spocry Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @VINICIUS un diffusore da pavimento porta dentro non poche incognite legate alla gestione del basso in ambiente , soprattutto se questo è piccolo. Per trattare i 47 HZ hai il tuo bel da fare , non è semplice , magari un DSP ti potrebbe essere d'aiuto
VINICIUS Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 54 minuti fa, spocry ha scritto: @VINICIUS un diffusore da pavimento porta dentro non poche incognite legate alla gestione del basso in ambiente , soprattutto se questo è piccolo. Per trattare i 47 HZ hai il tuo bel da fare , non è semplice , magari un DSP ti potrebbe essere d'aiuto C"è stato un lunghissimo thread un paio di mesi fa, sul trattamento attivo o passivo. Alla fine ho risolto con uno streamer con parametrico integrato, Rew e Umik-1. Adesso mi sto godendo il risultato.
spocry Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @VINICIUS ottimo soluzione è la stessa cosa che ho fatto io
Marvin7 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Il 09/01/2025 at 12:02, spocry ha scritto: io sarei andato quasi sicuramente su di una cremona auditor prima serie che mantiene quella magia che ha reso famosa la sonus faber Confermo! Splendidi diffusori da stand, anche se necessitano di ampli correntosi (con un ma7000 non c’era sinergia, ad esempio).
AndreaCD Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Riapro la discussione per chi abbia la gentilezza di inserire qualche considerazione/parere In un ambiente piccolo (4 metri x 5) con una distanza di ascolto dai diffusori di 2 metri (ravvicinata quindi). Ascolto a basso volume, generi un pò tutti ma una predilizione per il Jazz, la Fusion e la musica classica, ma non disdegno anche il Pop ed il Rock Hanno un costo importante per dei bookshelf (almeno per me) ed è complicato provarli. Un saluto a tutti
giaietto Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: In un ambiente piccolo (4 metri x 5) Direi ambiente medio ☺️
Alessandro Catalano Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Ciao, ambiente da 5 per 4 alla fin fine sono 20 mq, quindi non pochissimi. Per i generi musicali che hai indicato direi che non ci sono assolutamente problemi anzi sarei dell'idea di fare delle floostanding che sono molto più equilibrate su tutto lo spettro. Comunque mio personalissimo parere continuo a preferire le Olympica II (precedente generazione) alle Nova, che trovo più aggressive e con alti più esaltati. Diciamo che le vecchie Olympica si avvicinano molto di più al sound dell'era Franco Serblin (d'altro canto i primi approcci e le prime basi di questa prima serie furono gettate proprio Da Serblin che poi fondando la Franco Serblin esordì con le Accordo Essence, di fatto strutturate al medesimo modo e con analoghi driver. Un saluto Alessandro
VINICIUS Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio 13 ore fa, AndreaCD ha scritto: Riapro la discussione per chi abbia la gentilezza di inserire qualche considerazione/parere In un ambiente piccolo (4 metri x 5) con una distanza di ascolto dai diffusori di 2 metri (ravvicinata quindi). Ascolto a basso volume, generi un pò tutti ma una predilizione per il Jazz, la Fusion e la musica classica, ma non disdegno anche il Pop ed il Rock Hanno un costo importante per dei bookshelf (almeno per me) ed è complicato provarli. Un saluto a tutti Beh, due metri di distanza dal divano, direi che sono perfette. Io, che sono l’autore del thread e, come avrai letto, sono passato al modello Nova II e credo di avere migliorato, una volta risolto il problema su una frequenza bassa esaltata dalla stanza. Con la nova I non c’erano problemi, data l’estensione leggermente più limitata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora