VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @giaietto il tweeter invece lo hanno invece peggiorato, con la versione M?
giaietto Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @VINICIUS non saprei. Io preferivo la non M. Un basso più rock delle Guarneri, forse un filo meno esteso ma molto godibile. Il tweeter per il prezzo del diffusore (mi pare 3000€) più che onesto. Certo avessero montato un Dynaudio come sulle vecchie SF avrebbero fatto centro al 100%
giaietto Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ma amplificazioni valvolari per le Olympica come le vedete?
Wildwood Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: È come se nell’Olympica nova ci fosse un calo delle frequenze medie ed una esaltazione delle medio alte, per cui lo strumento e la voce escono molto avanzate, più in primo piano, ma più chiare e brillanti. è un'impostazione voluta dal progettista, un tentativo di compensazione fisiologica tramite curva volutamente alterata con depressione in gamma media ed esaltazione delle alte. The slight lack of energy in the crossover region is purposeful because this is the range of frequencies where our human hearing is most sensitive, and we compensate for that. For the exact same reason, we also introduced increased energy in the high frequencies: There, the human hearing apparatus is less sensitive.
giaietto Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 43 minuti fa, Wildwood ha scritto: curva volutamente alterata con depressione in gamma media ed esaltazione delle alte. Ecco. Il tipo di suono che non reggo proprio. Gli alti in salita… 🤯
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @Wildwood ah beh allora secondo me è controproducente, perché è una caratterizzazione che lo allontana dalla neutralità. Non è che il pianoforte dal vivo venga compensato per l’orecchio che invecchia con l’avanzare dell’età. Sempre quello rimane.
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 Scusate, c’è un moderatore? Vorrei aggiungere sul primo post le nuove considerazioni, alla luce del rodaggio. Altrimenti chi fa una ricerca si ritrova informazioni parziali. Purtroppo dopo un tot di tempo i post nom possono essere modificati.
Wildwood Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 29 minuti fa, VINICIUS ha scritto: compensato per l’orecchio che invecchia con l’avanzare dell’età. non per l'avanzare dell'età ma per compensare la diversa sensibilità dell'orecchio, maggiore alle medie frequenze ed inferiore alle alte. Misure: https://www.stereophile.com/content/sonus-faber-olympica-nova-1-loudspeaker-measurements Commento del progettista: https://www.stereophile.com/content/sonus-faber-olympica-nova-1-loudspeaker-manufacturers-comment
Membro_0020 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 3 ore fa, VINICIUS ha scritto: ho fatto un secondo confronto. Che dire, la Olympica è superiore in tutto ma, al momento, con il mio amplificatore, ha una timbrica diversa dalla Minima. È come se gli strumenti acustici fossero più squillanti e più proiettati in avanti, laddove la Minima ha strumenti un pizzico più indietro, ma con più calore. È come se nell’Olympica nova ci fosse un calo delle frequenze medie ed una esaltazione delle medio alte, per cui lo strumento e la voce escono molto avanzate, più in primo piano, ma più chiare e brillanti. Sul Rock è un vantaggio, le Oly hanno un suono live di grande impatto e suonano davvero molto più forte. Sulla classica e sul jazz le Minima hanno una voce più suadente. Questo almeno, dopo alcuni giorni di uso e con il mio sintoampli è nel mio piccolo ambiente. Ciao, oltre a rinnovare il mio modesto suggerimento sotto (visto che avrai eccellente orecchio credo apprezzeresti facilmente le differenze…), volevo suggerirti le seguenti prove: 1)Ascolta con le griglie e senza. Apprezzi differenze? 2)Poni dei cuscini sul pavimento nei punti delle prime riflessioni. Apprezzi differenze? 3)Poni un tappeto sul pavimento. Apprezzi differenze? (Rispetto ai cuscini aumenti la % di superficie assorbente, ma limiti tale azione a frequenze più elevate). Puoi anche sommare i due interventi se necessario. 4)Eventualmente poggiandogli su delle sedie (giusto per provare), poni dei cuscini sulle riflessioni omolaterali (diffusore destro su parete destra e sinistra, idem per l’altro). Apprezzi differenze? 5)Che sorgenti usi? Rilevi la medesima intensità del fenomeno sgradito con tutte? Oppure in misura maggiore o minore? 6)Prova convergenza zero ed estrema (facendole incrociare ben davanti al punto d’ascolto). Apprezzi differenze?
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @Wildwood A mio parere un diffusore dovrebbe cercare di replicare (capisco che si tratta sempre di una rappresentazione) lo stesso suono dell'evento originario. Se dovessi fare io un diffusore, prenderei un violino, lo suonerei e, accanto, tarerei la cassa per simulare esattamente quel violino; e via via con altri strumenti. Poi proverei a simulare un evento più complesso; chiamerei i miei amichetti a suonare e quelli ad ascoltare. Non tutti abbiamo lo stesso calo di sensibilità agli acuti e, molto spesso, è correlato all'età. Ha senso fare una cassa con risposta in frequenza che cala di 3-5 db da 400Hz a 3900Hz e poi salire di nuovo di 4db dai 4000 Hz ai 20000Hz? Una risposta in frequenza non dovrebbe essere il più possibile piatta regolare? O deve avere due gobbe? Io non so leggere bene i grafici delle risposte in frequenza, mi dite se devo guardare la curva in anecoica o quella in ambiente? Quest'ultima (Olympica in rosso, Kef in blu), appare molto buona ed è confrontata con quella del Kef Ls50. E' un bel po' più estesa in basso e non ha il calo in alto, la quale cosa sembrerebbe dar ragione a sonus faber. Allego i due grafici, per gentile concessione di Stereophile che, peraltro le preferisce un bel po' alle Kef, dicendo ovviamente che costano 6-7 volte di più. Olympica in rosso Kef in blu
Renato Bovello Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 4 ore fa, VINICIUS ha scritto: tengo molto al design dei diffusori Hai mai ascoltato le Diapason Adamantes o ,meglio ancora, le Astera ?
Renato Bovello Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 3 ore fa, giaietto ha scritto: Dopo le Guarneri Homage prima serie da me tenute davvero un sacco di anni non ho più trovato nulla di così valido. Pensa che alle Guarneri io preferisco le Minima FM2 ma sono OT . Mi fermo
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @Renato Bovello per me, che sono l’autore della discussione, non sei OT. Perché sto cercando di capire, com descrizioni dettagliate, come suonano i vari diffusori sf. Non potendo ascoltare nulla (nella mia città hanno solo le Lumina e i Sonetto), è l’unico modo. Ora io ti credo sulle GH, probabilmente hanno qualcosa di diverso anche nella timbrica degli strumenti. Vorrei capire cosa. Ho pensato alle Adamantes, non male esteticamente, ma ho avuto timore a comprarle con la solita mia modalità di acquisto: a scatola chiusa. Potrebbero suonare bene, ma avere bassi troppo invadenti, cosa che vorrei evitare. Vorrei i bassi estesi, non una medio bassa in evidenza! hai mai ascoltato le Cremona Auditor i?
Renato Bovello Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 11 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Cremona Auditor Mi spiace ,le ho ascoltate ma non a casa mia quindi fatico ad esprimermi .
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @Collegatiper alcune prove le sto facendo. Dunque, credo che le Olympica nova I, fuori asse, potrebbero andare meglio, sto provando. Non hanno tela anteriormente, ma dei fili elastici molto sottili. Invece hanno beneficiato molto di: 1 - inversione del destro con il sinistro, in modo che gli la ‘feritoia”, quello che loro chiamano “Stealth”, sia rivolto verso l’interno. 2- spostamento a soli 25cm dalla parete. Il basso aumenta è un po’, ma senza effetto “boom”, (la mia stanza per fortuna non ha problemi acustici) e l’equilibrio timbrico migliora parecchio. Credo possa migliorare con un tappeto peloso. Per ora ho mattomelle discretamente riflettenti.
Membro_0020 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Non hanno tela anteriormente, ma dei fili elastici molto sottili. Si lo so, dicevo “tela” in generale. Apprezzi differenza con e senza i fili elastici?
VINICIUS Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 Non ho nemmeno provato, li tengo messi, sono belli e in tanti posti ho letto che sono praticamente acusticamente trasparenti.
Sankara Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 17 ore fa, VINICIUS ha scritto: hai mai ascoltato le Cremona Auditor i Ma non hai un conoscente che le possiede tutte e 2 le versioni ??? Puoi andare da lui…..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora