grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma su 11.000 dischi stai tranquillo che trovi la registrazione che merita il voto di 10 con lode Vuol dire che a tuo parere la metà dei dischi che hai suona almeno così? Quali sarebbero questi 8, e i 9 e i 10 e i lode? Cosa avrebbe di così tanto speciale in più? Dinamica? No. Estensione? No. Impatto? no. Immagine? Men che meno. Timbrica? Quale? Piacevolezza? Non credo. Limpidezza del messaggio contenuto? Non credo. Concordo se non ci trovi Respighi, questione di gusti, ma sul suono se questo è 7 mi piacerebbe sapere cosa proponi con 10 e lode. Non lo ritengo plausibile. Sei stato scarso. Ma è in mio parere. @Dufayallora ti è arrivata la pigna in testa? Che ne pensi?
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Dorian non e’ esemplare nenache per trasparenza oltre ad essere armonicamente povero. Nella traccia ultima dei pini, poco dopo attacca il corno inglese (una specie di oboe per dirla sbrigativamente) che deve suonare arioso e libero. E invece qui e’ attufato e introverso. Se una registrazione non capta questo assolo come si deve come fa a dirsi di riferimento? Solo per i botti? E gli archi che scompaiono quasi nel finale? E’ una generale secchezza di suono? Qui non c’entra il lato estetico ma proprio la qualita’ della registrazione. Sei meno
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se una registrazione non capta questo assolo come si deve come fa a dirsi di riferimento? Solo per i botti? E gli archi che scompaiono quasi nel finale? E’ una generale secchezza di suono? Non suona affatto così.
Dufay Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: musica - di qualunque genere- e’ un fatto culturale ed estetico non elettricistico Su questo non c'è alcun dubbio. La riuscita di un disco dipende da un insieme di fattori tra cui c'è anche la qualità di registrazione che però deve essere funzionale al tutto.
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Cosa avrebbe di così tanto speciale in più? Dinamica? No. Estensione? No. Impatto? no. Immagine? Men che meno. Timbrica? Quale? Piacevolezza? Non credo. Limpidezza del messaggio contenuto? Quest'ultimo, limpidezza, trasparenza e risoluzione Il resto senza dubbio è molto buono, ma se a tutti i parametri dinamici ci togli anche il vetro leggermente appannato allora per me è 10 e lode
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Nel forum che fu e limitatamente alla classica, l’unica che conosco un po’ postammo io ed altri cd eccellenti. Purtroppo si e’ perso
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Quest'ultimo, limpidezza, trasparenza e risoluzione Esatto
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Grisulea senti Abbado Rhim, per me 9 Concordo, incisione "furba". Son stati dei furbacchioni e si sente. Ma è evidente che senza quella dinamica e la furbata non direbbe nulla. A rhim come incisione 9 perché è "facile", molto più del Respighi, altrimenti direi anche 10. Ma Respighi è poco meno. Cosa ne pensi di quella di Muti?
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 5 minuti fa, Berico ha scritto: Respighi-Dorian su Qobuz è uguale al cd? Non ho verificato, ma credo di si, esiste una sola ed unica edizione di questo disco.
Dufay Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: un esempio di come la dinamica da sola sono nozze coi fichi secchi Le famose cozze coi fichi secchi...
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quest'ultimo, limpidezza, trasparenza e risoluzione Suona limpidissimo e trasparente come poco altro. La risoluzione è lì da sentire anche ai bassissimi livelli. Non starei a discutere. Proponi un 10 e lode appena posso lo ascoltato. Certo che se lo ritieni così e lo declassi a 7 per un parametro gli 8 ed i 9 cosa sono. E quelli uguali ma senza dinamica ed estensione li metti a 2 allora?
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: famose cozze coi fichi secchi... Lo ascolti o no?
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: lo sto ascoltando ora, confermo. Se tanto mi da tanto... credo che esista una sola ed unica edizione di tutto il catalogo Dorian.
faber_57 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sentite ad esempio la esecuzione e registrazione di Sinopoli alla Nyc sempre Dg Ho ascoltato (e analizzato) la splendida esecuzione di Sinopoli e l'ho confrontata con quella di Mata. A fronte di un massimo livello identico (0 dB praticamente in entrambe) siamo di fronte a registrazioni "filosoficamente" opposte. Per farvene un'idea date un'occhiata all'inviluppo temporale della traccia sinistra di entrambe: sopra Sinopoli, sotto Mata. Per mantenere la dinamica originale, i tecnici di Mata tengono basso il livello generale, evidenziando 3 picchi dinamici, che in Sinopoli semplicemente spariscono nella compressione (buona) adottata. Chi è stato veramente fedele? Chi ha ottenuto la registrazione più veritiera? Forse bisognava esserci quando hanno fatto la registrazione, posizionati bene, oltretutto, per saperlo. 1
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora