Questo è un messaggio popolare. VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Agosto 2023 Come molti sapranno, dalla precedente discussione, posseggo le Minima FM2, comprate da ragazzo, nella loro ultima versione degli anni 2000 e le ho tenute per oltre 20 lunghi anni, in cui mi hanno accompagnato in modo encomiabile. Di recente, complice lo streaming di qualità e il maggior tempo dedicato all’ascolto, avevo manifestato la voglia di cercare un diffusore di aspetto e di suono piacevole come le mie, ma con maggiore capacità dinamiche ed una presenza maggiore nelle note più basse. Senza poter ascoltare nulla, alla fine ho deciso di ordinare le Olympica nova I della stessa azienda. Ero indeciso (sempre senza ascoltarle), con le Guarneri Memento, che avevo trovato nel mercato dell’usato. Dopo diversi discorsi con persone che possedevano entrambe, ho deciso per la più recente Olympica. Qui voglio fare solo un commento sulla prima impressione, dopo alcune ore a fianco della Minima FM2. Alcuni mi dicevano che un mito se si genera c’è sempre un motivo, così le Minima son sempre le Minima e niente mi avrebbe soddisfatto nel comparto delle voci e degli strumenti della cosiddetta “zona media”. Possibile che in 20-30 anni non sia cambiato nulla? Che dei diffusori progettati nel secolo scorso siano ancora i migliori diffusori da stand del brand? Comincio subito con la risposta secca. No. Le Olympica nova 1 per me sono migliori. In cosa? Tutto. Le Minima non sono buone? Certo che sì, anche parecchio, ma le Oly sono di più. Partiamo dall’ovvio. I bassi. Da specifiche abbiamo un 45Hz contro un 70Hz delle Minima. Si sente? Tutta. Le Minima hanno ottimi medio bassi, le Oly pure, ma hanno anche i bassi. Ci sono le fondamentali, non scuoteranno le fondamenta ma ci sono. Nella stanza dedicata di 15 mq, i bassi ci sono, son belli, caldi, precisi. Non so in più spazio, ma qui il sub non mi manca, per ora. Già solo questo fatto, aumenta la base, il corpo del messaggio musicale, laddove richiesto. Così tutto appare più equilibrato. Con metro alla mano, ho misurato il diametro effettivo dei due piccoli woofer e siamo, rispetto ai dati dichiarati (non so da dove misurano), a 9,5cm per le FM2 e circa 12cm per le Olympica nova. La casa dichiara rispettivamente diametri di 12 e 15 centimetri. Passiamo alla timbrica. La gamma media, gli strumenti? Anche qui secondo me fanno meglio, perché gli Olympica sono più neutri, più aperti del Minima, che in confronto appare un po’ più chiuso. Questo si nota in tutti gli strumenti, dai fiati, ai violìni, al pianoforte. Sono leggermente più presenti e ariosi, ma restando sul lato neutro, non eccedono sul chiaro, sono “giusti”. Rispetto alle Minima ci sono anche altri considerevoli vantaggi. il primo, non fondamentale, è la maggiore sensibilità. Il mio ampli sta a circa 4db di volume in meno con le Oly rispetto alle Minima. E Poi, il vantaggio forse più evidente, il volume complessivo. Le Minima, seppur in 15 mq, suonano a livelli di volume condominiali. Quando si vuole qualcosa in più, mostrano garbatamente di non gradire, peggiorando la timbrica. Le Olympica nova I no. Sanno suonare forte! Con un limite consigliato di 250W in ingresso e maggiore sensibilità, rimangono inflessibili se la dinamica aumenta. Per me che ascolto classica, significa ascoltare meglio anche la grande orchestra che, con il Minima, tende a confondere un po’ gli strumenti. Le Olympica sembra che li separino meglio l’uno dall’altro, almeno quando la pressione aumenta e ne subentrano parecchi. Ecco, nel complesso un suono più fresco, più moderno, più “live”, laddove la timbrica della Minima FM2 tende un po’ al lato romantico e caldo, almeno con il mio integrato. Più “mediosa” la Minima, più fresca e completa in alto (oltre che in basso), la Olympica nova. Ma la cosa più eclatante è che con queste mi sono permesso di ascoltare il rock o il pop, perché comunque c’è più dinamica, si sente la cassa della batteria, magari non ti colpisce al petto, ma c’è! Sono passati tanti anni, è come se le Minima avessero addosso un po’ di polvere, che le Oly si scrollano. Passano anche tanti soldi, la Olympica costa, in proporzione, anche 4 volte di più! In questo momento ho il sorriso di un bambino con il suo giocattolo. Queste chiaramente sono le prime impressioni a caldo, che mi riservo di estendere quando avrò più ore di ascolto. Intanto batto il piede al ritrmo, segno che comincio a sentire la musica, più che il suono. Ottimo segno. Saluti 4
Lumina Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Finalmente. E lo dico da possessore di Mimima e da appassionato della Sonus Faber di Serblin, non se ne poteva più di tutta la retorica contro la Sonus faber moderna, soprattutto da parte di chi non la conosce ma guarda le foto. Come puoi intuire dal mio nickname😉. ps. Potrei scrivere le stesse cose della tua rece sostituendo le Olympica con le Cremona Auditor, ancora di Serblin
Look01 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 34 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Le Minima non sono buone? Certo che sì, anche parecchio, ma le Oly sono di più. Mi pare di aver azzeccato la previsione fatta sulla precedente discussione dove dicevo la vedo dura che le Nova suonino peggio delle Minima. Con tutto il rispetto che comunque va a un diffusore di indiscusso valore ma i tempi cambiano e le case si aggiornano.
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Lumina non conosco molto la storia del brand, ma credo si possa semplicisticamente suddividere in 3 fasi. Ritengo che le Olympica nova appartengano a questa terza, una fase in cui prima di uscire sul mercato, il diffusore viene ascoltato da molte più orecchie rispetto al passato. Un team di persone abbastanza giovani piuttosto che due sole orecchie. i diffusori della fase intermedia, a volte sono stati criticati, non so se giustamente o no. Di fatto, ho sentito che Lumina e Sonetto siano dei buoni passi del nuovo corso, tento che molti stanno “svecchiando” l’impianto senza rimpiangere nulla. Tu ne sei una conferma.
Membro_0020 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS bellissime…tanto alluminiò, legno, pelle…oggetto di gran livello. Come le amplifichi?
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Look01 sì, per fortuna ci hai preso. Io considero le Minima un bel issimo diffusore. Attualmente mi pare di essere più coinvolto dal nuovo. Non ti so dire se è l’entusiasmo iniziale, ma credo di no. All’inizio, i primi cinque minuti li ho impiegati a passare in rassegna tutti i brani che conosco bene, suonati da più parti, anche in auto. Il fatto di non essere troppo diverso nelle voci l’ho preso come un punto a favore. La sicurezza del Minima viene confermata dalla nuova. Ma poi ho ascoltato meglio e mi riservo di capirne di più nei prossimi giorni.
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Collegatiper non ci crederai, negli anni ho tenuto in grosso integrato Proton dei primi 2000, da 80w per canale. Di recente ho preso e rivenduto un Hegel H190, tanta roba, ma con le Minima preferivo il Proton. Giusto per capire che non è un ampli brutto. Tutt’altro. Se volessi approfondire cambiando ampli, cercherò un integrato con bypass HT dal suono neutro, sicuramente non chiaro. Le Olympica nom hanno bisogno di correzioni in tal senso. Sto adocchiando Rega Elicit mk5, Exposure, anche il vecchio 30101s2d, ma forse mi basterebbe un Cambridge cxa81. Nel mio ambiente 80w sono più che sufficienti. Da valutare, visto che non ho possibilità di ascoltare.
Look01 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS Se posso permettermi un consiglio lascia perdere il confronto attacca le Nova e comincia a risentire la tua musica da tempo alle tue orecchie ed al tuo cervello di metabolizzare bene i nuovi diffusori. Comunque complimenti tra l'altro bellissime ma avevo già visto e sentito le Nova 3, che tra l'altro risentono molto ai cambi sia della sorgente che dell'ampli.
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Look01 sì esteticamente son molto belle, forse le preferisco di questo colore Wengè. Unica cosa, le ho posizionate sullo stand dei minima, con i fianchetti in noce più chiaro e questa discrepanza mi infastidisce.
Membro_0020 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS prendi i suoi stand…hanno la cavità per i cavi…bellissimi…
Membro_0020 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 24 minuti fa, VINICIUS ha scritto: cercherò un integrato con bypass HT dal suono neutro, sicuramente non chiaro. Io cercherei amplificazione in classe A ed a basso feedback, eventualmente valuterei anche le valvole….visto il piccolo ambiente…
Sankara Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 55 minuti fa, Lumina ha scritto: ps. Potrei scrivere le stesse cose della tua rece sostituendo le Olympica con le Cremona Auditor, ancora di Serblin Intendi suonino meglio delle Minima ?
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Sankara in effetti la Cremona auditor, e quella m, con le dovute differenze, non sono mai state considerate casse correttissime. Certo, rispetto alle Minima di “birra” ne hanno di più. Timbricamente non so. Pero son bellissime, insieme al loro stand a due gambe posteriori.
Max440 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS A questo punto mi offro come acquirente delle minima: puoi contattarmi con msg in privato. Grazie, Max
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Max440 noto un po’ di sarcasmo Ad ogni modo è presto per qualsiasi decisione, le cose vanno sedimentate. Vorrei tenerle, non hanno in graffio, per quel che si vendono, ormai poco di più di una coppia di concertino. Ho gli stand dedicati, per ora ci stanno le Oly, ma sono noce non wengè. P.S. Molto P.S. Ma le hai sentite mai le Nova I?
Sankara Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 13 minuti fa, VINICIUS ha scritto: in effetti la Cremona auditor, e quella m, con le dovute differenze, non sono mai state considerate casse correttissime Sempre tenendo conto il fatto che di corretto in questo mondo non c’e nulla a mio avviso , dove lo hai letto ? La domanda era intesa a capire se volesse dire suonare meglio le Amator delle Minima ( che come ha scritto così pare )
Max440 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: noto un po’ di sarcasmo No, assolutamente: sono seriamente interessato se le vendi. Quando decidi, fammi sapere in privato così non "inquiniamo" la discussione. Grazie! Max
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Sankara @Sankara Forse intendevi Auditor e hai scritto Amator? Per le Cremona auditor, c’è una coppia a prezzo buono che si vende in questi giorni. Dovrebbe essere diversa dalla versione “m”. La prima, ma parlo da parte di chi le possiede entrambe, un conoscente, ha il tweeter migliore ma un basso meno buono. La versione “m” corregge il basso ma perde in alto. Se sei interessato a saperne di più, posso cercare la discussione. c’è poi una prova di Matarazzo su Avmagazine, della “m”, dove non lesina critiche. Io non le ho mai ascoltate nessuna delle due. Meglio delle FM2? Probabilmente in alcuni parametri, tra cui tenuta in potenza, dinamica ed estensione del basso. Timbricamente non mi risulta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora