ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 7 ore fa, Necro ha scritto: Ciò che diventa veramente difficile, in realtà, è l'analisi di tale "fenomeno" (essendo una grandezza multidimensionale) Con gli strumenti adatti osservare tutto ciò che va oltre la risposta in frequenza diventa un gioco con le stesse difficoltà Se ad esempio prendiamo questi due brani e operiamo un coherence test, verrebbero fuori tutte le differenze che si celano dietro ad una risposta vivamente uguale Ho esagerato nel rendere orribile l'ascolto del secondo brano, ma il succo della prova è centrato proprio su questo, ovvero far notare quanta differenza può scaturire da due risposte in frequenza con modulo sovrapponibile, forte del fatto che se si conosce la tecnica per applicarla si conoscerà anche la tecnica per poterlo individuare direttamente in fase di misurazione dei segnali
Dufay Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Io aprirei una sezione apposita "l'ambiente conta più dell'impianto e dufay è cattivo..." Ahahah ahahah . Gli ambientalisti sono grotteschi. 1
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Io aprirei una sezione apposita "l'ambiente conta più dell'impianto e dufay è cattivo..." Sbaglieresti titolo L'impianto a prescindere dev'essere buono, ottimo o eccellente L'ambiente poi ne stabilisce la vera resa Quanti super-impianti suonano male dentro locali non ottimizzati ? Un esempio calzante lo avevo fatto: l'ambiente è come un vetro [sporco] messo davanti un panorama, piu questo vetro sarà pulito, e piu si otterrà in termini di veridicità la vista del panorama
Necro Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Con gli strumenti adatti osservare tutto ciò che va oltre la risposta in frequenza diventa un gioco con le stesse difficoltà Senza dubbio, era solo per dire che è materia spesso ignorata e per molti è facile constatare il fenomeno ma non è altrettanto facile studiarlo e dire perché accade.
Necro Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: la nota non emette solo i 440 hz ma tutte le sue armoniche. Proprio per questo la rif deve essere corretta, per poter mantenere alla giusta altezza le armoniche. Solo la frequenza della fondamantale è la stessa le altre no. Certo. Il contenuto armonico fa parte della definizione del timbro. Era solo un esempio volutamente semplificato per dire che se ci si sofferma superficialmente ad una sola frequenza (la fondamentale), ci si può "meravigliare" del fatto che a due frequenze uguali corrispondano suoni diversi. Come hai detto tu, in realtà, la faccenda non si chiude solo su una frequenza e li viene "il bello" hehehe.
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 1 minuto fa, Necro ha scritto: per molti è facile constatare il fenomeno ma non è altrettanto facile studiarlo e dire perché accade. Il fenomeno è applicabile in vari settori Elettroniche, sorgenti, preamplificatori e amplificatori Diffusori Ambiente Prendiamo l'ultimo settore acustico, che genera fenomeni piu complessi quali: rinforzi per somma di segnali in fase, cancellazioni per sottrazione di segnali in controfase, ritardi di gruppo La causa principale è il cattivo rapporto tra segnale diretto e segnale riflesso, che in ambiente non è mai a fase minima, dunque a fronte del segnale diretto le rilfessioni generano un *altro segnale* sovrapposto al primo, il cosiddetto eccesso di fase La gamma bassa e mediobassa risulta la piu colpita, e spesso si trascina anche la resa della parte di banda superiore in quanto le slabbrature e l'effetto mascherante tende ad inquinare l'intera resa Per il resto poter misurare le differenze [e non] di sorgenti, elettroniche e pure cavi rientra nelle operazioni semplici 1
gianventu Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: rinforzi per somma di segnali in fase, cancellazioni per sottrazione di segnali in controfase, ritardi di gruppo Stamani ho fatto un test, ho settato la fase dei sub a 180, rivisto taglio e volumi, misurato e filtrato con Dirac, e poi misurato con REW. Risultato: gamma bassa, dai 30 ai 110 totalmente linearizzata. Vero che mi si è aperto un buco tra i 110 e i 130hz, ma spero con un po' di spostamenti e modifiche di chiuderlo almeno in parte. Ascoltando adesso, il basso è molto più controllato e meno roboante.
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: ho settato la fase dei sub a 180 E' una prova che va sempre fatta, per chi utilizza il SUB Spesso si trova un compromesso migliore, non sempre visto che dipende da un sacco di cose, ma va fatta
gianventu Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E' una prova che va sempre fatta, per chi utilizza il SUB Non mi era mai venuto in mente. Probabilmente in quella gamma avevo delle cancellazioni e invertendo la fase la situazione è decisamente migliorata.
one4seven Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: e pure cavi ahia...
Nicola_66 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Stamane ho fatto un test pure io, mi sono autocostruito un diffusore di Schroeder come descritto in questa dispensa: https://www.academia.edu/11758001/ACUSTICA_DEGLI_SPAZI_PER_PRODUZIONE_MUSICALE_Parte_II_Elementi_di_progettazione_acustica_ Le risposte in frequenza vengono così, prima in blu e dopo in rosso. La stanza è un casino, mansardata lunga 8m circa e con due larghezze diverse... dovrebbe diffondere da 260 Hz
Necro Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 25 minuti fa, one4seven ha scritto: ahia... Si salvi chi puòòòòòòòòòòò!!!
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 6 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: Le risposte in frequenza vengono così, prima in blu e dopo in rosso. Meglio quella in blu Mi fa piacere la scelta del colori del tipo *profondo rosso* [Dufay docet] il che dimostra che basta uno sguardo veloce per accorgersi che alla fine è sempre facilmente interpretabile
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 11 minuti fa, Necro ha scritto: Si salvi chi puòòòòòòòòòòò!!! E i condensatori, le bobine, le resistenze, insomma chi piu ne ha piu ne metta In questi casi si ottengono -differenze misurabili e avvertibili -differenze misurabili e non avvertibili -differenze percepite immaginarie con riscontro negativo alle misure
captainsensible Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @ilmisuratore Fammi capire, il secondo file è il file originario riprodotto al contrario. Epperforza che non cambia lo spettro CS
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore Fammi capire, il secondo file è il file originario riprodotto al contrario. Parzialmente in alcuni segmenti
Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @gianventu lurca nel sito di Mario Bon, c'è un modo per calcolarlo, la fase la manovri a manopola o solo interruttore, conta la distanza sub diffusori
captainsensible Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @ilmisuratore ovviamente vale lo stesso, essendo fatta l'analisi sullo stesso spezzone di brano. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora