Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Olympica nova I (e Minima FM2)


Messaggi raccomandati

Inviato

Gli oggetti iconici sono sempre esistiti e sempre esisteranno anche tra quelli prodotti oggi .

Ma se parliamo di prestazioni purtroppo oggetti di  trenta  o più anni  fa sono superati .

Anch'io ho avuto delle Minima Amator e me le sarei tenute se avessi spazio perché provo nostalgia per il tempo passato e li ritengo a loro modo dei capolavori ma sempre per il  loro tempo.

Inviato
8 ore fa, VINICIUS ha scritto:

La terrò, ma non nel primo impianto. In questo momento le Olympica hanno finito il rodaggio, suonano felici.

 Ecco, questo dice già molto, se non tutto ... :classic_sad:

ps: ricordati che se vorrai venderle (ma inizio a temere che non lo farai mai), io sono sempre disponibile ad acquistarle.

Un caro saluto,

Max

Inviato
8 ore fa, Look01 ha scritto:

Ma se parliamo di prestazioni purtroppo oggetti di  trenta  o più anni  fa sono superati .

 Sbagliato ... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
13 ore fa, Look01 ha scritto:

parliamo di prestazioni purtroppo oggetti di  trenta  o più anni  fa sono superati .

Ti è mai capitato di ascoltare recentemente una coppia di Snell Type A o di Dahlquist DQ10 o di Mirage M1 ? Potresti avere grosse sorprese . Alludo ad esemplari in ordine , ovviamente 

  • Melius 2
Inviato

@Look01 i miti veri sono pochi e resistono all'onta del tempo perchè sono sempre attuali

 

come certi libri, certi dischi, certi film, certi quadri...non passano mai di moda e sono sempre attuali e fruibili con chiara comprensione da tutti e in ogni tempo

 

per esempio in questi giorni sto leggendo "Il cortegiano" di Baldassar Castiglione, scritto agli inizi del 1500: bè se c'è un libro "moderno" che mi pigli un colpo se non è questo!

e moderno risulterà ai miei figli, nipoti...perchè più che un mito - definizione errata per un'opera letteraria - è un classico che attraversa i tempi

 

tornando a bomba, se si parla della produzione sf classica, si tratta di classici 2 vie reflex, non credo si possa invocare un'obsolescenza tecnologica per progetti così semplici, forse è più corretto parlare di impostazione sonora, quella sì differente da quella odierna: siamo ai de gustibus, e come al solito sarà il tempo a dirimere la questione

 

Inviato

@Renato Bovello

1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Ti è mai capitato di ascoltare recentemente una coppia di Snell Type A o di Dahlquist DQ10 o di Mirage M1 ?

Ti stimo molto per gli interventi sempre equilibrati e quindi li prendo in seria considerazione. 

I diffusori che citi sono casse che non ho mai sentito e  purtroppo non potrei prendere in considerazione nel mio sgabuzzino d'ascolto 🤣.

Non volevo però  denigrare assolutamente le Minima.

Ho convissuto per 15 anni con le Minima Amator quando avevo due impianti  e le ritengo ancora valide.

Se potessi terrei  un impianto Vintage però si e no che riesco a collocare in modo decente l'unico che possiedo.

Comunque anche tu alla fine hai dei signori diffusori se non erro attuali ,  il tempo passa per tutto  non essendo più un giovincello purtroppo me ne rendo conto 😅.

Ora per la  mia limitata esperienza lasciando perdere il costo le Nova è molto difficile che non riescano a tenere testa alle Minima lo dico a malincuore.

Tra il diffusore da stand che ho io e le Minima Amator mi piange il cuore ma non c'è gara almeno nel mio ambiente .

Ciò non toglie che sia le Minima che le Minima Amator in determinate condizioni e con certa musica sono delle macchine da musica.

Renato ribadisco  posso sempre sbagliarmi parlo per quello che ho  sentito  e per il mio modo di sentire.

Ciao Stefano 

 

Inviato

@Look01 le Minima Amator non hanno avuto il consenso di pubblico che hanno avuto le Minima. Io non le conosco, ma si dice che sono un po’ più complete ma pagano ciò con minore piacevolezza della parte centrale del messaggio sonoro. Credo che dovresti andare a sentire le Minima Amator II e, ancora di più, le Electa Amator III, che sta avendo un consenso forte, nonostante il prezzo davvero molto alto per un diffusore da stand due vie.

Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

i miti veri sono pochi e resistono all'onta del tempo perchè sono sempre attuali

Posso darti torto assolutamente no il tuo intervento è ricco per cultura ed è gentile e simpatico.

I miti erano già molto avanti per i loro tempi pensiamo a certa musica album di Mingus e Miles Davis sembrano usciti ora.

Unica riflessione la tecnologia, determinate soluzioni o lavorazioni, la precisione di alcuni macchinari le misurazioni e le simulazioni che si possono fare....... hanno però fatto passi in avanti .

Questo si è tradotto nella maggior parte dei casi in oggetto e cose dalle prestazioni migliori rispetto al passato  comunque ciò non toglie valore ai miti che per una serie di validi motivi resteranno tali nel tempo.

Ciao Stefano 

 

 

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Renato ribadisco  posso sempre sbagliarmi parlo per quello che ho  sentito  e per il mio modo di sentire.

Per carita', si tratta solo di discutere serenamente, ci mancherebbe altro. Hai perfettamente ragione quando scrivi che utilizzo diffusori "moderni " pur se ,ovviamente, conservo le mie amatissime Minima anche ma non solo per una questione affettiva .Personalmente resto lontano dal vintage estremo non tanto per le prestazioni quanto per l'affidabilita'. Dal mio impianto non voglio problemi anche perche' sono un ignorante e non saprei dove mettere le mani. Non conosco,se non di nome, le Nova I sulle quali non posso esprimermi ma recentemente ho avuto ,per alcuni anni,le Diapason Astera. Si tratta di un diffusore molto ben suonante,secondo me. Ebbene,dal punto di vista del dettaglio,inteso come ricchezza di informazioni,la Minima FM2 era superiore,seppur di poco ma lo era. Ovviamente paghi lo scotto di un basso molto relativo ma il suo equilibrio generale non te lo fa rimpiangere piu' di tanto. Ultimamente attraverso la fase dello ...smanettone e avevo piacere di un diffusore veramente "completo " . Da qui la scelta dei miei attuali diffusori dei quali sono davvero innamorato. Se non hai mai ascoltato i diffusori che ho citato vuol dire che sei giovane. Vedi, c'e' sempre il lato positivo nelle cose :classic_biggrin:. Ciao Stefano, un saluto e grazie per la stima .

Inviato

@Renato Bovello certamente, non è affatto vero che un diffusore di 40 anni fa sia peggiore di uno attuale. Certo, oggi si fanno woofer che, a parità di diametro, hanno una risposta ai bassi migliore di altoparlanti costruiti in passato, ma in linea generale i progetti di certi diffusori di allora sono gli stessi di oggi, un due vie con incrocio a 2500 Hz e bass reflex.

la differenza la fa l’impostazione timbrica, che può essere azzeccata oggi come allora.

Le Olympica hanno una piccola innovazione che a me, profano di tecnica, sembra suonare bene. Ovvero il condotto reflex leggermente frenato, che ha un nome tecnico che non ricordo. In pratica aumenta la resistenza dell’aria e crea una sorta di oggetto a metà strada tra la cassa chiusa e il reflex.

Per me, i bassi di questo diffusore da stand, le Olympica nova I, (anche la serie non nova ha lo stesso accordo), sono molto belli, morbidi e musicali, ma ancora veloci e precisi. Dal confronto con le Minima, mi sono accorto di gradire questa maggiore estensione, perché non sporca il resto del messaggio e dà maggior corpo al suono.

Renato Bovello
Inviato
6 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

le Minima Amator non hanno avuto il consenso di pubblico che hanno avuto le Minima. Io non le conosco, ma si dice che sono un po’ più complete ma pagano ciò con minore piacevolezza della parte centrale del messaggio sonoro

Mi dai lo spunto per parlare di un concetto al quale tengo molto .Spero di riuscire a tradurlo in parole .Io penso che "il giochino  dell' hifi " sia quello di tirare a lucido, cioe' ottenere il massimo, almeno su alcuni parametri ,da un oggetto che ti colpisca .Ebbene la Minima Amator ,come anche la sorella EA ( che ho avuto ) e tanti altri diffusori sfoderano senz'altro una gamma bassa piu' potente di quella delle Minima ma restano sempre un forte compromesso senza mai  raggiungere  la coerenza,il dettaglio e il "fuoco " delle Minima. Molti diffusori da stand ,esattamente come moltissime torrette non mi piacciono perche' non arrivano ad avere l'immanenza e l'energia di un grande diffusore e nemmeno il dettaglio e la raffinatezza di un eccellente mini. Per questo, personalmente, utilizzo le Minima e un diffusore da pavimento di generose dimensioni ( per quanto semi sconosciuto ).

Inviato

@VINICIUS

Le Minima Amator le ho vendute  se no tempo fa visto che un negozio che conosco aveva le nuove  avrei portato le mie  per un confronto.

Ma non per stabilire vincitori o vinti  per la curiosità di sentire comunque due sonorità probabilmente diverse dallo stesso Modello.

Inviato

@Renato Bovello sempre da profano di tecnica, mi sono chiesto il perché sia difficile fare un monitor con doti riconosciute di equilibrio timbrico ma con maggiore tenuta in potenza, dinamica e risposta in frequenza. Quando si tenta di fare una LS3/5A con più bassi, o aggiunge un subwoofer a tali sistemi, si finisce per tornare alle prime o staccare il sub.

In questi giorni in cui ho comprato le Oly, parecchi mi hanno consigliato di tenere le Minima e aggiungere un sub. Quanti sono quelli che hanno le FM2 con il sub? Ho fatto qualche prova, ho ottenuto una forte pressione full range, sentivo la cassa della batteria percuotermi il petto ma, forse perché ascolto classica e jazz, non serve tutta questa potenza così in basso. Volevo solo un diffusore da stand più prestante. Da alcune prove, la Olympica Nova I, riesce a riprodurre in ambiente frequenza di 39Hz. (45hz in anecoica, contro i 70Hz della FM2). Secondo me questo risultato (che si avverte benissimo nella riproduzione domestica), non è solo uno scimmiottare diffusori più grandi, è un risultato con un valore aggiunto che apprezzo molto.

Ecco, sul concetto “o minimonitor o bestione da pavimento” non sono d’accordo. Probabilmente in 15mq quest’ultimo sarebbe controproducente.

Inviato

@Look01 Puoi andare a prescindere, ma adesso con cosa hai sostituito le MA?

Renato Bovello
Inviato

In ogni caso, ottenere davvero "il massimo " da questi mini non e' cosa semplice. Servono amplificazioni di ottimo livello ,un'installazione adeguata e un attento posizionamento. Solo cosi' riescono ad offrire quanto in loro possesso. Non e 'una cosa scontata e la scelta del minidiffusore non e' certo dettata da compromessi economici, al contrario.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Puoi andare a prescindere, ma adesso con cosa hai sostituito le MA?

Tempo addietro avevo la possibilità di tenere due impianti uno in uno studio l'altro in una spaziosa  taverna. 

Così potevo sentire sia  diffusori da stand che diffusori da pavimento.

Cambiando casa ho dovuto fare una scelta ed avendo a disposizione un ambiente piccolo mi ero tenuto le Amator  mi mancava però la risposta in basso che sentivo dal diffusore da pavimento anche se ascolto prevalentemente Jazz e  qualcosa di classica comunque nella riproduzione del piano del contrabbasso sentivo la differenza parlo sempre di mie sensazioni ed esperienze.

Ho cambiato l'ampli ed un miglioramento anche sui bassi l'avevo ottenuto però sentivo comunque una mancanza.

Alla fine mi ero quasi convinto nonostante il mio ambientino a ritornare sui diffusori da pavimento 😅.

Fatto sta che andando al negozio per ascoltare delle Serblin Accordo non le ho trovate al loro posto   mi hanno  fatto sentire  delle Magico A1 appena arrivate  e sono rimasto folgorato sia per il dettaglio che riescono ad esprimere che per la resa in basso e da allora nel mio stanzino me la godo 😅.

Ciao Stefano 

Inviato

@Look01 Ma le Accordo (a meno che non fossero le Essence), sono da stand anche loro. Avevo capito che volessi un diffusore da pavimento. Ma hai trovato la Magico A1 che ha un prezzo davvero ben oltre qualsiasi diffusore da stand, anche oltre quelle che ho preso io. Ad ogni modo sono tutti diffusori che non sono molto limitati in basso e se la giocano con parecchi diffusori da pavimento di prezzo analogo. Se poi aggiungi gli stand dedicati, si arriva a cifre importanti che in pochi destinerebbero per diffusori così piccoli. 

Renato Bovello
Inviato
26 minuti fa, Look01 ha scritto:

Magico A1

Ma sai che non le ho mai ascoltate ?  Mi interessano molto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...