Sankara Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS si era Auditor. A me pare che le recensione di Matarazzo non avesse sottolineato particolari criticità , anzi….e quella è la versione M appunto, il nuovo corso. La prima versione di Serblin, che ho acquistato a Febbraio, è un po’ più critica negli accoppiamenti e nel posizionamento ( il basso necessità di amplificazioni capaci di controllo molto più marcato ) ma ha carattere , cosa che la seconda non ha a quanto si scrive/dice ed è quello che ha colpito me . La riprodizione audio è sempre un fatto di preferenze…..nessuna elettronica scampa a questo, neanche la più blasonata
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Sankara la prima è la più apprezzata. La m, se leggi le misure, fa emergere alcune criticità come risonanze del mobile (!) e non è piaciuta ad alcun partecipante al confronto fra diffusori. Lo sai che le recensioni ufficialmente hanno sempre un certo garbo “istituzionale”, le misure son quelle. Ma volevi prendere le prime? Mi pare stiano sui 1700. Non male.
Sankara Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS Come ho scritto le ho gia acquistate. Le prime sono le piu apprezzate perché, a mio avviso, hanno quella magia che il loro creatore voleva comunicassero , senza interessarsi molto alla correttezza. Sosteneva aver progettato un diffusore da musica e basta , senza tante seghe audiofile.
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Sankara scusami mi era sfuggito. Detta così, un diffusore per musica, non per gli audiofili, dà l’impressione di un diffusore progettato ad orecchio più seguendo i gusti personali di un singolo individuo che altro. C’erano queste dicerie un po’ cattivelle per alcune cose di Serblin. Non le ho mai avute, non mi pronuncio.
Sankara Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS si appunto, lasciamo stare…..diciamo allora che l’orecchio lo aveva davvero e non come molti che si fregiano di conoscenze mai appurate 1
Lumina Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @Sankara 1 ora fa, Sankara ha scritto: Intendi suonino meglio delle Minima ? Non meglio, ma più complete, così come sono più complete le Olympica. Ps. Ho sia le Minima che le Auditor
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 Vorrei aggiungere una piccola considerazione sulle Olympica nova I. Sono facili da posizionare. Nel mio ambiente le ho messe con il condotto reflex a 40cm dalla parete di fondo, ma anche a 30 non noto rigonfiamenti delle frequenze medio basse. Ho provato anche a invertirle, dato il condotto asimmetrico, ma al momento non ho notato differenze.
giaietto Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Finalmente chi non riusciva a trovare delle sostitute alle Minima ora ha una valida alternativa. 👍🏼
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @giaietto il problema fondamentale è che non avendo dove ascoltare le cose, finisci per buttarti su internet per acquisire più informazioni possibili. Poi subentra il problema, molto presente in quest’hobby, delle differenze fisiologiche tra individui diversi, per non parlare del fatto che ognuno ascolta con i componenti della catena diversi dagli altri, in stanze diverse e, infine, con gusti variabili. Alla fine trovi tutto e il contrario di tutto. L’ideale sarebbe potere individuare un recensore o un “forumista” con cui si è in accordo la maggior parte delle volte. 1
Berico Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS anche se fosse per me è plus ascoltare musica nella versione Serblin, apprezzo poi la trasparenza professionale per puro tecnicismo, altro non mi interessa sono sincero, c’è a chi piace la versione del Colonnello o quella Tannoy, di certo sono diffusori che si avvicinano a strumenti musicali e non verranno mai abbandonati a differenza di altri senza anima.
Look01 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS Fortunatamente sono più o meno vicino a dei negozi quindi se non riesco a casa almeno una demo in negozio per sentire quello che mi interessa prima di acquistarlo è il minimo sindacabile. Mi fido poco del giudizio di chi non conosco di persona e magari da tempo. 1
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Look01 Per me il tempo del negozio circoletto audiofilo è finito da tempo. Sai quei negozi dove il titolare è un guru e sta tutto il giorno a fare prove? Ecco, quanto ero ragazzino un paio di volte l'ho aiutato a chiudere la saracinesca alle 22 della sera. Oggi non ho più il tempo e francamente, nella mia città, non trattano diffusori così importanti di costo, parliamo di una cassa da stand che di listino supera abbondantemente i 7k euro. Chi se la deve comprare una cassettina a questi soldi? Sono pochi i minchioni ops appassionati, anche in una città di 800k abitanti! Ecco perché l'unico negozio, del catalogo sonus faber, tiene dentro fino alla linea "Sonetto", che peraltro credo sia molto apprezzata. Se ordini da loro sono @zzi tuoi, te la devi prendere. Peraltro, non sarei nemmeno il tipo da andarmi ad ascoltare 3-4 amplificatori in negozio, per poi comprarlo usato. Mi sembrerebbe pure di scarsa educazione. Ma tu vai in negozio, provi e te ne vai? Ai tempi del circolo. Ma l'unico negozio rimasto della mia città lo dice chiaramente: te le faccio sentire se sei intenzionato e non un indeciso. E' la loro politica. Ti dicono "Noi siamo un negozio, non un circolo della musica".
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @Berico Ma anche in sonus, negli anni 1980-2000, hanno fatto cose buone e meno buone. La generalizzazione per marca e per periodo funziona fino ad un certo punto.
Berico Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS Ma certo, poi ci sono molti diffusori che secondo me sono esaltati fuori misura e altri poco esaltati senza capirne il perché, molti luoghi comuni molti errori nelle amplificazioni e via dicendo, sarebbe anche poco credibile che suonassero tutte uguali, sono versioni diverse di un suono comunque approved dal progettista. Sui negozi fisici pochi ti permettono l’ascolto free a meno che non siano catene già li pronte se non come dici tu devi essere fortemente interessato.
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 18 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Agosto 2023 il tempo è galantuomo, sarà lui a separare il raccolto dalla zizzania i miti non nascono a tavolino, e se lo fanno non durano, quindi si rivelano per quello che sono; mode passeggere nell'ambito dei diffusori i miti sono pochi e ben conosciuti: le quad, le klipsch heritage, alcune JBL, le dahlquist, alcune ar, le immarcescibili ls3/5a e fra loro anche le italianissime sonus faber minima i miti sopra elencati sono tali perchè perfetti? no, anzi, sono riconoscibilissimi per il loro marcato carisma: impossibile confondere una quad con una klipschorn! eppure entrambe hanno schiere di ammiratori, pur essendo agli antipodi nel porgere il messaggio sonoro quindi dove sta il "segreto"? ah, saperlo! si aprirebbe una fabbrica che produce solo successi planetari e tutti vissero felici e contenti la verità è che nessuno è in grado di progettare un successo a tavolino, si tratta di un'alchimia trasversale che passa dalla tecnica alle misure al design al risultato sonoro al...posto giusto nel momento giusto leggo spesso che alcuni di questi oggetti vengono sbeffeggiati per i loro limiti tecnici: suvvia signori, non è che per avere più dinamica ed estensione in frequenza di una sf minima servano chissà quali studi, il mercato è pieno di diffusori così, che costano anche meno! e neppure si può pensare che tutti quelli che amano le sf minima abbiano l'anello al naso e non siano consci dei loro limiti! se ci sono schiere di ammiratori che continuano a premiare certi prodotti vuol dire che ad essi viene riconosciuto quel quid che li distingue dagli altri, un valore aggiunto inesprimibile in maniera oggettiva, e pertanto impalpabile e sfuggente, ma ben chiaro nelle orecchie di chi lo cerca facciamocene una ragione e saremo tutti più sereni nei giudizi del resto chi possiede certi prodotti spesso affianca loro dei "colleghi" più performanti, più corretti, più completi, più grandi e costosi, che fanno passare più informazioni e altrettanto spesso, nel segreto del proprio cuore, continua a preferire l'imperfezione e i limiti di ciò che con apparente semplicità riesce a trasmettere "l'anima" della musica 4
Look01 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: . Ma tu vai in negozio, provi e te ne vai? Ovviamente ho un mio negozio di riferimento non sono uno che cambia elettroniche o diffusori ogni 2×3 però nel tempo qualcosina ho speso quindi se chiedo una demo o di provare un'elettronica a casa conoscendomi mi accontentano. L'ultima volta ero andato per vedere dei diffusori da pavimento e non gli erano arrivati mi ha fatto sentire dei diffusori da stand che gli erano appena arrivati di cui conoscevo vagamente la marca 🤣 e dopo visto il mio interesse me li ha fatti provare a casa con il mio ampli e così provati a casa e nel mio impianto non ho avuto dubbi e li ho presi. Alle volte il prezzo è buono ed altre forse informandomi in giro presso altri negozi potevo comprare a qualcosa in meno ma non lo faccio mi sembra giusto pagare anche il servizio, la gentilezza e la disponibilità al negoziante. 1
VINICIUS Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 @micfan71 mi è piaciuto e condivido il tuo post. Mi permetto solo di aggiungere una piccola considerazione. Il marketing. Quello non lo puoi escludere nel successo di un diffusore o di un ampli rispetto ad un altro. Ci sono prodotti, lo hai detto tu stesso, eccellenti ma che rimangono nell’ombra. Invece nell’immaginario collettivo ci sono ancora oggetti di 30 anni fa. Come mai? Sono ancora i migliori? O ci si accoda per moda? Per attaccarsi al treno del giudizio generale? Gente che non ha mai sentito una LS3/5A che ne parla con timore reverenziale pur non sapendo un c@zzo di niente di come suona, solo per timore di essere preso per incompetente. La Minima è il migliore diffusore da stand in casa Sonus Faber? Le Guarneri prima edizione sono ancora il massimo? Non so, ma chi dissente viene invitato ad una visita otorino. E quindi trovi stuoli di gente a trasmettere il mito per aver sentito altra gente che aveva sentito nel primo secolo dopo Cristo. È il fenomeno noto come mitopoiesi. Se non fosse così, Sonus faber stessa, riproporrebbe la Minima Vintage come unico diffusore nel catalogo. Io l’ho avuta, ne sono felice. La amo, per quanto limitatamente si possano amare gli oggetti. La terrò, ma non nel primo impianto. In questo momento le Olympica hanno finito il rodaggio, suonano felici. E felice io. 1
micfan71 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @VINICIUS il marketing è un'arma potente ma da solo non è sufficiente: si può creare una moda, ma da qui a fare il mito ce ne passa sarà il tempo a decidere, ecco perchè la maggior parte dei miti sono vecchi ma quando si raggiunge lo status si entra nel girone magico che si alimenta da solo: come dici tu dopo in tanti si avvicinano anche solo per curiosità, perchè lo dicono tutti, per tentare la speculazione... e poi i miti mica piacciono a tutti, anzi per quanti sostenitori abbiano hanno altrettanti detrattori!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora