoni , stesse preoccupazioni ?

bah , io vedo solo consumi elevati ( nonostante elettronica e meccaniche ottimizzate ) , auto simili a panzer , e , x finire , ancora e sempre rapinare l'acquirente ( mo vedremo i costi dei ricambi ) . cioè , in culus a chi acquista.

Un ammortizzatore o come si chiama , del cofano della A6 , dedicato alle normative attinenti l'urto con i pedoni , sappiamo quanto costa ?

meglio di no , e lo stesso può guastarsi anche x altri sinistri in cui i pedoni proprio non esistono , magari una mini bottarella che diventa mega x tutto quanto viene coinvolto.

PS

e se investo un pedone con un'auto ante normativa pro pedoni ? , mi arrestano xchè non la ho sostituita ?

 

Inviato
Il 1/9/2023 at 09:16, domenico80 ha scritto:

auto simili a panzer

Auto? Direi camion simili a panzer, altro che….e con consumi stratosferici: un mio amico, pur entusiasta degli spazi e delle rifiniture della sua Volvo XC40 a benzina 3 cilindri, mi ha confessato che appena supera i 120 Km/h son dolori. Serissimi. In città non ne parliamo, infatti usa la piccola auto della moglie…

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Volvo XC40 a benzina 3 cilindri, mi ha confessato che appena supera i 120 Km/h son dolori.

in che senso dolori? io ne ho sentito sempre parlare benissimo ma non l'ho mai provata

Inviato

@pino @Jack

8 ore fa, pino ha scritto:

Penso si riferisca ai consumi.

Sì, certamente, L'auto va bene, ma consuma tantissimo.

Inviato

bah , sri accedenti di 3 cilindri turbo benza su auto da 2 tonnellate o quasi

Inviato

@domenico80 che poi, sono stati introdotti con la bufala del risparmio… per i consumatori sono aumentati i prezzi e i consumi, per i costruttori… certo che ci hanno risparmiato, ma noi no.

Inviato

Nel 2018 un mio collega  acquistò una 500x 1.0 3 cilindri.

I primi giorni entusiasta.

Poi la sorpresa in autostrada 10 km con un litro a 130 ,meno di 10 a 140.

Andava spesso a Ferrara dai genitori,ultimamente partiva mezzora prima e andava a 100/110.

E la Renegade pari propulsore ( prove di Al Volante ) riusciva a fare peggio.

Il propulsore ideale era il 1.6 diesel,ma abitando a Milano centro l'ha dovuto scartatare a priori.

Purtroppo la maggior parte delle persone è convinta che i nuovi motori siano meglio di quelli collaudati,e migliorati nel tempo,e le nuove tecnologie esenti da difetti.

E i costruttori ci squazzano alla grande.

 

Inviato

beh , dovendo acquistare un'auto nuova si incontra qualche problemino , o , almeno , si è certi che ne sorgeranno e di costosi

temo che oltre le solite jap ci sia ben poco esente da problemi 

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

propulsore ideale era il 1.6 diesel,ma

Noleggiata in Belgio a giugno, 700 km consumo 20km/l calcolati al distributore. Bella auto, unica pecca la mancanza del Cruise adattativo: quello normale non serve a nulla.

Armando Sanna
Inviato
Il 4/9/2023 at 11:37, Jack ha scritto:

 

Il 4/9/2023 at 10:14, ediate ha scritto:

Volvo XC40 a benzina 3 cilindri, mi ha confessato che appena supera i 120 Km/h son dolori.

 

Se uno pensa di acquistare la scocca di un determinato modello di auto, per poi metterci sotto il motore del”Vespino” credo che capisca poco di auto e rapporto peso/potenza.

Purtroppo molte case automobilistiche fanno fare ai clienti le “nozze coi fichi secchi “ ho avuto una A4 aziendale che levata la carrozzeria dell’auto il

motore era fiacco , la tenuta di strada di un cassone di 4,75 m. affidata a 4 gomme di sezione 205/80 (le aveva il mio BMW serie 3 del ‘92 …) un hardware e software a risparmio ( poiché era il modello business) dire che ero in un Audi era lesivo per il blasone del mezzo .

L’unica cosa positiva i consumi, faceva circa 23 km/lt con un 80% di autostrada a velocità di crociera di circa 130 km/h .

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Se uno pensa di acquistare la scocca di un determinato modello di auto, per poi metterci sotto il motore del”Vespino” credo che capisca poco di auto e rapporto peso/potenza.

Il problema, Armando, è che oggi tutte le Case automobilistiche ragionano così. Al tempo ho scartato la Peugeot 408 proprio per il motore ridicolo a benzina che proponevano in relazione al corpo vettura...

Inviato

@Armando Sanna sono molto d'accordo. Quei frullini con 3 cil hanno senso con le utilitarie che vanno di corto raggio e pochissima autostrada. La Volvo XC40 è 4.40 m ma pare parecchio più grande di quanto già non sia. Tanto che quando me la trovo negli specchietti la confondo spesso con una come la mia (90).

Sono escamotage per abbassare un po' i prezzi ma non ci si dovrebbe cascare. 

Armando Sanna
Inviato
32 minuti fa, Jack ha scritto:

La Volvo XC40 è 4.40 m ma pare parecchio più grande di quanto già non sia

La XC 40 D4 l'ho avuta per quasi 2 anni e quasi 100.000 km , poi l'azienda ha deciso di darmi la vituperata A4 di cui sopra, che appena ho potuto (dopo altri 2 anni e 110.000 km) l'ho sostituita con una A3 sportback , la ritengo senz'altro per come è dotata più gradevole e dinamica nella guida.

Adesso sono in attesa di una XC 40 B3 Mild Hybrid, per la famiglia in uso privato che è più in linea con le nostre esigenze .

I motori 3 cilindri vanno bene per le utilitarie, la Jeep avanger ha fatto un bel. fiasco con il solo 1200 cc a benzina di costruzione Peugeot , non l'ho neanche presa in considerazione appena ho visto la motorizzazione e il cambio meccanico (quella elettrica se la possono tenere...)

Ovviamente è il mio pensiero.

Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

XC 40 B3 Mild Hybrid

Quanto ti arriverà se hai voglia raccontaci qualcosa, non ho mai avuto una Volvo e mia moglie tra un anno dovrebbe sostituire la sua attuale auto lasciandola a mio figlio. La XC 40 potrebbe essere una valida alternativa alla Q3 che sta prendendo in considerazione, anche se secondo me una 500e le sarebbe più che sufficiente.

Armando Sanna
Inviato

@qzndq3

senz'altro ti racconterò qualche cosa a riguardo di questa motorizzazione . nella mia esperienza credo di conoscere bene la filosofia della Volvo ho già avuto 2 XC 60 e una XC 40

3 Audi 2 A4 e una A3 sport back 

1 Land Rover Discovery Sport

2 Jeep Grand’ Cherokee 

2 BMW serie 3 coupe’ e X3

1 Alfa 33 …

La Volvo l’ho ripresa per 3 motivi :

-sicurezza attiva e passiva ai vertici assoluti ( soprattutto funzionano per quello che sono stati progettati, magari in modo molto conservativo, ma funzionano veramente )

-confort di viaggio, i sedili Volvo sono il massimo in ergonomia e possibilità di regolazioni, scendi dopo 500/600 km e inizi a lavorare senza essere stanco

-cura negli interni dei materiali e piccole attenzioni all’utilizzo giornaliero del guidatore e passeggeri

Per il resto altre marche sanno fare anche di meglio come prestazioni, ma per uno che viaggia tanto ( dovrei aver passato i 2 Milioni di chilometri in auto e 300/350.000 km in moto , credo che la differenza la faccia arrivare alla meta e arrivarci bene …

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

L’unica cosa positiva i consumi, faceva circa 23 km/lt con un 80% di autostrada a velocità di crociera di circa 130 km/h .

presumo parliamo del diesel quello piu' piccolino. Che aveva 116cv?

Quella versione e' fatta per chi vuole le spese di gestione piu' basse possibile , obiettivo solo consumare poco..

almeno quello lo fa'.

La Avenger sta andando molto bene nelle vendite , calcolando che e' anche sottomotorizzata sia come potenza che come offerta motori. Purtroppo i francesi di stellantis hanno deciso che si usa nel gruppo solo tecnologia francese quindi usano i puretech 1.2 3 cilindretti che sono senza dubbio i piu' cagionevoli motori a benzina in Europa. Motore appena aggiornato con catena di distribuzione , su Avenger arrivera' tra poco. ...

PS : delle nuove immatricolazioni solo circa il 6% della produzione di Avenger e' elettrica...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...