Vai al contenuto
Melius Club

Wilson audio e la rigidità/smorzamento infinita dei loro materiali


Messaggi raccomandati

Inviato
On 8/22/2023 at 3:43 PM, Dufay said:

Wilson Daw.

Più che il buco tra 1200 e  2500 è l'incrocio a 1400 che mi lascia perplesso.

1219Wilsonfig3.jpg

1219Wilsonfig4.jpg

Allora e' proprio vero che non li sanno fare :classic_biggrin:
Sai che mid abbiano usato? nella V usano lo sfregiato

Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, alexbau ha scritto:

delle Wilson Puppy/Watt 5, le dovrei però mettere in un salottino di 13mq. Che problemi potrei incontrare? Hanno un collocamento obbligatorio?

Le Wilson hanno una gamma medio bassa e bassa molto caratterizzata , gestirla in poco spazio è una cosa rischiosa, andrebbero provate in quegli spazi anche le Duette ( modello entry level della casa bookshelf) ne avrebbero d’avanzo in quella porzione di frequenza, se non opportunamente accordate all’ambiente.

Buon acquisto a prescindere 😉

 

Inviato

Ragazzi, la Sasha V suona alla grande e correttamente, gamma bassa per nulla caratterizzata, grande passo verso la neutralità anche per quanto riguarda la gamma media, in realtà hanno fatto un bel passo avanti a tutti i livelli rispetto alla Daw, diffusore che musicalmente andava già benissimo e decisamente onnivoro in quanto riproduzione dei vari generi musicali.

Devo dire che ultimamente stanno facendo degli ottimi prodotti, costruiti bene, con la serie V si nota l’evoluzione, è roba rivolta  a gente che ne capisce, roba fine per intenditori, ovviamente, che sa come amplificarle e sa come piazzarle in sala. Se uno poi pretende che un diffusore così suoni in una stanza da 20 mq a 40 cm dal muro, va beh.. Meriterebbe di essere rimandato a settembre.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, alexbau ha scritto:

Ciao a tutti, sto pensando di acquistare delle Wilson Puppy/Watt 5, le dovrei però mettere in un salottino di 13mq. Che problemi potrei incontrare? Hanno un collocamento obbligatorio? Ovviamente non riuscirei a farle stare a più di 30-40cm dalla parete di fondo. Le amplificherei a scelta con un Mark Levinson ML29, due mono Leak TL12+, un Crown DC300a, un Quad 303, un Sansui AU-777, un Musical Fidelity Studio T (Dr. Thomas). Come pre un ARC LS26 o un Primare P30. Cavi MIT o Kimber 12TC. 
grazie

Conosco molto bene le Watt V senza i puppy, per averle ascoltate per anni da un mio compianto amico, le aveva in una sala ad una distanza dal fondo di almeno 1,7 metri e dalle laterali circa 1,30m. Le ascoltavamo ad una ditanza di circa 3m e dietro il punto di ascolto avevamo almeno 2 m dalla parete... il risultato era dall'ottimo all'eccellente, ma ci sono delle condizioni: musica classica (tutti i generi), volume giusto (no stadio!!) e altra discrimine, forse la più importante: lo scopo dei tuoi ascolti.... sembra assurdo ma è un tipo di ascolto particolare, quasi da monitor da studio, ovvero mettono a nudo la registrazione e tutto ciò che sta a monte. Personalmente lo ritengo un pregio: trasparenza senza colorature o affaticamento.

Ebbene, c'è stata l'occasione di abbinare i loro puppy giusto per vedere l'effetto che facevano con una gamma bassa degna di questo nome e le sorprese non sono mancate... la faccio breve: dopo aver provato anche sostituendo il finale, cavi e varie combinazioni..... Li ha restituiti, i bassi erano troppo invasivi e poco veritieri, andavano a falsare la trasparenza e pulizia di prima.

Questa è stata l'esperienza nostra in una sala piuttosto grandicella.... però ci sarebbe da vedere il genere musicale che ascolti (fondamentale!!) e le tue abitudini di ascolto. 

Altra cosa: magari già lo sai, ma su tutte si sbriciolano i pannelli in materiale gommoso che stanno sul frontale delle Watt, il mio amico in li ha cambiati 2 volte ed ora sono ancora da sostituire (casa curatissima, non esposte al sole e no fumatori)

Aggiungo che nella dotazione delle Watt V ci sono 3 coppie di condotti refex di diversa lunghezza, da utilizzare a seconda delle condizioni di utilizzo (ben spiegate sul manuale)

Spero di esserti stato utile

Inviato

@imaginator

4 hours ago, imaginator said:

Ragazzi, la Sasha V suona alla grande e correttamente, gamma bassa per nulla caratterizzata, grande passo verso la neutralità anche per quanto riguarda la gamma media, in realtà hanno fatto un bel passo avanti a tutti i livelli rispetto alla Daw, diffusore che musicalmente andava già benissimo e decisamente onnivoro in quanto riproduzione dei vari generi musicali.

Devo dire che ultimamente stanno facendo degli ottimi prodotti, costruiti bene, con la serie V si nota l’evoluzione, è roba rivolta  a gente che ne capisce, roba fine per intenditori, ovviamente, che sa come amplificarle e sa come piazzarle in sala. Se uno poi pretende che un diffusore così suoni in una stanza da 20 mq a 40 cm dal muro, va beh.. Meriterebbe di essere rimandato a settembre.

Tutto Scanspeak non e' che ci voglia molto o che le due resistenze Caddok  cambino qualcosa ....

Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

Certo un po’ di manico per la messa a punto dei diffusori e dell’impianto ci vuole

Perfettamente d’accordo ma vale per tutti gli impianti e i loro componenti , di plug and play non esiste niente , se non per avere risultati tra il modesto e il mediocre …

  • Melius 2
Inviato
4 hours ago, imaginator said:

Non mi impressiono facilmente, né verso verso un certo risultato sonoro, (salvo scatti l’emozione durante una sessione d’ascolto, unico vero scopo dell’impianto hi-fi) né verso chi emette giudizi guardando fotografie. Scontato ribadirlo: l’impianto serve per ascoltare musica e con le Wilson si ascolta musica e pure in maniera piuttosto realistica. Certo un po’ di manico per la messa a punto dei diffusori e dell’impianto ci vuole.

Sicuramente prezzo eccessivo  a fronte degli di altoparlanti revelator (circa 2500€ al dettaglio) anche se migliorati nei magneti ...

Inviato

Il costo non è sicuramente dato dai soli altoparlanti. Bisogna averla in casa per capire il grado di finitura e cura che sta tutta nei dettagli e lì vedi che si sono dati da fare. È un prodotto di fascia alta e lo si nota subito. Prezzo eccessivo? Sì certo, ma perfettamente in linea con la concorrenza a parità di blasone, levatura del prodotto e risultato sonoro. 

 

Inviato
Il 27/06/2024 at 19:00, Suonatore ha scritto:

Conosco molto bene le Watt V senza i puppy, per averle ascoltate per anni da un mio compianto amico, le aveva in una sala ad una distanza dal fondo di almeno 1,7 metri e dalle laterali circa 1,30m. Le ascoltavamo ad una ditanza di circa 3m e dietro il punto di ascolto avevamo almeno 2 m dalla parete... il risultato era dall'ottimo all'eccellente, ma ci sono delle condizioni: musica classica (tutti i generi), volume giusto (no stadio!!) e altra discrimine, forse la più importante: lo scopo dei tuoi ascolti.... sembra assurdo ma è un tipo di ascolto particolare, quasi da monitor da studio, ovvero mettono a nudo la registrazione e tutto ciò che sta a monte. Personalmente lo ritengo un pregio: trasparenza senza colorature o affaticamento.

Ebbene, c'è stata l'occasione di abbinare i loro puppy giusto per vedere l'effetto che facevano con una gamma bassa degna di questo nome e le sorprese non sono mancate... la faccio breve: dopo aver provato anche sostituendo il finale, cavi e varie combinazioni..... Li ha restituiti, i bassi erano troppo invasivi e poco veritieri, andavano a falsare la trasparenza e pulizia di prima.

Questa è stata l'esperienza nostra in una sala piuttosto grandicella.... però ci sarebbe da vedere il genere musicale che ascolti (fondamentale!!) e le tue abitudini di ascolto. 

Altra cosa: magari già lo sai, ma su tutte si sbriciolano i pannelli in materiale gommoso che stanno sul frontale delle Watt, il mio amico in li ha cambiati 2 volte ed ora sono ancora da sostituire (casa curatissima, non esposte al sole e no fumatori)

Aggiungo che nella dotazione delle Watt V ci sono 3 coppie di condotti refex di diversa lunghezza, da utilizzare a seconda delle condizioni di utilizzo (ben spiegate sul manuale)

Spero di esserti stato utile

 Chi ascolta musica in cuor suo sa che un ottimo due vie è tutto ciò di cui ha bisogno. Ma poi vorrebbe andare oltre, vuole il “basso”, comincia l’inferno. Al termine di anni di ricerca torna al due vie senza compromessi 

Inviato

@Gustavino i diffusori non sono solo il costo dei driver..

Anche nell' autocostruzione il materiale ( MDF,massello etc..)e la sua rifinitura incidono pesantemente sul costo finale.

Inviato
4 hours ago, imaginator said:

Il costo non è sicuramente dato dai soli altoparlanti. Bisogna averla in casa per capire il grado di finitura e cura che sta tutta nei dettagli e lì vedi che si sono dati da fare. È un prodotto di fascia alta e lo si nota subito. Prezzo eccessivo? Sì certo, ma perfettamente in linea con la concorrenza a parità di blasone, levatura del prodotto e risultato sonoro. 

il mio costo e' relativo al suono ,sono gli altoparlanti che suonano.
SabrinaX già rientra nel classico 10x costo al dettaglio degli ultimi 40anni

Inviato
3 hours ago, goldeye said:

@Gustavino i diffusori non sono solo il costo dei driver..

Anche nell' autocostruzione il materiale ( MDF,massello etc..)e la sua rifinitura incidono pesantemente sul costo finale.

Certo ma spendere 55mila euro per  3000 di altoparlanti.....hai un grosso problema secondo me

Inviato

@Gustavino Allora meglio spendere, che ne so..la sparo a caso 42k per un B&W e  poi soffrire in silenzio per un risultato che non ti soddisfa ma soddisfatti di quanto i produttori hanno speso per i drivers. Mah.. alcuni di voi ragionano davvero strano eh..

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

per  3000 di altoparlanti

Se lo dici tu ci posso anche credere ..non ho una fonte certa per verificare l’esattezza della tua stima.

Io baso le mie scelte di un prodotto sul  risultato globale di un progetto, su come questo si inserisce in un contesto (casa mia) sulle emozioni che questo mi trasmette e sul fatto che se investo somme importanti non vado certo a buttare tutti quei soldi alle ortiche e valuto pure la rivendibilità, nel caso ne avessi necessità, ti assicuro che Wilson è nel mercato dell’usato un Brand molto appetibile.

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Azoto One ha scritto:

Al termine di anni di ricerca torna al due vie senza compromessi 

Esattamente! 

Inviato

@Suonatore la vita in hi-fi inizia dal mediobasso in giù..

facile fare un due vie, fin lì ci arrivano più o meno tutti, ma il divertimento vero, sta più in basso.. sia a livello dinamico che timbrico.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...