Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato

Col jazz si potrebbe andare avanti fino a domani mattina: 

Universal Music LLC

UCCQ-5105

4988005876225

Japan

Analyzed: Art Blakey & The Jazz Messengers / The Freedom Rider
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR7        0.00 dB   -10.13 dB      7:56 01-Tell It Like It Is
DR10       0.00 dB   -12.73 dB      7:31 02-The Freedom Rider
DR7        0.00 dB    -9.52 dB      6:23 03-El Toro
DR8        0.00 dB   -10.97 dB      6:17 04-Petty Larceny
DR8        0.00 dB   -10.58 dB      6:02 05-Blue Lace
DR9        0.00 dB   -11.54 dB      6:16 06-Uptight
DR9        0.00 dB   -12.14 dB      6:55 07-Pisces
DR9        0.00 dB   -11.51 dB      6:44 08-Blue Ching
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  8
Official DR value: DR8

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           1011 kbps
Codec:             FLAC

Inviato

Poi capita anche che una etichetta più o meno audiophile, la Craft Recordings, si occupi nel 2020 di un titolo jazz-funk che mi piace molto: Johnny Hammond – Gears (1975), e tira fuori il consueto 24-192 su Qobuz e simili > https://www.qobuz.com/us-en/album/gears-johnny-hammond/fqc4d77qai9oc

 

Un vero disastro

 

Cita

foobar2000 1.3.7 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2020-10-23 08:26:59

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Johnny Hammond / Gears
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR9       -0.50 dB   -11.81 dB      5:18 01-Tell Me What To Do
DR9       -0.50 dB   -11.67 dB      6:09 02-Los Conquistadores Chocolates
DR9       -0.50 dB   -11.59 dB      5:52 03-Lost On 23rd Street
DR9       -0.50 dB   -11.38 dB      6:03 04-Fantasy
DR10      -0.50 dB   -12.14 dB      5:11 05-Shifting Gears
DR9       -0.50 dB   -11.00 dB      4:35 06-Can't We Smile?
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  6
Official DR value: DR9

Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           5381 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

soprattutto se lo confrontiamo con una edizione in CD come si deve > https://www.discogs.com/release/6357391-Johnny-Hammond-Gears

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-08-22 22:44:23

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Johnny Hammond / Gears
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR14      -0.35 dB   -18.11 dB      5:21 01-Tell Me What To Do
DR14       0.00 dB   -17.37 dB      6:12 02-Los Conquistadores Chocolates
DR13      -2.38 dB   -18.41 dB      5:57 03-Lost On 23rd Street
DR13      -1.17 dB   -17.30 dB      6:09 04-Fantasy
DR13      -0.86 dB   -17.01 dB      5:21 05-Shifting Gears
DR13      -0.69 dB   -17.68 dB      4:35 06-Can't We Smile?
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  6
Official DR value: DR14

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           860 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato

Versione Qobuz:

 

John Coltrane / Standard Coltrane
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -1.65 dB   -18.20 dB      9:15 01-Don't Take Your Love From Me
DR14      -0.10 dB   -17.13 dB      8:11 02-I'll Get By (As Long As I Have You)
DR15      -0.10 dB   -17.52 dB      6:56 03-Spring Is Here
DR14      -1.97 dB   -19.23 dB     10:19 04-Invitation
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  4
Official DR value: DR14

Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24

 

Una versione CD: a quanto pare il cazzone dell'ingegnere fa un pò quello che gli pare (o che gli è richiesto di fare):

 

 

John Coltrane / Standard Coltrane [K2 remaster]
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR8       -0.18 dB   -11.17 dB      9:17 01-Don't Take Your Love From Me
DR9       -0.18 dB   -11.76 dB      8:13 02-I'll Get By (As Long As I Have You)
DR9       -0.18 dB   -12.23 dB      6:57 03-Spring Is Here
DR10      -0.18 dB   -12.80 dB     10:22 04-Invitation
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  4
Official DR value: DR9

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16

 

 

Inviato

@one4seven  Scusa ma... c'è qualcosa che mi sfugge !

Il 3d era sul confronto fra diverse versioni del medesimo cd/file, proprio per verificare le differenze di compressione.

Ma se tu prendi un brano di classica, potrebbe tranquillamente avere un DR molto basso perchè... magari è un adagio tutto in pianissimo ! (o una allegro tutto in fortissimo...)  Non ha senso indicare il DR di un disco/cd/file senza un confronto, perchè non sappiamo quale gamma dinamica ha il pezzo originale.

Se prendo per esempio l'adagio di una triosonata di Bach per organo, tutta con registri flautati, avrà un DR molto basso, perchè così è in origine;  diverso è se prendo lo stesso adagio su cd e ha DR8, e poi la versione su file ha DR7, allora posso dire che la seconda versione è compressa.

 

  • Melius 1
Inviato

ps: se volete misurare un DR di classica che dovrebbe essere "da paura", cercate di Stravinskij il doppio brano "berceuse e finale" dal balletto " L'uccello di fuoco (The Firebird) " : ce n'è una ottima versione incisa dalla Reference Recording diversi anni fa, ma va bene qualsiasi altra incisione di buona qualità.

Qui, tra l'inizio in ppp e il finale in fff, il DR dovrebbe essere tra i più ampi possibili.

Bye,

Max

Inviato

Per la serie "ingegneri creativi.

 

John Coltrane & Don Cherry / The Avant-Garde - 2012
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR7        0.00 dB    -9.53 dB      6:50 01-Cherryco
DR7        0.00 dB    -9.56 dB     12:17 02-Focus on Sanity
DR7        0.00 dB   -10.27 dB      7:54 03-The Blessing
DR8        0.00 dB   -10.12 dB      4:16 04-The Invisible
DR7        0.00 dB    -9.27 dB      5:06 05-Bemsha Swing

Warner Music Japan Inc. 

John Coltrane and Don Cherry / The Avant-Garde - 1994
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -1.15 dB   -17.48 dB      6:49 01-Cherryco
DR14      -2.62 dB   -20.82 dB     12:15 02-Focus on Sanity
DR14      -2.61 dB   -21.26 dB      7:53 03-The Blessing
DR13      -1.91 dB   -16.50 dB      4:11 04-The Invisible
DR13      -1.39 dB   -19.04 dB      5:05 05-Bemsha Swing
 

 

Inviato
6 minuti fa, Max440 ha scritto:

potrebbe tranquillamente avere un DR molto basso perchè... magari è un adagio tutto in pianissimo ! (o una allegro tutto in fortissimo...)  Non ha senso indicare il DR di un disco/cd/file senza un confronto, perchè non sappiamo quale gamma dinamica ha il pezzo originale.

Se prendo per esempio l'adagio di una triosonata di Bach per organo, tutta con registri flautati, avrà un DR molto basso, perchè così è in origine;  diverso è se prendo lo stesso adagio su cd e ha DR8, e poi la versione su file ha DR7, allora posso dire che la seconda versione è compressa.

Certo che no, altrimenti nessuno userebbe il DR per misurare anche i dischi di classica, per fare un DR piatto serve un segnale piatto. Il software che usiamo è in grado di rilevare e fare una media anche tra picchi molto bassi, infatti per la classica se vai sul sito vedrai che i dischi sono quasi tutti con DR alto o molto alto, ovviamente questo certifica implicitamente la bontà dell'algoritmi, che però non può e non deve essere perfetto.

Inviato
3 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Certo che no

 Certo che no cosa?  Non ho capito la risposta ...

Io intendo che se suono per 10 minuti un brano sul pianoforte tutto leggero leggero, tra il ppp e il p, avrà per forza un dr basso... non v'è nulla di anomalo in ciò :classic_wink:

Inviato

Finiamo il lavoretto e vediamo come sono le 2 versioni di John Coltrane & Don Cherry / The Avant-Garde su Qobuz...

Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Certo che no cosa?

Il software rileva le differenze tra i picchi e fa una media con un suo algoritmo. Se quando suoni il piano crei dei picchi, anche suonati piano, il software fa una media e rileverà una dinamica. Se li suoni perfettamente tutti (i picchi) allo stesso volume allora rileverà un DR basso, ecc .Non è un software adatto a quel tipo di esperimenti, si adatta alla maggiorparte della musica ma ha i suoi limiti. Mi sembra poco utile fare le pulci a questo software per questioni di cavilli. Se vuoi vai sul sito https://dr.loudness-war.info e vedi come rileva generalmente i dischi di classica. C'è da immaginare che sia abbastanza affidabile.  

Inviato

 

1 ora fa, Pinkflo ha scritto:

il cazzone dell'ingegnere

 

E' lui > https://www.discogs.com/artist/1029373-Tamaki-Beck :classic_biggrin:

La release è questa > https://www.discogs.com/release/3358796-John-Coltrane-Standard-Coltrane

 

Purtroppo i titoli Prestige, per un periodo, sono passati, in Giappone, in mano alla Victor/JVC, detentrice del processo di mastering chiamato K2 20bit super coding.

Ovviamente una delle tante sigle tecniche, totalmente ininfluenti a livello qualitativo, per proporre l'ennesima edizione in CD dei soliti titoli. I K2 risultarono particolarmente sfigati, perchè nella maggior parte dei casi optarono per una compressione a tratti selvaggia, e medio alte trapananti. Una roba davvero pessima.

 

Inviato

@one4seven Infatti, su Qobuz abbiamo 2 versioni, le ho ridotte a 16/44 ma non cambia nulla: una buona in Hi res, l'altra che loro nominano "remastered" come se fosse una cosa migliorativa, ipercompressa:

 

Analyzed: John Coltrane & Don Cherry / The Avant-Garde
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR12      -3.36 dB   -20.17 dB      6:49 01-Cherryco
DR13      -2.93 dB   -21.42 dB     12:17 02-Focus on Sanity
DR15      -2.39 dB   -22.38 dB      7:54 03-The Blessing
DR15      -2.83 dB   -20.27 dB      4:16 04-The Invisible
DR13      -3.36 dB   -21.71 dB      5:07 05-Bemsha Swing
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  5
Official DR value: DR14

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16

 

Analyzed: John Coltrane & Don Cherry / The Avant-Garde
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR8       -2.26 dB   -12.18 dB      6:49 01-Cherryco (Remastered)
DR8       -2.27 dB   -12.21 dB     12:17 02-Focus On Sanity (Remastered)
DR8       -2.14 dB   -12.93 dB      7:54 03-The Blessing (Remastered)
DR9       -2.33 dB   -12.71 dB      4:15 04-The Invisible (Remastered)
DR8       -2.28 dB   -11.91 dB      5:06 05-Bemsha Swing (Remastered)
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  5
Official DR value: DR8

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
 

Inviato

Una volta di più... su queste piattaforme mancano informazioni, garanzie, non si sa da dove vengono i files se non facendo una ricerca approfondita su un sito ai più sconosciuto o complesso come discogs. Per gente attenta è un sistema inaffidabile. Va bene appena per fare delle anteprime, poi quelli attenti riescono comunque a capire qualcosa, anche il volume dice la sua, magari a molti piace, molti sono disattenti e disinteressati, molti sono illusi di trovare il paradiso musicale per pochi soldi. In realtà non gli rimane nulla di fisico, in più molto spesso a livello sostanziale i files sono di pessima qualità, almeno in ambito pop rock, poi con un pò di sfiga capita anche nel jazz e qualche volta nella classica. Alla fine questo tam tam di multinazionali acefale non fa il bene della musica, né degli ascoltatori né dei musicisti che guadagnano pochissimo. Molto meglio una dimensione più piccola ma più affidabile e controllabile tramite le scelte di acquisto. Mi viene il nome di un'etichetta come Velut Luna ma solo da esempio. Grande musica e garanzie. Qualcosa non ti piace? Puoi scrivergli, almeno sai chi legge l'email.

  • Melius 1
Inviato

Da notare che la versione compressa penso risalga ancora i primi 90  o fine anni 80, ed è stata ripresa in molte altre edizioni. Io stesso ne ho una derivante da quella ipercompressa :-(. 

 

Questa è la versione del 1990 Atlantic in CD, l'unica consigliabile oltre a quella Hi Res di Qobuz e oltre al solito vinile. 

 

https://www.discogs.com/release/514048-John-Coltrane-Don-Cherry-The-Avant-Garde

 

John Coltrane & Don Cherry / The Avant-Garde
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -1.15 dB   -17.51 dB      6:49 01-Cherryco
DR14      -2.62 dB   -20.82 dB     12:15 02-Focus on Sanity
DR14      -2.61 dB   -21.26 dB      7:53 03-The Blessing
DR13      -1.91 dB   -16.50 dB      4:11 04-The Invisible
DR13      -1.39 dB   -19.04 dB      5:05 05-Bemsha Swing
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  5
Official DR value: DR13

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
 

Inviato

Salve,

ho sempre scelto i cd e gli  lp ascoltandoli , come ora mi soffermo nella fruizione  dei files  In funzione di come si comportano all'ascolto . Non so se a quelli che scelgo corrisponda un valore congruo  di DR  né credo mi attiverò per saperlo.

Di recente ( ma è da un pò di tempo che me ne sono  accorto) ,  mi succede che anche nelle musica classica, ed anche negli album delle  etichette importanti , il risultato non rispetti gli standard ai quali mi avevano abituato 

L'ultimo caso è il recentissimo Concetrto per pianoforte n.2 di Rackmaninoff eseguito dalla Wang con la direzione di Dudamel  del quale ho letto entusiastiche critiche in merito alla interpretazione ..ma che trovo  "tecnicamente" non all'altezza della maggior  parte dei lavori della  Deutsche Grammophon .

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/rachmaninoff-the-piano-concertos-paganini-rhapsody-yuja-wang-los-angeles-philharmonic-gustavo-dudamel/i59fb6m9emafc

 

provate ad ascoltarlo , è una registrazione recentissima, appena uscita , HiRes 24/96

 

e provate ad ascoltare quest'altra interpretazione, anche questa relativamente recente sempre HiRes 24/96

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/rachmaninov-piano-concertos-2-4-bach-rachmaninov-partita-bwv-1006-daniil-trifonov-philadelphia-orchestra-yannick-nezet-seguin/lxt7zeu2j0vha

 

magari confrontatela con questa 16/44 proveniente da una registrazione degli anni '60

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/rachmaninov-piano-concerto-no2-tchaikovsky-piano-concerto-no1-sviatoslav-richter-warsaw-national-philharmonic-orchestra-stanislaw-wislocki-wiener-symphoniker-herbert-von-karajan/0002894474202

 

A me quest'ultima piace dii più.  Uno potrebbe pensare che le nuove leve dei. professionisti siamo meno all'altezza dei predecessori , nonostante i mezzi a disposizione ;  in realtà anche ora, magari gli stessi , sfornano invece lavori eccellenti , come questo .

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/carl-nielsen-the-symphonies-danish-national-symphony-orchestra-fabio-luisi/xzfkuwzx965za

 

o questo :

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/carl-nielsen-the-symphonies-danish-national-symphony-orchestra-fabio-luisi/xzfkuwzx965za

 

L'impressione che ho all'ascolto dei due album , per me , meno performanti, mi ricorda molto l' ascolto un sistema nel quale si è utilizzata una qualche forma di equalizzazione digitale.

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato
9 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Molto meglio una dimensione più piccola ma più affidabile e controllabile tramite le scelte di acquisto. Mi viene il nome di un'etichetta come Velut Luna

 Beh, però, dai... non possiamo mettere sullo stesso piano gli interpreti che lavorano per Velut Luna con quelli di Deutsche Grammophon, Decca, Emi, Sony, etc .etc. ...

Nel campo della musica classica le piccole etichette sono praticamente inesistenti, se non per testare la "qualità sonora" degli impianti con le loro ottime registrazioni dal punto di vista esclusivamente "sonoro".

Ma la "grande musica" (classica) sta da tutt'altra parte, mi spiace ...

Inviato
17 ore fa, senek65 ha scritto:

Questa, senza offesa, ma è pura ignoranza musicale. Se sullo spartito c'è scritto "pianissimo" deve essere pianissimo: non puoi artificialmente alzarne il volume perché stravogeresti la partitura.

Continuo a dire che la partitura non c'entra nulla. provo a spiegarmi in maniera bambinesca senza parlare di logaritmi.

Io ho una registrazione che ha una escursione dinamica con una intensità del suono che va da 1 a 10. 1 è il pianissimo appena percettibile e 10 è il fortissimo dell'orchestra che suona tutta insieme. Immaginiamo che l'intensità media di quel suono sia 4.

Adesso io prendo la registrazione, alzo il volume e porto la media del brano a 6 il pianissimo a 4 e il fortissimo a 8.

Io ho sempre il pianissimo che suona sotto al fortissimo ma ho una registrazione con una gamma dinamica molto più stretta. La differenza è che se regolo il volume del mio sistema di ascolto per sentire quel 6 nitidamente sentirò in maniera accettabile anche il pianissimo perchè 4 non sarà coperto dal rumore o dalla scarsezza di risoluzione del dispositivo e 8 non mi farà saltare timpani in cuffia e non manderà in distorsione ampli povere.

E' ovvio che quella registrazione, su un impianto stereo degno, avrà un impatto decisamente meno emozionale rispetto alla prima. Ricordo a tutti che l'emozione della musica sta proprio nei transitori altrimenti ascolteremmo tutti musica lounge, che guarda caso è proprio appositamente concepita come sottofondo anemozionale.

Tutto ciò vale pari pari per il rock. Pensate che non ci sia escursione dinamica in The wall ? Thin Ice o Another Brick in the Wall ? Ci sono dei momenti di gigantesche escursioni ovviamente tosate dalla compressione dinamica applicata. 

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...