mgatti01 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 A Torino segnalerei Audioimpianti in via Stradella 150/a. E' una nuova realtà nata da un socio di Tecnisuono che ha chiuso i battenti per meritatissimo pensionamento. Ho affidato loro alcuni apparecchi con notevole soddisfazione, non ultimo la ricostruzione della meccanica dell'automatismo del braccio del Technics SL 1600 mkII mediante costruzione di pulegge tramite stampante 3D. Onesti e competenti marco 2
eliopolis53 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @mgatti01 Grazie Marco! Nel fine settimana aggiornerò la lista anche con la tua segnalazione.
glucar Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @mgatti01 confermo, ha ereditato il lavoro del Sig Battistello, altro ottimo riparatore della nostra ferraglia😂, purtroppo per noi (per fortuna per lui), ora in pensione
Questo è un messaggio popolare. rudyx Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 @dipparpol Buongiorno, dato che sono stato chiamato in causa, mi sento in dovere di rispondere. L'amplificatore in questione è l'integrato con la sua alimentazione esterna. Il difetto si presenta già dopo qualche secondo all'accensione. Prendendosi la briga di vedere il service, si nota che alla voce transistor l'ultimo numerato è il N°86 (non 15). Facendo il calcolo di 10 transistor per 30 minuti, siamo già a 4 ore solo per la sostituzione. Aggiungiamo il tempo necessario per arrivare alla scheda e per rimontare il tutto, e solo quando lo avrai fatto ti renderai conto che ci sono amplificatori che non sono fatti per essere smontati. A quanto può arrivare il costo finale? E se il guasto riguarda un diodo? E' sempre un semiconduttore che può avere gli stessi sintomi, e ce ne sono altri 80. O magari un condensatore elettrolitico? Ultima considerazione, un transistor che si apre non fa danni, ma uno che va in corto..... Vedi, non è il costo del ricambio che fa la spesa finale, ma il tempo necessario per farlo, e soprattutto il tempo per individuare il o i componenti difettosi. Se fosse sempre così semplice tutti sarebbero tecnici riparatori. Ho ritenuto non economica la riparazione, ed essendo stata una mia decisione non ho fatto pagare neanche il costo di un preventivo, cosa che avrei potuto fare presentandone uno altissimo sicuro che non sarebbe stato accettato. Discorso chiuso. 8
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 Tutto cio che ha scritto @rudyx è esattamente la realtà dei fatti, come quello che aveva precedentemente spiegato nel preventivo (e riportato dall'opener); quello che è riportato in alcuni post del 3ad suonano decisamente stonati a che si occupi da anni di riparazioni, ma qui, da un po' di tempo, sono quasi tutti tecnici, e con le idee chiare... Anche per me discorso chiuso, e buona permanenza a tutti. 6
ediate Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 A Palermo segnalerei, come laboratorio professionale, anche Lovato-Farina (Viale Strasburgo 277-279, tel. 091-6881591). 1
eliopolis53 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @ediate Grazie ! Nel fine settimana aggiornerò la lista anche con la tua segnalazione.
eliopolis53 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @TheoTks Infatti non critico l'approccio di @rudyx : giustamente ha ritenuto antieconomica la riparazione e non mi ha fatto pagare nulla la "visita" al mio Kenwood. (premetto che, prima di questo, ho fatto riparare/restaurare da lui con ottimi risultati e spesa giusta, un Quad 303, un TD 160 e un pre Akai) Però, come forse molti qui dentro, sono restìo a liberarmi di un apparecchio "vintage"...e quindi ho deciso di provare a cercare qualcuno che avesse le competenze e soprattutto il tempo (e la "testardaggine") di provare a ripararlo comunque. Cosa che potrebbe escludere a priori un riparatore "professionale" serio (come senz'altro è l'Audiotecnico) perchè arriverebbe rapidamente alle sue stesse conclusioni... Allora la domanda diventa: qual è il limite oltre il quale è meglio "lasciar andare" le nostre amate apparecchiature? Il valore di un analogo apparecchio reperito funzionante su ebay? Il valore "affettivo" (che potrebbe non avere limite)?
pserci Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 23 minuti fa, eliopolis53 ha scritto: qual è il limite oltre il quale è meglio "lasciar andare" le nostre amate apparecchiature? Dipende dal valore che il proprietario gli reputa. Da tener conto come in qualche modo fatto presente sopra, che il lavoro di un tecnico ha un suo costo a prescindere dal valore economico dell'apparecchio. Se si supera questo concetto, consiglio di farsi fare il preventivo di riparazione/restauro e valutare di volta in volta se risponde al nostro budget e/o al valore che diamo a quell'apparecchio. Soprattutto, ritengo, che il lavoro vada sempre rispettato e non sminuito, di qualsiasi categoria dell'opera umana si tratti. Alternativa, si fa da soli. Vantaggi: si ha estrema economicità, si impara qualche cosa e si pagano solo i ricambi ed il tempo libero utilizzato svantaggi: se non si ha competenza e si va a caso si può peggiorare la situazione quindi in questo caso va messo in conto anche il rischio di fare maggiori danni che potrebbero rendere la riparazione professionale molto sconveniente se non impossibile o antieconomica. 1
eliopolis53 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @pserci questo è ovvio, così come è ovvio che il lavoro di un tecnico (così come di chiunque altro) ha un costo. Al preventivo non ci sono nemmeno arrivato, come è stato spiegato poc'anzi dallo stesso tecnico. Quindi non so, al momento, se riparare il mio Kenwood potrebbe costare 200€, o 400, o 1000. Quindi mi manca uno degli elementi necessari per giudicare se il gioco vale la candela...
dipparpol Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @rudyx sí certo... basta non prenderla sul personale... non sono riparatore ma un semplice appassionato che comunque qualche elementare nozione ce l'ha. Essendo comunque su un forum libero ho il diritto di dire la mia anche se puó urtare la suscettibilitá di qualcuno. Sí certo ho ben presente che certi apparecchi sono difficili non solo da riparare ma anche da smontare. Ho cambiato TUTTI i condensatori di un bobine grundig. Ebbene é stata un'impresa non da poco visto che le schede sono tutte coperte da spaghettate aggrovigliate di fili tutti saldati. E ho avuto anche a che fare con le malefiche meccaniche Aiwa con tanta plastica e le famose sferette di metallo che cadono e si perdono. Insomma proprio fesso non sono! Io dico: mai arrendersi, chi ha un laboratorio attrezzato con gli strumenti giusti il guasto dovrebbe trovarlo e sostengo che certi approcci di certi riparatori non mi garbano. Senza offesa per nessuno... ma la penso cosí...che ci posso fare??? Discorso chiuso.
dipparpol Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @TheoTks benissimo... d'ora in poi diró che sono tutti bravi, carini e simpatici. Ho capito l'antifona. Buona permanenza. 😉 1
Moderatori paolosances Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 Considerato che il thread stia -imprevedibilmente-assumendo dei toni pregiudizievoli per una serena condotta dello stesso, invito a restare strettamente in topic come da titolo. No repliche, grazie.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 @eliopolis53 Giusto per rimanere in tema, ho appena recuperato un registratore a cassette Technics RS-M45 pagato la bellezza di 5 euro ad un mercatino equo-solidale che, ero sicuro ma scommettendoci su, avesse un guasto da niente. Finalmente mi ci sono messo, mi è costato due ore di lavoro, mi sono divertito come un matto, ho "preso per i capelli" un registratore che ancora non ho provato però funziona, esteticamente mi piace parecchio. Poi aprirò un thread apposito anche se, purtroppo, non ho scattato foto, però adesso so perfettamente cosa va fatto se succede qualcosa di simile sullo stesso modello. Ovviamente non lo tengo per me, mi piace condividere le mie (banali) scoperte con tutti. 4
eliopolis53 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @ediate mentre proseguo con la raccolta dei riparatori in questa discussione, penso che aprirò a breve un thread sul mio cassette AKAI GX F71, che è rimasto fermo molti anni. Oggi l'ho acceso (si accende, ed è già qualcosa) ma lo sportello non si apre (e fa un rumorino strano...) quindi spero mi darai una mano! (ma come sopra detto, ne parleremo in altra sede, per non andare off topic...)
ediate Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @eliopolis53 16 minuti fa, eliopolis53 ha scritto: cassette AKAI GX F71 Ce l'ho pure io, è una splendida macchina, ma mi spaventa metterci le mani sopra, è complicatissima: la mia ha un problemino con le testine che non si abbassano completamente ed impediscono l'agevole fuoriuscita della cassetta. Ma non inquiniamo questo thread... 👍
Zappa Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Prima abitando a Milano quando avevo qualche problema con le mie apparecchiature le portavo da Riccardi in Viale Romagna.Persona squisita molto preparata,nel vintage ripara tutto e abbastanza economica.Il problema è che ora ho cambiato città abito a Genova e qui non conosco nessuno,per cui accetterei volentieri ogni vostro suggerimento. Marco
dipparpol Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @eliopolis53 sempre a Torino segnalo: C.A.T. di Russo Giuseppe in Corso Montegrappa 88 telefono: 0117764056. Il padre del titolare lavorava in assistenza Grundig fino agli anni '80. Da quel che ho capito è capace di mettere mano sulle vecchie radio valvolari/bobine... 1
Messaggi raccomandati