Vai al contenuto
Melius Club

Un integrato che suoni più che bene


Messaggi raccomandati

Inviato

ma prenditi un pre e  finale classè  e fai quello che vuoi. :classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ad esempio, con il mio attuale 80W ascolto tra i -35 e i -28 con le attuali e tra i -30 e i -27 con le precedenti Minima, meno sensibili.

Meno di un watt per canale, frazioni di un watt come livello medio.

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

Il componente attivo (valvola o transistor) non identifica il "tipo di potenza", che è perfettamente identica per i 2 dispositivi!

 

4 ore fa, Max440 ha scritto:

tieni presente che un valvolare da 100watt è, al contrario di quanto dici, molto più "wattoso" di uno stato solido da 100 watt

Comunque è meraviglioso esprimere un concetto e dopo poche righe negarlo...

100 watts sono 100 watts e basta

 

Ora mi taccio realmente :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Non ho capito, allora non è la troppa potenza indistorta a rompere il tweeter, quanto la poca distorta?

Scusami se ritorno qui, ma ho appena trovato questo video molto chiaro e attinente.

 

 

Inviato
12 minuti fa, mla ha scritto:

Scusami se ritorno qui, ma ho appena trovato questo video molto chiaro e attinente.

Infatti dice che non necessariamente l'ampli deve erogare più potenza di quella che i diffusori richiedono (anche se LUI preferisce questa situazione), ma il punto è cosa ci devi fare e chi lo usa, ergo se non devi sonorizzare una hall o sala da 150 mq, vanno benissimo amplificatori da 50 a 70 watts che riescano a dare corrente in caso il modulo dell'impedenza scenda anche a 3 Ohms, e tutto ciò tranquillamente in "salette" di ascolto fino a 30 mq, anche con diffusori dichiarati 4 Ohms ed a pressione sonore notevoli (ma umane) fino a 4 metri di distanza dai diffusori.

In effetti non mi sembra che nessuno abbia parlato di sweet spot audio, cioè di quell'area all'interno della sala d'ascolto, dove si ottiene il massimo dall'impianto audio, il quale (sweet spot) si limita a pochi metri quadrati all'interno del "salone"....

Però ancora giù a sparare a zero...

 

La "leggenda" dell'ampli di potenza superiore ai 250 watts per pilotare due diffusori che al massimo ne accettano 250, in un'ambiente di 30/40 mq, scusate, volevo dire per una "postazione" (sweet spot) di ascolto che forse se arriva ad 8 mq nella realtà è assai....

 

Inviato

@VINICIUS

Di impianti "strani" e costosissimi ne ho sentiti diversi, alcuni mi sono piaciuti altri no, assolutamente no.

Per esempio ho ascoltato un impianto composto da due diffusori MBL top di gamma pilotate dai suoi due ampli mono top (si parla di qualche centinaio di migliaia di euro), dove per funzionare ci vogliono oltre 5 kwatt di elettricità (infatti io gli ho fatto una linea dedicata dal suo quadro di 15 kw trifase fino all'impianto).

Sai come si sentiva per me?!

MALE

L'ambiente aveva una forma ad elle e non superava i 50mq, a basso volume era "accettabile", alzando il livello di pressione sonora diventava uno schifos.

Però ero al cospetto di oltre un centinaio di migliaia di euro di impianto, contando anche pre e giradischi TOP, forse ci avviciniamo ai 200000€.

Inviato

@SalvoJazz

Puoi pure interpretare a modo tuo, ma lui dice testualmente che l'amplificatore sottodimensionato è un errore madornale, per le ragioni già dette che lui ha ulteriormente chiarito.

Il problema è non mandare l'amplificatore in clipping e si dovrebbe essere capito ormai come riuscirci.

Inviato

@mla

 

3 minuti fa, mla ha scritto:

Il problema è non mandare l'amplificatore in clipping e si dovrebbe essere capito ormai come riuscirci.

Certo che "lo abbiamo capito", ma rimane il fatto che la differenza di "potenza" tra ampli e diffusori, con un uso normale in ambiente domestico, non c'entra nulla in conclusione.

Inviato

@mla Non ho visto il video, ma sottodimensionato rispetto a cosa? Rispetto alla tenuta dei diffusori o rispetto all’ambiente d’ascolto? Credo che far suonare delle casse a 2,5m dalle orecchie in una stanza di 15 mq sia diverso di farle suonare a 4m in una stanza da 30mq. Semplicemente non arriverai mai al clipping perché raggiungerai pressioni sonore elevate anche con ampli più piccoli.

Sottodimensionato rispetto ai diffusori? E che ne sa l’ampli quale tenuta massima hanno i diffusori?

Inviato

@Berico Ho visto che l’unico finale Classé sotto i 2k è il Ca-2100 che è uscito di produzione dieci anni fa.

Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Semplicemente non arriverai mai al clipping perché raggiungerai pressioni sonore elevate anche con ampli più piccoli.

Hai fatto centro

:classic_wink:

Inviato

@mla vorrei capire inoltre cosa possono offrirmi 150w su 8 Ohm se in questo momento utilizzo un ampli da 80w e non sale oltre i -26db della regolazione del volume? Mi dicono che sto sfruttando meno di 5W e me ne servono 150? Mi fate capire questa cosa?

i diffusori dichiarano una tenuta di 250w e hanno una impedenza nominale di 4 Ohm e 4,2 di minima e 87db di sensibilità. La stanza è di 15mq

Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

vorrei capire inoltre cosa possono offrirmi 150w su 8 Ohm se in questo momento utilizzo un ampli da 80w e non sale oltre i -26db della regolazione del volume? Mi dicono che sto sfruttando meno di 5W e me ne servono 150? Mi fate capire questa cosa?

i diffusori dichiarano una tenuta di 250w e hanno una impedenza nominale di 4 Ohm e 4,2 di minima. La stanza è di 15mq

No dai non esagerare, forse stai usando 7/10 Watts :classic_laugh:, però averne 150 o più, anziché 50/70, fa più figo....

Inviato

@VINICIUS

E' anche un discorso di buon senso, però ti posso dire che io pur essendo consapevole del rischio, con un finale YBA da 50W per canale, in una stanza da 16mq, mi sono fatto prendere la mano col volume e ho bruciato il tweeter del diffusore da 250W, cosa mai più accaduta con il successivo finale da 250.

 

Ti consiglio di vederlo quel video, dura solo pochi minuti.

 

  • Melius 2
Inviato

@VINICIUS il mio Nad ha la scala (regolabile) da -80 a +12...

Tanto dipende dal finale connesso, con gli Zerozone già a 78db si udiva qualcosa, con le le Elac prima di 60 neanche si accendono, infatti con quest'ultime ho ristretto il campo di utilizzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...