Vai al contenuto
Melius Club

Un integrato che suoni più che bene


Messaggi raccomandati

Inviato
1 hour ago, VINICIUS said:

Lo pensi tu che hai una certa esperienza. Ma se leggi su questo forum stesso, si consiglia sempre potenza e corrente, come se fossero gli unici due parametri imprescindibili per l'ascolto.

Per esempio adesso, c'è un post che chiede consigli per un integrato per le sue Sonetto 2, con dati di targa simili alle mie Olympica nova I. Bene, su Facebook, un possessore delle Sonetto 3, le fa andare alla grande con il Moon 240i, mentre su questo forum vogliono convincere il proprietario (con una stanza di 16mq) che sotto i 100W non fa nulla perché hanno bisogno di potenza e corrente. Ecco perché, con questi pregiudizi, un 50W da 3800€ al pubblico, non può mai diventare un best-buy, suonasse pure come un cavo trasparente.

Sulla potenza hai perfettamente ragione non serve ,50w in piccole stanze avanzano.
Serve una buon alimentatore per avere dinamica pero', anche qui senza esagerare ,Naim ha un buon prat perche usano belle padelle e condensatori a iosa mica per caso.....
sul prezzo finale molto incide importatore ampli da 5000$ oltroceano stanno a piu di 10mila€ da noi....

Inviato
48 minuti fa, Gustavino ha scritto:

50w in piccole stanze avanzano.

 Può essere, ma dipende sempre dai diffusori...

Se per esempio ottengo una pressione di 90/100 db (fortissimo orchestrale) , misurati a fonometro, con un ampli da 50watt e diffusori da 88db di efficienza,  per avere la stessa pressione sonora con un diffusore da 85db mi occorrono 100watt ..

Ergo: meglio provare, ma la potenza disponibile indistorta è sempre un vantaggio, a parità di qualità timbrica (ovviamente).

Inviato
50 minuti fa, Max440 ha scritto:

 Può essere, ma dipende sempre dai diffusori...

Se per esempio ottengo una pressione di 90/100 db (fortissimo orchestrale) , misurati a fonometro, con un ampli da 50watt e diffusori da 88db di efficienza,  per avere la stessa pressione sonora con un diffusore da 85db mi occorrono 100watt ..

Ergo: meglio provare, ma la potenza disponibile indistorta è sempre un vantaggio, a parità di qualità timbrica (ovviamente).

 

Sì, ma è probabile che con diffusori da 88db in stanza piccola riuscirai a raggiungere anche i 105db indistorti con 50W, in tal caso stai abbondando anche con 50W.
Poi vorrei capire meglio la sensibilità in db e l'impedenza. Se un diffusore dichiara impedenza nominale di 4 Ohm e sensibilità di 87db, li sta dichiarando sempre su 4 ohm? Se fosse 87db su 8 Ohm sarebbe più sensibile?
Io la prova l'ho fatta con le Minima che dichiarano 84db su 8 Ohm, ma vogliono molta più potenza delle Olympica nova I che dichiarano 87db su 4 Ohm.

Inviato

50w non sono proprio così pochi, tutti i classe A o quasi non arrivano a quello potenze, non parliamo poi di osannati valvolari, con diffusori non problematici e stanza da 16m² credo siano più che sufficienti.

Se l'hai pagato poco più di 1000€ hai fatto un affarone (io l'avevo fatto con un Sugden A21a), goditelo.

Inviato

Per tutti: su subito hanno messo un bellissimo Exposure 3510 in garanzia. E' il successore del 3010s2d, se l'avessero messo prima un pensiero l'avrei fatto.

Inviato

c'è di ben piu oneroso nel rapporto watt prezzo.

 anche di casa nostra, senza tanti dazi..non so se sempre in produzione: pathos tt, 35w, quasi 7000€

  • Melius 1
Inviato

@Simo Parlavo di stato solido. Per le valvole il discorso è diverso.

Inviato

@Simo Parlavo di stato solido. Per le valvole il discorso è diverso.

Inviato

La potenza 50 Watt è come stai constatando sufficente in un ambiente domestico , a parte grandi stanze ,ma tu non hai questo problema  come puoi sentire . Che suoni un po' più pulito del Proton ci sta e ci deve stare visto che quest'ultimo è un audio video  anche se non è sempre detto che succede sempre così . Buoni ascolti comunque 👍

Inviato
2 hours ago, VINICIUS said:

Arrivato, suona incessantemente!

Goduria psicoacustica pura.

 

Fantastico !!! Buoni ascolti
G.

Inviato

Cavolo amici, non riesco ad andare a letto, stasera sono felice. Mi bastano ste futilità? Boh, forse, però veicolano musica, mica poco…

  • Melius 1
Inviato

in bocca al lupo allora.  E buoni ascolti

Inviato
53 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

in bocca al lupo allora.  E buoni ascolti

Crepi. Ho spento ora, dopo le tre di notte.

  • Moderatori
Inviato
Il 7/11/2023 at 08:28, raf_04 ha scritto:

Sabato scorso ho ascoltato in negozio un integrato Lavardin Model ISx Reference

 

Beh il Lavandin non suona male se solo si accetta il suo design che si discosta dalle solite elettroniche, originale la particolare leva d'accensione....27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

download.webp.ff0c89f10c17115942d4005e81434de4.webp

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 9/11/2023 at 19:29, VINICIUS ha scritto:

su subito hanno messo un bellissimo Exposure 3510 in garanzia. E' il successore del 3010s2d

Non esattamente: parecchio tempo dopo l’interruzione di produzione della serie classic di cui faceva parte l’integrato xxxv, è uscito, appunto, il successore 3510 (che infatti nella sigla ha proprio il “10” in più).

la serie classic si posizionava nel punto più alto del catalogo Exposure. Negli ultimi anni di produzione della serie classic, è stata inserita la più economica serie, di cui non ricordo il nome, a cui appartenevano i vari 1010/2010/3010 e successive versioni. 
La serie classic è poi stata sostituita dalla hiend MCX, a sua volta sostituita dalla attuale 35_ _ .

La MCX è stata di fatto un’anomalia per prezzi e fascia di appartenenza, posizionata cronologicamente tra la classic e l’attuale 35_ _ .

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

@VINICIUS allora come va dopo un paio di mesi di convivenza?


Sul forum ho scritto poco perché ho ascoltato molto. Ormai non riesco più a distinguere le caratteristiche del l’amplificatore e delle casse, nel senso che non so a chi attribuire meriti o (eventuali) demeriti; tuttavia la combinazione la trovo appagante. Non metto la sorgente, dato che uso solo uno streamer bluesound Node (il più recente), di cui non sfrutto nemmeno il dac, in quanto collegato con cavo usb al Moon.

Il Moon è un amplificatore bellissimo e moderno, nel senso che è tutto configurabile da Menu interno e display Oled. Si può regolare il volume di accensione, assegnare il nome o disattivare gli ingressi, settore il bypass della sezione Pre, si può limitare il volume massimo di uscita, cosa che ho fatto per evitare di andare esagerare per sbaglio. Cosa che ho fatto, imprendendo che vada oltre i 60/80. Sì, ho limitato un piccolo 50W per canale che, nel mio ambiente, è più che sufficiente. Con un fonometro dell’iPad, ho visto che ascolto intorno ai 75-80db con punte di 85-87db, ma non l’ho tarato, dunque dato da prendere con le pinze.

Mi piace avere il volume con numeri, so sempre a che volume ascolto determinati brani. Mi piace anche il suo funzionamento, sempre quasi freddo, scalda pochissimo, forse causa la stagione; e mi piace anche che non faccia alcun rumore, né bump ad accensione.

Non ho fatto confronti con il mio amplificatore Proton, perché, al contrario di quando comprai l’Hegel, questa volta il Moon mi è piaciuto a primo colpo e non ho avuto nemmeno la necessità del confronto ravvicinato.

L’accoppiata produce una musica di ottima qualità, direi con una timbrica neutra. Ma non è solo la timbrica che mi soddisfa. È anche la dinamica, rispetto alla precedente configurazione con Minima adesso ascolto in modo molto più coerente e simile alla realtà. Posso sentire i bassi, magari non profondissimi, ma credo che i 40Hz ci siano. Non so che valore abbia, ma ho perso uno di quei cd test con i toni e fino ai 40Hz non ho sentito cali. I 30 Hz invece non si sentono, ma credo sia normale.

Dinamica che ci sta tutta con il rock, che ascolto poco, ma soprattutto con la musica sinfonica, laddove con il mio precedente sistema avevo rinunciato a sentire.

Ma quello che più mi ha stupito è stato il dettaglio degli strumenti e la loro separazione. Non sento più frequenze, sento strumenti, come se ci fosse un diffusore per ciascuno. Questa è stata la cosa più impressionante, la mancanza di congestione o confusione, il dipanarsi in modo pulito dei fraseggi musicali, quello che di solito mi portava a fatica di ascolto.

Quindi sono molto soddisfatto del Moon 240i. Credo di avere fatto un buon acquisto.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...