Mighty Quinn Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Si verifica con lo spettrogramma? Se leggi in giro c'è di tutto Lo puoi valutare in tanti modi In genere basta un software tipo REW Anche Acourate può darti informazioni utili in quanto ti fa vedere come sei messo rispetto al range in genere considerato confortevole ad ogni frequenza 1
grisulea Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 6 minuti fa, pro61 ha scritto: e fuori dai tagli, in un due vie, dove sarebbe per esempio 1 primo ordine contro un quarto? Senza contare il resto. Un primo ed un quarto ordine non avranno mai la stessa rif. Ma in banda passante, lontano dai tagli saranno molto ma molto simili. Un tw tagliato a 2000 hz a 5000 non sarà diverso qualsiasi sia il taglio cosi come il wooferetto a 50 hz sarà come sarà al di la del taglio a 2000. Nel pratico poi se uno cerca il pelo nell'uovo.
Wildwood Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 https://www.hifinews.com/content/bw-801-d4-loudspeaker-lab-report questo è il meglio attuale del catalogo B&W B&W non riesce a fare di meglio in termini di linearità? Da notare che in casa B&W curve fortemente devianti dalla linearità sembrano essere diventate quasi uno standard.
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 29 minuti fa, grisulea ha scritto: all'atto pratico quali diffusori le hanno identiche? Nessuno, ma vedo che con i DSP si fa presto a tirare giu un righello A questo punto vale quanto un taroccamento, il succo non cambia
Coltr@ne Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @Wildwood probabile non la cerchi, devono vendere mica altro
gianventu Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 43 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: ipo REW si, utilizzo REW
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: utilizzo REW Rileva con REW la risposta all'impulso con entrambi i canali attivi, poi analizza lo spettrogramma settato con 60 dB di scala range e 1 secondo nella finestra del tempo di decadimento 1
one4seven Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 39 minuti fa, Wildwood ha scritto: questo è il meglio attuale del catalogo B&W Io ve l'ho detto (nell'altro 3d sulle Wilson) che le Canton Reference se li mangia tutti a colazione...
grisulea Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: questo punto vale quanto un taroccamento, il succo non cambia Cambia perché se linearizzi il diffusore vuol dire che in qualche modo era fattibile e corri il rischio di sentire meglio. Il tuo è invece fine a se stesso. Dimostra la correttezza dell'ipotesi ma serve a poco. Solo a dimostrare a Dufay che non basta la rif a definire il suono. Ma non è che la conferma che la rif conta molto da ogni punto di vista la guardi. Corretto dire che possano anche se uguali suonare diverse, improbabile che la stessa linearizzata suoni peggio. Non lo farebbe nessuno. Invece lo fanno tutti. E la prima cosa che noti è proprio la correttezza timbrica della rif corretta.
Coltr@ne Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 https://www.erinsaudiocorner.com/loudspeakers/kef_r3_meta/
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Solo a dimostrare a Dufay che non basta la rif a definire il suono. A dire il vero questo thread prende spunto dalle sue dichiarazioni, ovvero quelle di rimanere sorpreso del fatto che possano manifestarsi suoni diversi a parità di RIF Qui non ha tutti i torti, visto che accade davvero, ma li ha quando questo fenomeno [perfettamente analizzabile] vuole farlo passare per una cosa misteriosa, sconosciuta alla scienza, quindi nemmeno osservabile/misurabile
Vmorrison Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Accade in tutti i diffusori Però ci sono diffusori che non sono grossolani come l’esempio e la differenza si sente…poi possiamo parlare all’infinito di timbrica…ma se il suono parte e si diffonde male ai voglia a parlare di timbrica. detto questi diffusori che non sono verosimili timbricamente non si sentono più…un ottimo eccellente suono si riconoscono con altri parametri
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Però ci sono diffusori che non sono grossolani Al meglio, finquando si sente, non c'è fine
grisulea Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: A dire il vero questo thread prende spunto dalle sue dichiarazioni, ovvero quelle di rimanere sorpreso del fatto che possano manifestarsi suoni diversi a parità di RIF Si ricordo, però lui considerava uguali anche risposte che non si assomilgiano nemmeno o comunque con differenze notevoli, impossibile suonino uguali, poi ci va aggiunta la parte che le fa suonare diverse anche se uguali. Ma da quel punto di vista erano per lo più risposte diverse senza bisogna di cercare altro. In ambiente, lo stesso, due impianti con due risposte davvero uguali difficilmente suoneranno molto diverse.
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Si ricordo, però lui considerava uguali anche risposte che non si assomilgiano nemmeno o comunque con differenze notevoli, impossibile suonino uguali Per lui suonavano uguali
Max440 Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se si conosce uno straccio di teoria non c'è alcun problema a concordare Oh, meno male... Mi pare che qualcuno difetti proprio in tal senso ... Ps: per ora l'unico diffusore citato con ottima rif è la JBL 4367: che facciamo, compriamo tutti quella e siamo apposto?
one4seven Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @Max440 ce ne sono, ce ne sono... Per esempio le Focal Sopra 3 > https://www.stereophile.com/content/focal-sopra-no3-loudspeaker
Max440 Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: Non sono ovviamente facili da ottenere ma sono quattro cavolate. Certamente: da una Elac F5.2 ad una Focal Grande Utopia con 4 cavolate risolviamo il tutto ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora