gianventu Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: lurca Su questa mi sono bloccato…😄
gianventu Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: la fase la manovri a manopola o solo interruttore, Solo interruttore. 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: conta la distanza sub diffusori Li ho sistemati all’interno dei due diffusori, molto vicini ad essi.
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ovviamente vale lo stesso, essendo fatta l'analisi sullo stesso spezzone di brano. Un modo veloce e semplice per produrre il modulo dello spettro molto simile, e suoni palesemente diversi Nella realtà le cose sono meno evidenti, ma pur sempre manifestabili [interazioni di fase, distribuzione delle distorsioni, ect]
Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 22 minuti fa, gianventu ha scritto: 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: lurca Su questa mi sono bloccato Guardare, scusa son brianzolo 1
Nicola_66 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Meglio quella in blu Temevo questa risposta... il che vuol dire che ho lavorato per peggiorare le cose! Sembra che si sia abbassato il livello dai 100 ai 600Hz, sarà perché il diffusore non è appoggiato alla parete di fondo? Il grandangolo del telefono inganna un po', la stanza dove c'è il diffusore è larga circa 4.8 m e alta circa due, ai lati ci sono due pannelli assorbenti con 12 cm di lana di roccia, e sopra pannelli da 6 cm sempre di lana di roccia. Il diffusore è largo 1,2 per 1,5 m di altezza 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Mi fa piacere la scelta del colori del tipo *profondo rosso* Si è arrangiato REW, devo dire...
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 38 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: vuol dire che ho lavorato per peggiorare le cose! Non è del tutto scontato La risposta in blu vanta una migliore linearità, ma nulla si è visto per quanto concerne l'aspetto relativo al dominio del tempo Per entrambe le risposte posta anche lo spettrogramma settato con decadimento di 60 dB e una finestra temporale di 1 secondo
Nicola_66 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @ilmisuratore Scusa ma non trovo come impostare il decadimento a 60 dB, la finestra dovrebbe essere giusta, La prima è relativa alla Blu (senza diffusore), la seconda alla rossa Occhio che ho corretto il messaggio, avevo invertito i files...
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 9 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: Scusa ma non trovo come impostare il decadimento a 60 dB Vai su spettrogramma, piggia sul tasto dell'ingranaggio controls e successivamente su appereance setting, troverai lo scala range Le immagini postate non riesco ad aprirle
Nicola_66 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le immagini postate non riesco ad aprirle Forse perché le stavo scambiando, ora sono con decadimento a 60 dB, la prima senza diffusore, curva blu, la seconda con diffusore, curva rossa
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 16 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: la prima senza diffusore, curva blu, la seconda con diffusore, curva rossa Ho l'impressione che le tue frasi precedenti alla fine fanno paventare che tu stia veramente lavorando per peggiorare qualcosa, nel senso che, a risposta in frequenza migliore [la blu] non si ottengono troppi miglioramenti con il diffusore inserito [la rossa]
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 C'è da chiarire comunque una cosa importante, i grafici postati sono relativi ad un solo canale ? Altrimenti si dovrebbero sommare [in ambiente lo faranno] e ripostare gli spettrogrammi [potrebbero esserci sorprese a volte]
Nicola_66 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'è da chiarire comunque una cosa importante, i grafici postati sono relativi ad un solo canale ? No è telativa a tutti e due purtroppo. Appena ho tempo provo a fare qualche cambiamento e vediamo cosa esce, casomai venderò il diffusore per la felicità di mia moglie 😁 Grazie mille davvero, intanto!
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 2 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: No è telativa a tutti e due purtroppo. Appena ho tempo provo a fare qualche cambiamento e vediamo cosa esce, casomai venderò il diffusore per la felicità di mia moglie 😁 Grazie mille davvero, intanto! Anche perchè non è affatto una situazione malaccia, la coda piu lunga scaturisce a circa 23 hertz per cui non sarà cosa di tutti i giorni e in tutti i dischi 1
grisulea Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @Nicola_66 quanto è profondo il diffusore? A che distanza è dal divano?
Nerodavola62 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 7 ore fa, grisulea ha scritto: L'hai detto tu ma non è affatto vero. Dice tutto quel che serve e anzi avanza. L'analisi dello spettro di frequenza è dentro la rif, non è altro che la rif traslata sulle armoniche, se hai picchi nella rif lo spettro presanta dei picchi, se hai buchi lo spettro presenta dei buchi beh insomma... diciamo che offre significative indicazioni sull' "equilibrio tonale", ma la timbrica non è solo rif, non semplifichiamo troppo. Forse questo intendeva l'amico @Necro mauro
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 13 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: ma la timbrica non è solo rif La risposta in frequenza determina la base del timbro, ma la completezza del fenomeno va oltre quel parametro Un elettronica, affinchè possa produrre un ottimo timbro, dovrà produrre un altrettanto valido ADSR L'ADSR è facilmente inquinabile in ambiente, molto meno nelle elettroniche
grisulea Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 23 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: ma la timbrica non è solo rif, Per la maggior parte ma se tu dici che è altro dovresti anche dire cosa. Se ci pensi da cosa vuoi che dipenda l'intensità delle armoniche rispetto alla fondamentale se non da una rif piatta o giù di lì? Di suono riprodotto si parla. Se ad esempio la fondamentale è a 1000 hz la prima armonica a 2000 sotto di 3 db e la seconda a 3000 sotto di 6 db, per fare si che il sistema così la riproduca non può avere i 2000 hz sopra di 3 db ed i 3000 sotto di 3 altrimenti le armoniche saranno una a zero al posto che a -3 ed una a -9 al posto che a -6. In pratica al posto di vedere una fondamentale con le sue due armoniche degradanti ne vedrai una allo stesso livello della fondamentale e la successiva sotto di 9 db. Come potrebbe avere la stessa timbrica? Ma lo noti anche dai diffusori. Quali suonano timbricamente male? Francamente solo quelli con rif molto sballate o molto caratterizzate. Certe trombe, certi larga banda bicono, certi diffusori con altoparlanti portari a frequenze troppo elevate per la loro dimensione.
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 @grisulea Quello che dici è corretto, ma riguarda soltanto la distribuzione spettrale in ampiezza relativa al dominio della frequenza Il timbro viene caratterizzato nel dominio del tempo, l'attacco, il decadimento, il mantenimento e l'estinzione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora