Vai al contenuto
Melius Club

Ho forse scoperto perché le Raidho mi piacciono sempre così poco...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Danilo Stessa sensazione che ho avuto ascoltandole al Tempio esoterico anche loro le avevavo su stand calcolati per portare orientativamente il tweeter ad altezza dell'orecchio da seduto, premetto che il divano era posizionato  a mio avviso lontanuccio dai diffusori e la diffusione a volume moderato.

SALVO.

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non si sta parlando di volume ma di eccessi di bassi .

 

Io infatti parlavo di libertà di farlo. Alzare alti e bassi a manetta (sempre se ne hai possibilità sul pre). :classic_wink:

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

si sta parlando di volume ma di eccessi di bassi .

Anche di volume volendo, se le curve isofoniche stortano la risposta in frequenza, hai solo un livello in cui è piatta gli altri tutti storti

21 minuti fa, Dufay ha scritto:

si sta parlando di volume ma di eccessi di bassi .

Anche di volume volendo, se le curve isofoniche stortano la risposta in frequenza, hai solo un livello in cui è piatta gli altri tutti storti

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Io infatti parlavo di libertà di farlo. Alzare alti e bassi a manetta (sempre se ne hai possibilità sul

Te sei libero di darti le martellate sui maroni se ti piace o di dire cavolate sui social 

Inviato
34 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

di volume volendo, se le curve isofoniche stortano la risposta in frequenza, hai solo un livello in cui è piatta gli altri tutti storti

Lascia perdere le curve isotoniche .

Una cassa deve essere sufficientemente lineare punto e basta.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Dufay Sono diffusori costruiti al top con materiali di eccellente qualità (e prezzo correlato). Ho avuto uno dei primi modelli da stand (bellissimi anche se leggeri essendo in alluminio) e la mia ex compagna architetto se ne è subito innamorata e mi ha convinto a prenderli. Confrontati con le SF memento, che hanno avvicendato, avevano i medio alti di un livello estremamente superiore mentre il basso era troppo secco e "muggente". Le ho tenute qualche mese ma il basso per me era insopportabile (all'epoca le pilotavo con un Gryphon Diablo 250), quindi le ho sostituite con le SF Guarneri Evolution. Non ho ascoltato i modelli a torre ma i più piccoli utilizzavano gli stessi wooferetti quindi ne deduco una sonorità analoga.

m

Inviato

@mozarteum tu scherzi, ma quando avevo le Snell type a mi ero fatto uno scranno  simile 😁. Quando lo vedevano i miei amici audiofili scuotevano la testa. A parte gli scherzi penso che questo sia un problema sottovalutato, mentre x me ha la stessa importanza della distanza e del toe in. 

Inviato
14 ore fa, Marvin7 ha scritto:

mentre il basso era troppo secco e "muggente".

Sintesi perfetta

Inviato
18 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Erano rotte!

Subito ho pensato a qualche modo dell'ambiente nel punto in cui ero: non ritenevo possibile che un diffusore da stand proposto a 12.000 € potesse produrre un suono del genere; poi, spostandosi per la stanza, di dimensioni peraltro generose, notai che, molto ragionevolmente, era proprio l'impostazione del diffusore :classic_wacko:

Inviato

@Danilo se hai avuto le Snell Type A avevano un grandissimo suono con altoparlanti normalissimi,e io negli anni 90 ero indeciso se acquistarli ,e alla fine ho preso le Proac studio 3 per questione di spazio 

Purtroppo il progettista è morto molto giovane ,se no avremmo visto grandi diffusori

 

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, enzo966 ha scritto:

era proprio l'impostazione del diffusore


:classic_wacko:

Inviato
On 8/23/2023 at 8:43 AM, giaietto said:

A me invece hanno sempre dato l’impressione di avere la gamma alta avanti rispetto al resto. 😄

Secchette secchette…

Anche a me.

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Diablo con Raidho? Ti piace il dettaglio eh

Direi proprio di sì…..:classic_biggrin:

Inviato

@jedi si grandissimo suono , ma per la seconda volta nella mia vita ho commesso l errore di mettere dei diffusori troppi grandi per le dimensioni della mia stanza ( 18 mq). Mi avevano avvertito ma….🤗. E quindi non potevano esprimersi al massimo. Cqe hai ragione su tutto. Accomuno le Snell alle Dahlquist. Grandi progettisti. Materiali e componenti povero grande suono. 

Inviato
5 ore fa, jedi ha scritto:

Danilo se hai avuto le Snell Type A avevano un grandissimo suono con altoparlanti normalissimi,e io negli

Erono altoparlanti ottimi a quella epoca.

Sempre con sta storia di mago Merlino che con poco ottiene tutto.

È un classico del racconto audiofilo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...