SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Beh… direi che con Max @Max440 , che è musicista, e con Moz @mozarteum con cui si condivide la passione per i concerti dal vivo, c’è assai spesso una concordanza di opinioni fra le loro e le mie. Ad iniziare dai violìni citati da Moz, archi che sono il mio primo test per il suono di un impianto audio o per una registrazione… La dinamica …certo..ma prima viene la correttezza del suono, degli archi in particolare … perché come dice Moz anche nel pienone, nei fortissimo, gli archi (e ancor più tutta l’orchestra, ma bastano gli archi per farsi una idea..) contengono in sé cosi tante sfumature armoniche … che ecco.. basta la parola, come diceva una vecchia pubblicità sui lassativi..hehe.. basta il primo ascolto per capire! E poi… leggendo quanto scrive la moderazione, a ragione, siamo da un pezzo completamente fuori dall’oggetto del Thread. Se vogliamo continuare a parlare di dinamica et similia mi sa che si dovrebbe aprire un nuovo Thread o riaprirne uno vecchio..
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Tornando in topic io non ravviso differenze udibili fra streaming e cd
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Tornando in topic io non ravviso differenze udibili fra streaming e cd
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tornando in topic io non ravviso differenze udibili fra streaming e cd Se le versioni risultano medesime non ce ne saranno Potrebbero sorgere differenze evidenti come in tutti gli altri casi analizzati assieme a One4seven, ovvero rimasterizzazioni in cui cambia il fattore di cresta, la risposta in frequenza e la prospettiva di immagine e riverbero
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 Esattamente in accordo: le verifiche sui files hanno sentenziato ciò che abbiamo (o almeno io ho) riscontrato all'ascolto. Quando trattasi di medesima edizione, nessuna differenza. Tant'è che i files in rete son risultati banali copie del CD. E quando le differenze erano palesi? Semplicemente si trattava di diverse edizioni, con evidentissime differenze di master, facilmente rilevate e confermate anche analizzando i files. In altra parole, la stessa identica storia di quando essendoci solo i CD, si confrontavano diverse edizioni in CD dello stesso disco. Insomma lo streaming non è nulla di speciale ne tantomeno di segreto o chissà quali altri fantasiose congetture che spesso si leggono in giro. È solamente un nuovo modo di fruizione della musica, via rete, in assenza di supporto. La vera unica specialità, è questa: Musica a noleggio, in abbonamento, invece che posseduta in quanto comprata. (Ma volendo i files sono cmq in vendita). A livello audio, nessunissima novità, o quasi...
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 L'unica vera novità audio, sarebbe la disponibilità sulle piattaforme di files in alta risoluzione. Ma trattasi di un "semplice" sottoinsieme, rispetto al lavoro di confronto che abbiamo fatto, ossia sottoinsieme appartenente a quello principale chiamato "diverse edizioni".
jackreacher Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Quando trattasi di medesima edizione, nessuna differenza. Tant'è che i files in rete son risultati banali copie del CD. Concordo su questo aspetto, mettendo da parte il concetto di file audio del CD (red book con sistema di controllo degli errori integrato) e file dati di cui fanno parte solitamente i brani 16 bit 44.1 Khz messi in streaming. 27 minuti fa, one4seven ha scritto: L'unica vera novità audio, sarebbe la disponibilità sulle piattaforme di files in alta risoluzione. Questo non è tanto una novità, in quanto, seppur di nicchia, esistono SACD, blu ray audio e DVD audio. Inoltre io diffido dalla maggioranza dei files messi in streaming (o in vendita per essere scaricati) in High Definition, perché possono essere audio presi da CD standard e ricampionati a risoluzioni superiori attraverso uno stratagemma che aggiunge un pizzico di saturazione e/o riverbero, ottenendo 24 bit 88.2 o 96 Khz arricchiti sopra i 20/22 Khz (limite del taglio dei CD) tanto che messi in un analizzatore di frequenza presentano "suono" (artificiale) fino a 88.2 o 96 khz.
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: esistono SACD, blu ray audio e DVD audio. Lo so. Mi riferivo alla larga distribuzione. Quelli sono formati con diffusione ridicola. E cmq, già verificato, se di un disco esiste una versione in alta risoluzione su supporto, ebbene on line in alta risoluzione ci sono esattamente i files di quel supporto. Per cui... Il discorso su quello che c'è veramente dentro l'alta risoluzione è tutto un altro paio di maniche, e non è oggetto del 3d.
jackreacher Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Il discorso su quello che c'è veramente dentro l'alta risoluzione è tutto un altro paio di maniche, e non è oggetto del 3d. Beh: "Streaming vs. cd. Le vere differenze." Io ovviamente mi riferivo evidentemente ai files "high def" messi in streaming raffrontati al cd. Ma se a te sembra fuori tema, ok ....
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 17 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Ma se a te sembra fuori tema, ok .... Cerchiamo di capirci: se te mi vieni a dire che l'hi res non è un vero hi res perchè hanno solo aggiunto un pizzico di sale e due di pepe dentro un contenitore siglato 24-192, è un discorso che riguarda l'effettiva qualità dell'alta risoluzione proposta. Argomento a parte. Qui stiamo cercando di capire da dove derivano le differenze che vengono percepite tra CD e streaming. Con l'hi-res è ovvio che vi sia differenza: è una edizione diversa per definizione. Ci siamo? Non stiamo cercando, di base, ciò che è meglio, ma perchè è differente, se è veramente differente, e non sia solo una impressione dell'ascoltatore.
jackreacher Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Non stiamo cercando, di base, ciò che è meglio, ma perchè è differente, se è veramente differente, e non sia solo una impressione dell'ascoltatore. Pensavo di aver dato una mia versione od opinione: 43 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Concordo su questo aspetto, mettendo da parte il concetto di file audio del CD (red book con sistema di controllo degli errori integrato) e file dati di cui fanno parte solitamente i brani 16 bit 44.1 Khz messi in streaming. 44 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: io diffido dalla maggioranza dei files messi in streaming (o in vendita per essere scaricati) in High Definition, perché possono essere audio presi da CD standard e ricampionati a risoluzioni superiori attraverso uno stratagemma che aggiunge un pizzico di saturazione e/o riverbero, ottenendo 24 bit 88.2 o 96 Khz arricchiti sopra i 20/22 Khz (limite del taglio dei CD) tanto che messi in un analizzatore di frequenza presentano "suono" (artificiale) fino a 88.2 o 96 khz Ma percepisco un po' di astio, forse sono io che sbaglio.... Comunque non farò più interventi su questo specifico "tredddí"
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 58 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: mettendo da parte il concetto di file audio del CD (red book con sistema di controllo degli errori integrato) e file dati di cui fanno parte solitamente i brani 16 bit 44.1 Khz messi in streaming. Ti rispondo su questo. I confronti sono stati fatti ovviamente con i files in flac correttamente estratti da cd. Benchè anche una economica meccanica cd da pc, non fa errori di lettura con cd in buono stato di conservazione (lo noti in fase di estrazione con i corretti software), il fattore è stato di partenza escluso. I files estratti dal cd e quelli on line, risultano i medesimi. Se invece vuoi aprire un 3d per verificare la vera essenza dei files in alta risoluzione presenti in streaming, sarebbe più che ben accetto, e sarò il primo ad inondarti di files da controllare.
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Sto ascoltando il Respighi Circuses DSO, Mata Bella dinamica, coinvolgente
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Anche io il finale dei pini di Roma, col crescendo. Confermo la dinamica notevole, ma le sonorita’ sono introverse (l’assolo del corno inglese all’inizio non si espande nell’aria) e nel finale scompaiono gli archi, praticamente si sentono solo ottoni (timbro graffiante piu’ che sontuoso) e le percussioni. in conclusione una registrazione non memorabile dal punto di vista della ripresa microfonica e della resa riproduttiva. Ecco un esempio di come la dinamica da sola sono nozze coi fichi secchi. 1
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche io il finale dei pini di Roma, col crescendo. Confermo la dinamica notevole, ma le sonorita’ sono introverse (l’assolo del corno inglese all’inizio non si espande nell’aria) e nel finale scompaiono gli archi, praticamente si sentono solo ottoni (timbro graffiante piu’ che sontuoso) e le percussioni. in conclusione una registrazione non memorabile dal punto di vista della ripresa microfonica e della resa riproduttiva. Ecco un esempio di come la dinamica da sola sono nozze coi fichi secchi. Ovviamente La dinamica è soltanto un importante *accessorio*
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Armonicamente disco molto povero. questi esperimenti sono molto importanti per capire con quale criterio si giudicano le registrazioni e in definitiva il suono riprodotto. Questa di Mata e’ una registrazione cui darei un sei meno per i miei standard. Visto che siamo in tema di valutazioni di registrazioni (e per rimanere in topic da me suonano uguali sia streaming che cd) provate su qobuz Abbado Rhim, pezzo un po’ ostico ma esemplare di come si debba registrare. Ricchezza armonica e decadimento esemplari tanto per cominciare, fedelta’ timbrica di altissima classe, dinamica notevolissima e senso di ambienza perfetto rispetto alle caratteristiche di quella mitica sala che e’ il Musikverein di Vienna. Se non ci intendiamo sulle registrazioni esemplari non ci intenderemo mai neanche sulla riproduzione 1
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora