eliopolis53 Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @Oste onesto se scorri all'indietro la discussione, trovi una segnalazione su Bologna di @SHAR_BO. Trattasi però di forumer "appassionato": quindi per non incorrere in problemi, magari puoi limitarti a chiedergli consigli... 1
Questo è un messaggio popolare. eliopolis53 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 2021 Rieccomi. In seguito ai contributi ricevuti (e anche ad alcune costruttive critiche) ho pensato di riorganizzare il nostro "censimento" degli audioriparatori italiani, suddividendolo in due sezioni: la prima dedicata agli audioriparatori professionali suddivisi per Regione/provincia, e la seconda dedicata a quelli che ho pensato di chiamare "consulenti tecnici online" (ma se avete altri nomi validi, proponete), cioè persone competenti (magari in specifici settori/tipologia di apparecchiature) e appassionate di riparazioni "fai da te". Persone che quindi possono dare la "dritta" giusta ad un altro forumer che abbia problemi con un suo apparecchio, che sanno dove trovare o come cercare un ricambio ecc. Ovviamente gratuitamente e senza alcuna responsabilità su quanto può succedere... Sono ovviamente ben accetti altri suggerimenti. Se avete avuto problemi con qualcuno di quelli citati, NON scrivetelo qui, ma inviatemi un messaggio privato. AUDIORIPARATORI PROFESSIONALI PIEMONTE - Torino & provincia: - l'Audiotecnico (C.so Unione Sovietica, 229 - solo elettroniche, no cd, no cassette, no vecchie radio) - Stereo Service (via Brione, 14) (segnalato da @Thl) - Laboratorio Hi Fi di Silvano Ruggeri in via Lera, 26. - Audio Conika (via Sestriere, 1/2 a Moncalieri - in particolare diffusori). - Alessandria - Elettromusica (via Tortona, 26) (segnalato da @transcriptor). --------------------------------- LOMBARDIA - Milano - RB HiFi (Giancarlo Riccardi) (viale Romagna, 37) (segnalato da @oscilloscopio). ---------------------------------- TOSCANA - Viareggio: - Centro Laboratorio Hi Fi (via Don Minzoni, 7) (segnalato da @v15) PROF. ---------------------------------- EMILIA ROMAGNA - Bologna: -Migliorini di Carlo Perini (via S. Pier Tommaso, 16/A). Specializzato in riparazione diffusori. --------------------------------- VENETO - Verona: - Hi Fi Service di Borotto Valentino (via Golosine 202/A). Elettronica e diffusori, anche vintage. --------------------------------- LAZIO - Roma - Audiosilente (Simone Lucchetti) (via Felice Grossi Gondi 29; audiosilente.com) specializzato in testine e giradischi. --------------------------------- MARCHE - Ancona - Esa di Nazzareno Verdenelli (via Carlo Alberto 23) Specializzato in radio d'epoca. --------------------------- CAMPANIA Napoli: - Stereo Service (via Luca Giordano 90) riparazione elettoniche (anche vintage) e riconatura altoparlanti. ----------------------------------- SICILIA Palermo: Elektro Assistance (via Umberto Giordano 242) riparazioni elettroniche (anche vintage), registratori a bobine e cassette e su diffusori. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ CONSULENTI TECNICI ONLINE @SHAR_BO (si prega di indicare eventuale specializzazione) @akla(si prega di indicare eventuale specializzazione: amplificazioni?) Registratori: - @lufranz (sia bobine che cassette) - @Libra (tutto quello che è su nastro: cassette deck, R-DAT, VTR Betamax) 4
glucar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @eliopolis53 ti sei meritato un melius per il lavoro che stai facendo. Non posso aiutarti in quanto già segnalati i due laboratori che ho come riferimento. Mi hanno sempre risolto i problemi, certo non per un caffè 😉 1
viale249 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @eliopolis53 in Toscana segnalo un riparatore professionista, per la precisione in provincia di Pisa, Carioligi Federico: i contatti si trovano in rete. Federico, oltre a vantare una esperienza pluridecennale nella riparazione di componenti hifi, è un vero appassionato, essendo un audiofilo ed anche un valente autocostruttore (non per nulla è il presidente del Nuvistorclub...), aspetto questo non trascurabile quando si tratta di lasciare un apparato magari prestigioso nelle mani di un service. 2
eliopolis53 Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 @viale249 grazie! appena ho 2-3 segnalazioni ulteriori aggiorno l'elenco generale. Nel frattempo volevo aggiornarvi sulla vicenda che ha originato questa discussione: cioè il mio Kenwood KA 1000 da riparare. Ieri sono andato a ritirarlo dall'Audiotecnico (che mi aveva anticipato telefonicamente che non l'avrebbe riparato perchè ci voleva troppo per riuscire a trovare il guasto e quindi la cosa poteva diventare antieconomica). Mi ha confermato che, dopo un pò che è acceso, fa delle scariche in uscita. Secondo lui potrebbe essere una giunzione di un transistor che sta per partire. Ma trovarlo è un grosso problema, perchè da spento nessun transistor risulta guasto. (sto riferendo quanto ho capito, non sono un tecnico e potrei aver capito male qualche passaggio). Quindi occorrerebbe, a suo dire, dissaldarli uno ad uno...oppure forzare l'ampli a star acceso finchè il guasto non "peggiora" e quindi diventa evidente...con tutti i rischi del caso (potrebbero guastarsi altri componenti a valle). Se non altro non mi ha fatto pagare nulla, e questo va sottolineato. Quindi, dato che portarlo in discarica mi spiacerebbe, ora sto cercando di capire a chi portarlo (che abbia magari una buona dose di pazienza e che abbia voglia di scoprire il difetto....senza arrivare a cifre lunari). Alcuni nominativi a Torino mi sono stati già suggeriti (e li trovate in elenco) ma se c'è qualche altro forumer che ha un suggerimento valido gliene sarò grato. (posso anche "spingermi" in provincia o anche oltre in Regione, se ne vale la pena).
dipparpol Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @eliopolis53 allora dico la mia... sperando che non vengano fuori altre polemiche... anzi mi scuso in anticipo... il tuo è l'integrato? se cerco kenwood ka 1000 mi viene fuori un integrato. se metto kenwood ka-1000 (col trattino) mi viene fuori un'accoppiata pre + finale... è giusto? ammettiamo che tu abbia il primo cioè l'integratone... ma caspiterina quanti transistor può avere??? se sono sul finale di potenza non più di uno per canale... se sono per i circuiti di preamplificazione.. che ne so... una decina?? 15?? (intendo i to92 a 3 piedini)... non ho trovato purtroppo il service manual sennò controllavo... ma sostituirli tutti no??? i to92 costeranno si e no 2 euro l'uno (e di sicuro si trovano gli equivalenti) e i to220 poco più... ma comunque un riparatore professionista con laboratorio attrezzato e quindi postazione saldante/dissaldante a sostituire 10 transistor ci metterà mezz'ora... Il 5/5/2021 at 18:13, eliopolis53 ha scritto: .con tutti i rischi del caso (potrebbero guastarsi altri componenti a valle in genere succede il contrario... se c'è qualche condensatore in perdita o altri componenti che fanno passare/rilasciano corrente se ne arriva troppa al povero transistor allora lo frigge... ma un transistor che sta per partire non dovrebbe far guastare altri componenti... comunque chiedo di nuovo scusa se ho detto corbellerie...
viale249 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @dipparpol Un professionista di solito cerca di capire la natura del guasto e poi ripara di conseguenza: cambiare tutti i transistor, ad esempio, non è la procedura corretta e potrebbe non essere risolutiva perché magari il componente guasto è un passivo ed anche dopo l'intervento ti ritroveresti nuovamente con l'apparato non funzionante (ho volutamente estremizzato...). Una sostituzione a tappeto in genere si fa con i condensatori e solo quando si trovano componenti con casistica di guasto alta (ad esempio i Frako nelle elettroniche o gli Elcap nei diffusori), come misura preventiva...
eliopolis53 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @dipparpol esatto, il mio KA 1000 è l'integrato con alimentatore separato, connesso con cavo proprietario bello grosso. Lo schema elettrico l'ho trovato, se a te (o ad altri) servisse per farsi un'idea di dove può essere ubicato il guasto, questo è il link al pdf.
Oscar Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @eliopolis53 se ti puo essere di conforto, ho un KA 1000 che uso come donatore di organi... Mi è arrivato che gia ci avevano messo le mani dentro in modo pesante e facendo danni economicamente irrecuperabili, ma i transistor di uscita e poco altro ancora è utile per il riciclo. Ps: hanno l'abitudine di cuocere le resistenze del circuito Sigmadrive e i relativi transistorini sensori. 1
Oscar Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Di solito se il problema si manifesta a caldo, i tecnici bravi, quelli di una volta, usano il phon per scaldare la zona incriminata e poi con il freddo pry si raffreddano i componenti singolarmente fino a quando non si trova il colpevole.
eliopolis53 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Oscar grazie dell'informazione e della disponibilità! se riesco a scoprire i componenti guasti potrebbe essermi molto utile il tuo "donatore di organi"...in che regione/città ti trovi?
eliopolis53 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Oscar sì, da quanto mi ha detto il primo tecnico, il problema si manifesta a caldo. A freddo tutto sembra a posto.
eliopolis53 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Oscar adesso che me lo dici, mi sembra di ricordare che il difetto si è manifestato per la prima volta quando avevo utilizzato l'ampli in configurazione sigma drive (quindi con il cavo di ritorno dalle casse)...di sicuro il tecnico non l'ha provato in sigma drive, comunque.
Oscar Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Le amplificazioni Kenwood muoiono tutte sul Sigmadrive. Hanno usato delle resistenze sottodimensionate e si cuociono dopo poco. 1
eliopolis53 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @Oscar buono a sapersi, dirò al prossimo tecnico (se lo trovo) che indaghi anzitutto in quella sezione!
Oste onesto Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 20:31, eliopolis53 ha scritto: se scorri all'indietro la discussione, trovi una segnalazione su Bologna di @SHAR_BO. Trattasi però di forumer "appassionato": quindi per non incorrere in problemi, magari puoi limitarti a chiedergli consigli... Ho aperto un thread sul mio Nikko Trm 40. Mi piacerebbe ricevere delle dritte sugli aspetti da segnalare all'eventuale tecnico, e sui ricambi di qualità da adottare, per un restauro più "filologico" possibile, conservando tutto ciò che si può conservare. Grazie ancora Sergio
Messaggi raccomandati