Vai al contenuto
Melius Club

Wilson audio e la rigidità/smorzamento infinita dei loro materiali


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Il. mobile c'è se no come si reggono in piedii?

eh.. ma non c'è caricamento: il trucco è tutto lì...

Poi, ovvio, non ci puoi sentire gli U2 a livello da stadio,  ma questo è lo scotto da pagare :classic_wink:

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

ma non c'è caricamento: il trucco è tutto lì...

Poi, ovvio, non ci puoi sentire gli U2 a livello da stadio,  ma questo è lo scotto da pagare

Pensi che non vibrino?

Inviato
18 minuti fa, Max440 ha scritto:

La prova che il mobile conta eccome è che... i diffusori senza mobile (elettrostatici, planari o dipoli) suonano meglio

Tutto da dimostrare. Suonano diversi ma non per il mobile, principalmente perché emettono anche col cu....  di dietro insomma. :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

emettono anche col cu....  di dietro insomma. :classic_biggrin:

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Alcuni hanno pure comportamento asimmetrico (tra semionde positive e negative).

P.S.: era emerso da un test sulla sensibilità alla fase assoluta divulgato su queste pagine da Gefrusti.

Inviato
26 minuti fa, Max440 ha scritto:

il trucco è tutto lì...

Insomma quelli che usano i cabinet tradizionali sò tutti scemi 

Inviato
9 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Insomma quelli che usano i cabinet tradizionali sò tutti

Sono i cassapiattisti che hanno capito tutto 

  • Haha 2
Inviato
26 minuti fa, Dufay ha scritto:

Pensi che non vibrino?

Se consideri la scarsissima potenza acustica che emettono in gamma bassa non è che vibreranno più di tanto, ma non mi pare certo vantaggio.

Inviato

@magicaroma ma no poi aggiustano con isolante condotti e cross over. Oggi con il computer è facile fare simulazioni una volta provavano, chissà Guarnieri quanti violìni ha pestato 😂

Altainefficienza
Inviato
55 minuti fa, Max440 ha scritto:

La prova che il mobile conta eccome è che... i diffusori senza mobile (elettrostatici, planari o dipoli) suonano meglio

proprio a proposito di elettrostatici, ricordi la modifica che veniva fatta negli USA da Crosby alle ESL63?

Un saluto,

Piero

Altainefficienza
Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Anni fa ho ascoltato ad una mostra HiFi questo sistema trovando il suono piuttosto buono sotto alcuni aspetti ma altrettanto metallico.

Anche altri intorno a me ebbero la stessa impressione, sarà stato l’occhio a trarci in inganno?

mi interessa che molte trombe del passato fuse in alluminio vengano criticate per il materiale, e spesso vengano rifatte in legno con le stesse quote. Mentre è molto di moda cavare di fresa dal 7075 interi diffusori c.d. di riferimento, invece che farli in legno...

Cordiali saluti,

Piero

Inviato
12 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

interessa che molte trombe del passato fuse in alluminio vengano criticate per il materiale, e spesso vengano rifatte in legno con le stesse quote. Mentre è molto di moda cavare di fresa dal 7075 interi diffusori c.d. di riferimento, invece che farli in legno

Questione di spessori e rinforzi .

Le trombe si possono fare pure di alluminio ricavato dal pieno.

Inviato

Evidentemente Wilson intende i suoi progetti con mobile sordo. E ci riesce: se busso sul fianco delle mie Yvette non c’è minima risonanza, sordo insomma. 
In ogni caso da un prova su Stereophile risulta una certa risonanza del mobile ad una frequenza (508Hz) ed un’intensità comunque non critica. 
Ecco perché la ricerca e lo sviluppo di materiali e tecnologie non si fermano mai. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Quelle assurdità che fanno felici gli Alexis 

direi proprio di no sembrano creature uscite dalla mano di belfagor

Altainefficienza
Inviato

@Paolo_AN la prova con le nocche non è certo esaustiva. Correttamente Stereophile USA un accelerometro, ma anch'esso non dice tutto, perché dipende da dove lo posizioni. La verità è che, anche con progettazioni FE, le variabili sono moltissime, ed è un compromesso tra costi, pesi, estetica, ingombri. Il resto è MKTG.

Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

nteressa che molte trombe del passato fuse in alluminio vengano criticate per il materiale, e spesso vengano rifatte in legno con le stesse quote. Mentre è molto di moda cavare di fresa dal 7075 interi diffusori c.d. di riferimento, invece che farli in legno

guarda ho poche certezze considerato che i risultati migliori li ho sentiti con trombe d'epoca, legno e lamierino, oppure lamierino e catrame con polvere di pietra (tar filled).

di certo solo che le trombe moplen delle avangarde fanno andare di corpo..

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

multistrato da un centimetro e mezzo mdf da 1 cm e carta catramata

Praticamente sei già più che a posto.

Inviato
33 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

proprio a proposito di elettrostatici, ricordi la modifica che veniva fatta negli USA da Crosby alle ESL63?

le ho avute per un bel po..

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Praticamente sei già più che a posto

Secondo me sì.

Si può sempre fare di meglio in tutto ma prima peserei ad altri aspetti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...