Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato

cd           fattore di cresta    7,79  
quobuz   fattore di cresta    7,80
sacd       fattore di cresta    8,54   

 

Il file high res è nativo

 

La versione CD con quella High Res sono spettralmente sovrapponibili, si somigliano in tanti parametri per cui è molto probabile che sia una versione CD che deriva dallo stesso master

 

La versione CD dello strato SACD ha un ampiezza piu bassa, e una risposta in frequenza con un piccolo roll off alle alte, in compenso ha un fattore di cresta leggermente piu alto

 

Sottigliezze

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il file high res è nativo

 

Bene, quindi la Sony ha fatto un buon lavoro. Ed infatti si sente! 

 

Di conseguenza, non è poi così necessaria l'edizione audiophile.

Che poi le fanno un pò con lo stampino, le edizioni audiophile...

 

Grazie!  :classic_happy:

Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Non è così vero che non puoi ascoltare una musica con una compressione normale su smartphone. Dal DR 10 al 15 va benissimo, dipende anche dal rumore esterno. Negli anni 80 ascoltavamo felici da autoradio e walkman senza nessun problema dischi con DR alti. È un problema più complesso che non si puó ridurre ad una affermazione. Fareste bene a documentarvi il meglio possibile prima di postare, dobbiamo ripetere sempre le stesse cose. Vaimamguardare perché la chiamano loudness war e vedi che non è una richiesta di mercato. In realtà è una pratica che hanno adottato i discografici per vendere di più e nessuno l’ha chiesta. È stata furbescamente calata dall’alto senza spiegazioni. Le prime spiegazioni sono arrivate dopo il 2000 molto tempo dopo che fu introdotta senza chiedere il permesso. Sono stati sfruttati i nuovi mezzi portatili quello si. Ma la musica si sentirebbe benissimo anche anchensenza ipercompressione sunquesti dispositivi, in certi casi ambientali può essere utile ma non indispensabile e sicuramente dovrebbe essere dichiarata e prodotta ad hoc. 

Non. I è molto chiaro il perché un disco ipercompresso dovrebbe vendere di più  me lo spieghi ?

comunque visto che hope di masekela ha DR15 circa, fammi una cortesia, ascoltalo su smartphone poi mi dici cosa hai ascoltato. Secondo me o ti perdi mezzo cd oppure ti spacchi i timpani.

prova e poi mi fai sapere.

saluti

Inviato
17 minuti fa, rpezzane ha scritto:

prova e poi mi fai sapere

Oppure moduli continuamente il volume. Non a caso, la normalizzazione, è opzione accesa di default sulle app di streaming.

captainsensible
Inviato

@one4seven nei telefonini spesso c'è una funzione di compressione audio, tipo 'riduci le differenze tra forte e piano' o roba del genere.

Inviato
27 minuti fa, captainsensible ha scritto:

nei telefonini spesso c'è una funzione di compressione audio, tipo 'riduci le differenze tra forte e piano' o roba del genere.

Che è una compressione in real time. Sempre compressione e. Quindi non ascolti la dinamica della traccia.

captainsensible
Inviato

@rpezzane beh ti invito ad ascoltare la dinamica di Masakela in metropolitana.

CS

Inviato

@captainsensible ma infatti sono d’accordo. L’ho detto 1000 volte. Non è che i tecnici del suono sono cattivi o sordi. È una necessità quella di comprimere dovuta alla modalità di fruizione di gran parte degli utenti.

saluti

Inviato
Il 2/9/2023 at 01:14, Pinkflo ha scritto:

Se un disco misura 5 è piallato, altro non c'è da dire.

 Beh, però.. dipende: se è un disco che già dal vivo ha poca dinamica, potrebbe essere che anche il DR sia basso. Non conosco esempi specifici, ma credo che, per esempio, un disco di "ballo liscio" o uno per "bande in piazza" non abbia un DR molto ampio ...

Diverso ovviamente il discorso, molto interessante, che si sta facendo in questo 3d, ovvero il confronto fra diverse versioni.

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

cd           fattore di cresta    7,79  
quobuz   fattore di cresta    7,80
sacd       fattore di cresta    8,54 

 Sarà anche una differenza minima, ma la cosa mi inquieta: come può essere che il sacd abbia dr superiore alla versione HiRes?

I casi sono 2: o la versione HiRes è stata comunque un poco ritoccata (in compressione), oppure il sacd è stato "imbellettato" in... "espansione" !

Cosa ne pensate?

Inviato

È il CD estratto dal doppio layer del sacd

Magari deriva dal master SACD il quale potrebbe avere una nticchia di dinamica in più rispetto gli altri due che sono molto apparentati 

Lo strato che deriva dal SACD peraltro produce il classico roll off che solitamente scaturisce dai modulatori di questo formato, nonché l'ampiezza generalmente più bassa

Inviato

@Max440 appena ho tempo facciamo un confronto di dinamica assoluta tra dischi di generi diversi. Vedrai che ti sorprendi. "Dal vivo" non significa nulla...

Inviato

@ilmisuratore dovessi acquistare il titolo di Herbie Hancock, quali prenderesti dei 3 (il SACD ovviamente ha lo stesso master in entrambe i layer)?

Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

dovessi acquistare il titolo di Herbie Hancock, quali prenderesti dei 3

Tirando le somme il CD, in questo caso

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, captainsensible ha scritto:

beh ti invito ad ascoltare la dinamica di Masakela in metropolitana.

 

12 ore fa, rpezzane ha scritto:

ma infatti sono d’accordo. L’ho detto 1000 volte. Non è che i tecnici del suono sono cattivi o sordi

E invece sono sono dei bei cattivoni, se fossero in buona fede avrebbero contribuito a diffondere una  cultura corretta del suono. Il disco di MasEkela se è quello uscito nel 1994 veniva ascoltato tranquillamente ovunque e nessuna si lamentava per un'eccessiva dinamica difficile da ascoltare in metropolitana, ridicolo. Non si va a modificare un disco perchè c'è la metropolitana. Questi ragionamenti sono privi di logica: prendere un esempio estremo come può essere quello di Masekela o di un disco di musica classica per dare un giudizio su quanto fanno i tecnici del suono. Poi: s eil disco di Masekela fosse prodotto nel 2020 allora il tecnico di turno avrebbe dovuto comprimerlo perché c'è gente che si dispera di non sentire bene in metropolitana? Ma per fortuna che è uscito nel 1994, e i tecnici allora erano ancora eticamente integri.

captainsensible
Inviato

@Pinkflo per la metropolitana c'è un tasto apposito sul cellulare dico.

 

CS

Inviato
13 ore fa, rpezzane ha scritto:

perché un disco ipercompresso dovrebbe vendere di più  me lo spieghi ?

Allora non non ti sei informato bene su cosa sia la loudness war... la risposta è semplice: perchè ha il volume più alto, perchè il suono è più moderno, secondo i canoni dominanti e negli ascolti sui supporti di moda. Loudness war significa guerra del volume non per nulla. La gara a chi produce un disco col volume sempre più alto perché per la gente suona meglio. Questo è evidentissimo nelle rimasterizzazioni che in qualcosa di evidente devono apparire migliori. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

per la metropolitana c'è un tasto apposito sul cellulare dico

Su questo non discuto, ci sarà anche un tasto (io non l'ho mai visto) e sarebbe l'ideale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...