senek65 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il vinile lo puoi riprodurre solo su un impianto stereo (sistema adeguato ad ascolto della musica riprodotta) e per questo è l'unico supporto che ancora non vede compressioni enormi.
senek65 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 20 minuti fa, rpezzane ha scritto: Classica e Jazz ancora si salvano poichè generalmente non vengono fruiti su tali mezzi No. Quei generi non possono essere troppo compressi causa perdita del senso di ciò che si sta ascoltando. Hanno una loro dinamica incorporata che non permette determinati processi. E poi, molto spesso, non ci sono, come invece nel pop/rock, molti strumenti che suonano forte contemporanemente: è quasi sempre un'alternanza si di suono che di volume ( se la classica fosse fatta solo di pieni orchestrali avrebbe un DR1). Ed è anche il motivo per cui le famose etichette audiophile propongono quasi sempre dischi con pochi elementi, quasi sempre acustici.
rpezzane Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @senek65 Si adesso mettici pure il grammofono.... Ma dai!!!
stefano_mbp Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: Erano sistemi per la riduzione del rumore che aveva particolare utilità nell'ascolto da nastro magnetico. Non erano sistemi di compressione. Compressione (in registrazione) e decompressione (in riproduzione) servivano per ridurre il rumore, poiché la gamma dinamica del nastro era davvero minima quello era il modo per fare in modo che il rumore del nastro in riproduzione rimanesse a bassi livelli. Ho avuto il compressore/decompressore Dolby quindi ricordo bene come lavorava, se vuoi chiamarla deenfasi/enfasi va bene ma era comunque compressione/decompressione al pari della equalizzazione RIAA. Del resto ridurre/aumentare il volume di certe frequenze significa comprimerle/decomprimerle
rpezzane Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Quei generi non possono essere troppo compressi causa perdita del senso di ciò che si sta ascoltando. Hanno una loro dinamica incorporata che non permette determinati processi. Tutti i pezzi hanno una dinamica incorporata. poi sono d'accordo che castrare la dinamica di un pezzo orchestrale è peggio che castrare un pezzo dei Pink Floyd ma come ben sai ci sono dischi di Jazz molto più compressi di altri che infatti si sentono peggio. In ogni caso la compressione applicata sul jazz è mediamente molto minore di quella applicata sul pop Saluti
rpezzane Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Compressione (in registrazione) e decompressione (in riproduzione) servivano per ridurre il rumore, poiché la gamma dinamica del nastro era davvero minima quello era il modo per fare in modo che il rumore del nastro in riproduzione rimanesse a bassi livelli. Ho avuto il compressore/decompressore Dolby quindi ricordo bene come lavorava, se vuoi chiamarla deenfasi/enfasi va bene ma era comunque compressione/decompressione al pari della equalizzazione RIAA. Intendevo dire che l'obiettivo era ridurre il rumore del nastro e la compressione era l'effetto ma non erano sistemi per fare compressione dinamica. Avevano un altro scopo. Se vogliamo la compressione era l'effetto negativo per togliere il rumore che era l'obiettivo. Saluti
Pinkflo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Il 4/9/2023 at 10:27, senek65 ha scritto: Visto che non vedo il mercato discografico così fiorente, ben lontano dai guadagni di 30 40 anni fa, diventa davvero difficile, se non impossibile, fare anche solo 5 6 versioni differenti del medesimo disco , per adattarlo a dispositivi di riproduzione così differenti tra di loro. Minimo 5-6 versioni? Forse si esagera un attimino, visto che ne basterebbero 2, una "normale" ed una compressa, senza immaginare chissà quali spese. Anzi il numero di dischi venduto salirebbe di un tot (una certa quantità di gente non compra CD o files recenti per non incappare nei rifiuti).
Pinkflo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Quei generi non possono essere troppo compressi causa perdita del senso di ciò che si sta ascoltando. Hanno una loro dinamica incorporata che non permette determinati processi. E poi, molto spesso, non ci sono, come invece nel pop/rock, molti strumenti che suonano forte contemporanemente: è quasi sempre un'alternanza si di suono che di volume ( se la classica fosse fatta solo di pieni orchestrali avrebbe un DR1). Ed è anche il motivo per cui le famose etichette audiophile propongono quasi sempre dischi con pochi elementi, quasi sempre acustici. Queste osservazioni non stanno in piedi nemmeno con le stampelle. Esistono dischi di musica classica notevolmete compressi così come anche di jazz. Sono una minoranza ma ci sono. Il genere musicale c'entra fino ad un certo punto, l'ingegnere del suono potenzialmente può comprimere qualsiasi cosa. Per esempio la classica per qualcuno è quella che troverebbe maggior giovamento se ascoltata all'esterno visto che i "piano" a suo giudizio non si sentono in metropolitana. Ma guarda caso, nella maggior parte dei casi non è oggetto di compressione. No. Le cause sono la competizione per l'aumento del volume (che da una sensazione di prodotto meglio suonante) nel contesto della sua fruizione. La "perdita del senso di ciò che si ascolta" o il fastidio della compressione è ampiamente provato che può avvenire anche sui dischi di musica moderna, che si sentono piatti, con gli estremi pompati e spesso vicini al clipping. La ipercompressione nuoce a tutti i generi, forse con l'eccezione della musica davvero techno. Considerato che la compressione selvaggia modifica anche la timbrica di una musica. "Ed è anche il motivo per cui le famose etichette audiophile propongono quasi sempre dischi con pochi elementi, quasi sempre acustici"... quindi queste etichette producono progetti musicali di pochi strumenti perché quella musica intrinsecamente è più dinamica?? Questa è pura fantasia.
rpezzane Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: Per esempio la classica per qualcuno è quella che troverebbe maggior giovamento se ascoltata all'esterno visto che i "piano" a suo giudizio non si sentono in metropolitana. Ma guarda caso, nella maggior parte dei casi non è oggetto di compressione. E' esattamente l'inverso di ciò che dici. La classica non viene compressa perchè non si ascolta in metropolitana. O meglio ogni 1000 persone che tu vedi con le cuffiette: 500 ascoltano trap, 499 pop e rock e forse 1 ascolta classica/jazz e mi sono anche allargato. Ergo comprimo solo i primi 2. Fidati! Non fai più soldi se comprimi a bestia, ma li perderesti perchè nessuno potrebbe ascoltare roba non compressa su smartphone. Fai la prova e poi mi dici.
senek65 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: La classica non viene compressa perchè non si ascolta in metropolitana. O meglio ogni 1000 persone che tu vedi con le cuffiette: 500 ascoltano trap, 499 pop e rock e forse 1 ascolta classica/jazz e mi sono anche allargato. Ovviamente è una tua supposizione.
senek65 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: Esistono dischi di musica classica notevolmete compressi così come anche di jazz. Per cortesia mi diresti i titoli? 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: Per esempio la classica per qualcuno è quella che troverebbe maggior giovamento se ascoltata all'esterno visto che i "piano" a suo giudizio non si sentono in metropolitana. Ma guarda caso, nella maggior parte dei casi non è oggetto di compressione Questa, senza offesa, ma è pura ignoranza musicale. Se sullo spartito c'è scritto "pianissimo" deve essere pianissimo: non puoi artificialmente alzarne il volume perché stravogeresti la partitura. 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: Le cause sono la competizione per l'aumento del volume Più di zero db non si può andare. 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: pompati e spesso vicini al clipping. Il clipping in digitale non è ammesso. 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: quindi queste etichette producono progetti musicali di pochi strumenti perché quella musica intrinsecamente è più dinamica?? Questa è pura fantasia. Non è più dinamica, ma è molto più "semplice" da registrare e da rendere "gradevole". Così l'audiofilo è contento. Prova a sfogliare i cataloghi di dette etichette e poi vediamo la percentuale di dischi acustici con pochi elementi da quelli con molti più elementi ( orchestre, gruppi numerosi) e semmai pop rock. Ma, sia chiaro, io non voglio difendere nessuno e nemmeno convincere nessuno.
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Per cortesia mi diresti i titoli? Te li dico io, di jazz. E pure "famosi". Purtroppo tutto il catalogo Blue Note, con gli ormai vecchi Remaster RVG in cd, hanno compresso un bel pò. Ma non tantissimo. Il peggio l'hanno dato con questa serie, sempre gli stessi titoli > https://www.discogs.com/label/830826-Blue-Note-The-Masterworks Hanno cambiato verso ultimamente, con gli hi-res in streaming. Ma non tutti... Altra nota dolente, il catalogo jazz della Atlantic, con questa serie (disponibile in Giappone e parimenti in Occidente) > https://www.discogs.com/label/385066-Jazz-Best-Collection-1000 Anche qui, hanno cambiato "strada" con gli hi-res in streaming. Anche la Sony si è data da fare... > https://www.discogs.com/label/734991-Jazz-Collection-1000 Ma non su tutti i titoli, qui la cosa è più "variegata". La Sony, generalmente, tende a comportarsi meglio. Col Jazz potrei continuare a lungo... Ho preso ad esempio le etichette più "in vista" Di classica, non ho mai trovato qualcosa che possa considerarsi compresso, ma ho "poca esperienza".
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 48 minuti fa, senek65 ha scritto: Vedrò di prenderne qualcuno Prendi un titolone super classico, ciuf ciuf Train (cit. @FabioSabbatini) CD di quella serie (che si basa su un remaster in 24-192 per il 75th, come dichiarato) > https://www.discogs.com/release/6356370-John-Coltrane-Blue-Train Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-05 16:20:05 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: John Coltrane / Blue Train -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -0.06 dB -11.71 dB 10:43 01-Blue Train DR9 -0.06 dB -11.67 dB 9:11 02-Moment's Notice DR10 -0.06 dB -11.26 dB 7:15 03-Locomotion DR11 -0.06 dB -13.17 dB 7:58 04-I'm Old Fashioned DR10 -0.06 dB -12.50 dB 7:08 05-Lazy Bird DR11 -0.06 dB -12.92 dB 7:12 06-Blue Train (alt. take 1) (bonus track) DR10 -0.06 dB -11.88 dB 9:58 07-Blue Train (alt. take 2) (bonus track) DR11 -0.06 dB -12.91 dB 7:11 08-Lazy Bird (alt. take) (bonus track) -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 8 Official DR value: DR10 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 1076 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Nuovo CD "Platinum" del 2016, che stavolta si basa sul remaster 24-192 del 2011 (come espressamente dichiarato) > https://www.discogs.com/release/8164079-John-Coltrane-Blue-Train Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-05 16:20:53 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: John Coltrane / Blue Train -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR12 -0.46 dB -15.09 dB 10:40 01-Blue Train DR12 -0.46 dB -15.15 dB 9:08 02-Moment's Notice DR12 -0.93 dB -14.78 dB 7:13 03-Locomotion DR13 -0.96 dB -16.60 dB 7:57 04-I'm Old Fashioned DR12 -0.88 dB -16.44 dB 7:05 05-Lazy Bird -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 5 Official DR value: DR12 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 515 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Ed eccolo, il remaster 2011 in 24-192 (qobuz dichiara erronemente 2012, che è la data di pubblicazione dei files https://www.discogs.com/release/12143002-John-Coltrane-Blue-Train) > https://www.qobuz.com/it-it/album/blue-train-john-coltrane/0060253764852 Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-05 16:21:49 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: John Coltrane / Blue Train -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 -1.60 dB -17.73 dB 10:43 01-Blue Train DR12 -1.28 dB -16.24 dB 9:09 02-Moment's Notice DR13 -0.34 dB -16.36 dB 7:15 03-Locomotion DR13 -1.77 dB -18.54 dB 7:58 04-I'm Old Fashioned DR12 -2.18 dB -17.09 dB 7:06 05-Lazy Bird -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 5 Official DR value: DR13 Samplerate: 192000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 6418 kbps Codec: FLAC ================================================================================ E questo è l'RVG del 2003 > https://www.discogs.com/release/5070587-John-Coltrane-Blue-Train Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-05 16:37:42 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: John Coltrane / Blue Train -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -0.18 dB -11.59 dB 10:44 01-Blue Train DR10 -0.18 dB -11.43 dB 9:11 02-Moment's Notice DR10 -0.18 dB -11.20 dB 7:14 03-Locomotion DR11 -0.18 dB -12.47 dB 7:58 04-I'm Old Fashioned DR10 -0.18 dB -12.35 dB 7:07 05-Lazy Bird DR9 -0.18 dB -11.24 dB 9:58 06-Blue Train (Alternate Take) DR10 -0.18 dB -11.84 dB 7:13 07-Lazy Bird (Alternate Take) -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 7 Official DR value: DR10 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 1085 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Certo, col jazz non esagerano come sul Rock/Pop, ma ci danno dentro finchè possono.
Pinkflo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Per cortesia mi diresti i titoli? metto il primo titolo che capita, in realtà ne ho visto un buon numero questa compressione per la classica è prossima a quella applicata in ambito pop, quindi quali misure dello spartito determinano cosa? O gli ingegneri del suono giocano a qualche gioco misterioso? , Analyzed: Claudio Abbado, Alessio Allegrini, Orchestra Mozart / Abbado Mozart Horn Concertos CD 8 -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -1.08 dB -15.88 dB 4:41 01-Horn Concerto No. 1 in D, K. 412-514 (Allegro K.412 + Rondo K.514) - 1. Allegro DR10 -1.51 dB -15.04 dB 3:23 02-Horn Concerto No. 1 in D, K. 412-514 (Allegro K.412 + Rondo K.514) - 2. Rondo (Allegro) DR9 0.00 dB -12.98 dB 6:21 03-Horn Concerto No.2 in E flat, K.417 - 1. Allegro maestoso DR9 -1.08 dB -16.00 dB 3:38 04-Horn Concerto No.2 in E flat, K.417 - 2. Andante DR9 0.00 dB -13.01 dB 3:44 05-Horn Concerto No.2 in E flat, K.417 - 3. Rondo DR11 0.00 dB -15.04 dB 7:21 06-Horn Concerto No.3 in E flat, K.447 - 1. Allegro DR11 -1.11 dB -15.94 dB 4:07 07-Horn Concerto No.3 in E flat, K.447 - 2. Romanze (Larghetto) DR10 0.00 dB -13.85 dB 3:32 08-Horn Concerto No.3 in E flat, K.447 - 3. Allegro DR10 0.00 dB -13.77 dB 7:50 09-Horn Concerto No.4 in E flat, K.495 - 1. Allegro moderato DR9 -1.89 dB -16.55 dB 4:26 10-Horn Concerto No.4 in E flat, K.495 - 2. Romanza (Andante) DR11 0.00 dB -14.56 dB 4:15 11-Horn Concerto No.4 in E flat, K.495 - 3. Rondo (Allegro vivace) -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 11 Official DR value: DR10 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 635 kbps Codec: FLAC
Pinkflo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 E per questa cosa diciamo, facciamo salti di gioia? Deems Taylor / Tchaikovsky: 1812 Overture / Tchaikovsky: Capriccio Italien / Beethoven: Wellington's Victory (1-2) Ludwig van Beethoven / Tchaikovsky: 1812 Overture / Tchaikovsky: Capriccio Italien / Beethoven: Wellington's Victory (3-4) / Tchaikovsky: 1812 Overture / Tchaikovsky: Capriccio Italien / Beethoven: Wellington's Victory (5-6) -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR9 0.00 dB -15.56 dB 14:49 01-1812 Festival Overture, op. 49 DR12 0.00 dB -18.93 dB 12:08 02-Commentary to the '1812 Overture' / sound effects / bells DR11 0.00 dB -16.94 dB 14:44 03-Capriccio Italien, op. 45 DR9 0.00 dB -12.90 dB 8:21 04-Wellington's Victory, op. 91: I. Battle DR11 0.00 dB -14.78 dB 6:52 05-Wellington's Victory, op. 91: II. Symphony of Triumph DR12 0.00 dB -18.81 dB 9:16 06-Commentary to 'Wellington's Victory' / sound effects -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 6 Official DR value: DR11 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 688 kbps Codec: FLAC
Pinkflo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Anche qui danno il meglio di loro, registrazione della EMI con un bel DR9: https://dr.loudness-war.info/album/view/51053
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora