Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Diciamo che ognuno si diverte a modo suo. Dal tuo nick capisco quale sia il tuo divertimento. Ma io ho provato e ascoltato correzioni digitali mille volte. Messaggio musicale disintegrato. Bellissima risposta, bassi cortissimi nessun rimbombo. Ma la musica era sparito.

Timbrica totalmente modificata. Veramente brutta riproduzione.

Quando capita gli ascolti li vado a fare ma le sensazioni sono sempre quelle. Se per togliere un rigonfiamento a 100Hz mi devo subire un dramma su ricchezza armonica e timbro. Mi tengo la gobba a 100Hz.

Per me DSP ha senso solo in condizioni ambientali critiche ma di brutto. Per il resto no sense.

Aggiungo "PER ME" così non si offende nessuno.

Come diceva quello di sopra ognuno spende i soldi come vuole, ascolta come vuole e smanetta come vuole. Vedrei però strano uno che spende soldi su una sorgente degna e poi applica correzione digitale. Così come dal vostro punto di vista sarebbe assurdo usare un ampli a valvole se le basi sono quelle che predicate voi.

E' solo un approccio diverso. Tutto è rispettabile visto che riguarda la sfera personale finchè non si pretenda di elevarlo a verità assoluto. Forse è verità nel tuo contesto.

Saluti

Ma quale divertimento, ho lavorato dentro un laboratorio di metrologia nel quale gli apparati di misura/taratura superavano il numero dei mie capelli

Il fatto che tu abbia provato all'ascolto non vuol dire nulla, il sistema digitale può introdurre 65.536 varianti nel segnale, a livello di modulo dello spettro, ma questo NON vuol dire distruggere il segnale, a limite potresti dire modificarlo a mio non piacimento, questo si

Una cosa è introdurre una variazione sul modulo dello spettro, quindi variazione di tipo lineare, ben altra è distruggere il segnale in forma non lineare [distorsione]

Questo non è possibile, te avrai ascoltato equalizzazioni che non ti andavano e ci puo stare, ma le prove serie non si fanno in questo modo [vedi la prova di Audio Review sul sistema DRC, eseguita da gente competente]

Sul fatto personale non concordo visto che qui la teoria/pratica può dimostrare che le cose stanno in una precisa determinata maniera, il sistema di correzione digitale può modificare in tantissimi modi la RIF e la timbrica, ma non distrugge il segnale in forma non lineare

Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

Un altro guru...

Detto da un sapientono come te è un onore...

Grazie

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Chiedo cortesemente se la moderazione @Admin potesse intervenire, e sfoltire il 3d dagli OT.

Qui si stava seguendo un percorso, che non è terminato... non è possibile doversi sorbire 8000 mila post su cose che non centrano nulla. 

Aprite un 3d apposito per parlare di correzioni digitali etc?

Concordo, e chiedo scusa se mi sono fatto trascinare dentro argomenti palesemente OT

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Una cosa è introdurre una variazione sul modulo dello spettro, quindi variazione di tipo lineare, ben altra è distruggere il segnale in forma non lineare [distorsione]

Questo non è possibile, te avrai ascoltato equalizzazioni che non ti andavano e ci puo stare, ma le prove serie non si fanno in questo modo [vedi la prova di Audio Review sul sistema DRC, eseguita da gente competente]

Sul fatto personale non concordo visto che qui la teoria/pratica può dimostrare che le cose stanno in una precisa determinata maniera, il sistema di correzione digitale può modificare in tantissimi modi la RIF e la timbrica, ma non distrugge il segnale in forma non lineare

Ma io non ho mai parlato di distorsione, che è proprio l'ultimo dei problemi audio nel 2023.

Ma tu hai la missione di convincere me. Se sei contento e confidente della correzione digitale perchè non ti basta usufruirne o dare consigli a chi ne vuole fruire ?

Parti sempre dal presupposto che tu ne sai più di altri. Sicuro di misure ne sai più di me. Ma di ascolto musicale non saprei e sicuramente cerchi nella musica cosa diverse dalle mie. Esattamente come Grisulea. Il mondo è grande c'è posto per tutti.

Saluti

 

Inviato
9 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Detto da un sapientono come te è un onore...

Grazie

Prego.

Ma se vuoi discutere "seriamente " dovresti scendere dall'olimpo, non dire castronerie tecniche, e aver voglia di confrontarsi. 

Se invece il discorso è: a me piace così e basta, amen.

Poi però non pontificare.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Parti sempre dal presupposto che tu ne sai più di altri. Sicuro di misure ne sai più di me. Ma di ascolto musicale non saprei

L'ascolto musicale non c'entra in questo caso

Qui si parla di cose oggettive, quindi se il processo di convoluzione non distrugge e non introduce distorsione non resta altro che intraprendere/scegliere un risultato prettamente soggettivo e confacente con i propri gusti

Comunque, siamo OT, poi ci apro un thread con tanto di misurazioni ed esempi

Inviato

@senek65 sei tu che stai pontificando...

Punto e stop per me.

Buona giornata

Inviato
48 minuti fa, one4seven ha scritto:

Chiedo cortesemente se la moderazione @Admin potesse intervenire, e sfoltire il 3d dagli OT.

Qui si stava seguendo un percorso, che non è terminato... non è possibile doversi sorbire 8000 mila post su cose che non centrano nulla. 

Aprite un 3d apposito per parlare di correzioni digitali etc?

proviamo a chiedere l'aiuto di @cactus_atomo

 

oltre a questo, stavo leggendo i vecchi post e sono rimasto sbalordito dalla pessima dinamica dell'album Dummy dei Portishead. Ero convinto fosse registrato bene e invece... 

  • Thanks 1
Inviato

@azn131 Beh, indie e registrato bene, mi sembra un mezzo ossimoro (lo dico da cultore del genere)...

 

Inviato

@azn131 ma infatti non è registrato male. È il rivestimento su CD che è compresso a bestia! Va meglio su LP, ma niente miracoli.

È cmq un disco che secondo suona bene, nonostante tutto.

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, azn131 ha scritto:

oltre a questo, stavo leggendo i vecchi post e sono rimasto sbalordito dalla pessima dinamica dell'album Dummy dei Portishead. Ero convinto fosse registrato bene e invece...

Non so che musica facciano i Portishead ma non necessariamente una bassa gamma dinamica è sintomo di brutta registrazione. A volte si ricercano un certo tipo di suoni e la cosa può essere voluta. Certo sulla classica questa cosa non si applica ma in alcuni generi musicali può accadere.

Saluti

Inviato

Io ci capisco sempre meno.

Poi dicono che siamo dei rimbambiti, hanno seriamente ragione! Io mi sento cos'!

Usare il DRC distrugge la musica, il bello è che alcuni ci possono pure credere.

Ma la musica digitale secondo voi viene riversata direttamente sul CD o creato il file che ascoltate in streaming?

Non sapete che quello che ascoltate che sia CD, SACD, Audio DVD, file di ogni tipo sono manipolati a go-go?

Quindi ascoltiamo musica distrutta da sempre, perchè anche in analogico avveniva la stessa cosa anche se in analogico.

Per me è nettamnete meno influente una manipolazione digitale che una analogica.

Alcuni pensano che quello che ascoltiamo è esattamente quanto registrato, non è assolutamente così!

 

 

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

Il problema è quello che c' dietro ad una elaborazione digitale che a mio parere (per averne sentite mille mila) c'è la distruzione totale dell'essenza della musica. Musica assolutamente immateriale, priva di qualsiasi impatto. Questa è la mia verità poi se a te piace nulla di male.

Purtroppo per te ne hai sentite di fatte male. Il risultato dipende solo da quello che fai. Non hai comunque detto come andavano senza. Erano migliori o peggiori? Non è che il digitale fa miracoli. Chissà quanti impianti senza correzioni digitali ha sentito suonare male. Che erano un pastrocchio totale. Ma a tuo parere gente che ha sentito di tutto, che da una vita insegue un ideale di suono, che cerca il pelo nell'uovo, si accontenta poi di distruggere la musica, ascoltare suoni immateriali e senza impatto? Ma nemmeno le sansui del 68 suonano così. Il suono lo distrugge una risposta sballata. Non è la fortuna di averla buona senza interventi che invalida la teoria. Io non ho mai sentito impianti così come li descrivi. Ho sempre sentito l'esatto contrario, suono pieni, gonfi, strabordanti, colorati. Insomma eccessivi. Forse a te piace questo genere di sistema. Magari a basso volume. A volume decente sono inascoltabili tale e' la confusione che creano. Resta il fatto che a mio parere e' impossibile dire se un segnale passa da una correzione digitale o meno. Ovvio che se senti un segnale e lo correggi senti differenza. Ma se lo senti corretto e basta puoi solo dire se ti piace o meno esattamente come per tutti i sistemi. Non puoi certo dire se è equalizzato. Che differenza c'è tra un sistema che non ti piace ed uno digitalizzato che non ti piace? Semplicemente non ti piace. Non è colpa del digitale. 

Inviato
41 minuti fa, loureediano ha scritto:

Usare il DRC distrugge la musica, il bello è che alcuni ci possono pure credere.

Ma la musica digitale secondo voi viene riversata direttamente sul CD o creato il file che ascoltate in streaming?

Non sapete che quello che ascoltate che sia CD, SACD, Audio DVD, file di ogni tipo sono manipolati a go-go?

non si fa nessuna convoluzione per mettere un brano musicale su un CD. Comunque finiamola qui. Ognuno rimarrà sulle sue posizioni.

Inviato
4 ore fa, roop ha scritto:

Beh, indie e registrato bene, mi sembra un mezzo ossimoro (lo dico da cultore del genere)...

Però Blue Lines dei Massive Attack (1991) o Protection (1994, stesso anno di Dummy) presentano valori dinamici migliori. 

 

4 ore fa, rpezzane ha scritto:

Non so che musica facciano i Portishead ma non necessariamente una bassa gamma dinamica è sintomo di brutta registrazione. A volte si ricercano un certo tipo di suoni e la cosa può essere voluta. Certo sulla classica questa cosa non si applica ma in alcuni generi musicali può accadere.

Saluti

fanno/facevano trip-hop come i Massive Attack :classic_smile:

Però se la dinamica misurata risulta essere bassa non si rischia di avere problemi durante la riproduzione es. suono compresso, distorsioni, clipping?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...