Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Eppure c'è ricerca, anche negli altoparlanti, saranno i condensatori che si son comprati, che si mangiano le armoniche, hanno vinto anche premi, bo

Se ricercano il brutto suono l'hanno trovato.

Si vedono i loro condensatori usano i classici mundorf.

Diciamo anche che un premio non si nega a nessuno.

Una spiegazione a certi strani gusti audiofili penso di averla .

Nella riproduzione non è importante per molti la verosimiglianza ma l'idea che uno si fa di come deve essere un suono.

Non si comincia nemmeno a pensare ma questa voce è vera sembra vera?

Si pensa prima alla focalizzazione alle dimensioni alla profondità e a cose del genere che sono sicuramente importanti perché fanno parte del realismo ma per prima cosa uno strumento una voce o quello che è deve essere verosimile non un'invenzione della cassa o dell'elettronica e spesso come nel caso delle rahido si assiste ad un suono totalmente inverosimile

Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

Nella riproduzione non è importante per molti la verosimiglianza ma l'idea che uno si fa di come deve essere un suono

 Bravissimo!

Questa è una "piaga" diffusa tra tanti audiofili (che sono spesso ben diversi dai musicofili): invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà, si rincorre un suono "Immaginario" che uno ha in testa e che si vuole perseguire a tutti i costi.

Ed è il motivo per cui parecchi impianti, anche assai costosi, non hanno nulla di verosimile, anzi! Ti inducono a tappare le orecchie o addirittura a tentare la fuga a gambe levate ... :classic_ninja:

Cosa che, in un concerto dal vivo di musica acustica, non capita MAI !

Inviato

@Max440 Ah beh,

l'audiofilo  che si sceglie il prodotto per soddisfare

 quel che ha lui  in testa  ,insomma quel prodotto che è costruito 

con i materiali, le features che ha sempre voluto e cercato, 

(o se a corto d'idee sponsorizzato dal branco)

e trovato nel costruttore di turno che l' accontenta nell'abbuffanza

è un audiofilo finito,

idiofilo rinato.

Vd. 3d streamer dei miei sogni, ..... e cose così ...

E' il prodotto che si deve ascoltare, nato esclusivamente nella testa di chi lo sa fare 

e non come lo si vorrebbe in un mondo ideale 

 

Inviato

Ognuno si “costruisce” il proprio impianto tramite un percorso personale ed utilizza le proprie esperienze, l’ascolto prima di tutto, in ambiente e/o nelle sale da concerto acquisendo dati e prendendo direzioni in un senso e magari poi in un altro (p. e. valvole o stato solido), questo lo fa leggendo riviste, su internet e non, parlando con i negozianti, leggendo tra le righe di ciò che si trova nei forum, domandando, per arrivare a trovare una quadra che è strettamente personale, ma anche decidendo per un apparecchio rispetto ad un altro solo perché gli piace di più (perché più bello), questi percorsi sono rispettabili (come per i generi musicali, ognuno ha i suoi gusti); comunque penso che l’obiettivo è raggiunto quando il musicofilo/audiofilo si trova di fronte al suo impianto e ascolta senza alcuna fatica la propria musica preferita è l’impianto diventa così il mezzo è non l’obiettivo.

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà

Però il suono riprodotto deve aderire a quello della registrazione, e se questa, come tante volte accade, contiene un suono differente da quello percepito nella realtà, non si può chiedere all'impianto di aggiustare tutto e riprodurlo come si ascolta dal vivo.

Se ascolto Lester Young in una registrazione del 1952, non posso incolpare l'impianto se il suo sax non è come lo percepisco durante una jam session di jazz dal vivo.

Quindi trovo che giudicare con il riferimento dell'evento live porta spesso fuori strada, per conto mio i riferimenti restano le registrazioni molto ben conosciute.

  

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

è una "piaga" diffusa tra tanti audiofili (che sono spesso ben diversi dai musicofili): invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà, si rincorre un suono "Immaginario" che uno ha in testa e che si vuole perseguire a tutti i costi

Questo di sicuro non vuol dire che puoi togliere una parte delle frequenze che va bene lo stesso eh Basta che sia più o meno verosimile.

È lo stesso discorso del suono inventato un suono castrato in basso (anche dal punto di vista dinamico)  e in alto è comunque un suono inverosimile 

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà, si rincorre un suono "Immaginario" che uno ha in testa e che si vuole perseguire a tutti i costi.

L'alta fedeltà, per poter essere tale, non deve seguire un suono immaginario, ma semplicemente le informazioni contenute nel disco

Se nel disco sono presenti i 30 hertz il tuo impianto li deve riprodurre

Non è che a tuo piacimento puoi castrare i generi in cui tali frequenze sono presenti, li devi riprodurre e basta

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, naim ha scritto:

l suono riprodotto deve aderire a quello della registrazione, e se questa, come tante volte accade, contiene un suono differente da quello percepito nella realtà, non si può chiedere all'impianto di aggiustare tutto e riprodurlo come si ascolta dal

Attenzione perché, a parte il misuratore , uno non sa cosa c'è dentro un supporto o un file.

Nel corso degli anni ad esempio ho rivalutato molti dischi che un tempo pensavo fossero registrati male e invece era solo il mio impianto che non riusciva a riprodurli al meglio.

Viceversa nel tempo alcuni dischi che pensavo ben registrati ho scoperto che non lo erano affatto.

Ma basandomi su cosa?

 

Sulle esperienze d'ascolto, sulla cultura, sulla curiosità  sulla musica vera.

L'audiofilo invece troppo spesso si chiude in se stesso nelle sue fisime nei suoi gruppi e si crea un mondo tutto suo.

 

 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è che a tuo piacimento puoi castrare i generi in cui tali frequenze sono presenti, li devi riprodurre e basta

 

nessun appunto 

ma è purtroppo in antitesi con la riproduzione di quella venue in cui quel suono è stato prodotto e registrato.

Alta fedeltà al supporto, quindi, ma riprodotto per esigenze di scala in ambiente .

Puoi mettere una tela  delle dimensioni del Guernica in casa?

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Attenzione perché, a parte il misuratore , uno non sa cosa c'è dentro un supporto o un file.

 

Apuunto

è quello il bello dell'hifi, un continuo riscoprire per la prima volta 

quanto contenuto nel supporto che prima non si immaginava

neanche.

 

Inviato
Il 25/8/2023 at 11:48, Armando Sanna ha scritto:

i soli satelliti  non credo che riescano a scendere sotto i 80 Hz ... ;-)

Sono gli 8361a che scendono fino a 30Hz (-6db)

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nel corso degli anni ad esempio ho rivalutato molti dischi che un tempo pensavo fossero registrati male e invece era solo il mio impianto che non riusciva a riprodurli al meglio.

 

Questo perché probabilmente l'esperienza con quelle registrazioni era legata principalmente ad un solo sistema ed al medesimo ambiente, per questo ho scritto un disco ascoltato innumerevoli volte con innumerevoli impianti ed ambienti. 

Inviato
19 minuti fa, antonew ha scritto:

 

è quello il bello dell'hifi, un continuo riscoprire per la prima volta 

quanto contenuto nel supporto che prima non si immaginava

neanche.

Sempre avendo in testa la verosimiglianza.

Uno non può andare alla ricerca ad esempio di cose che non si dovrebbero neanche sentire o che dovrebbero stare in secondo piano 

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, antonew ha scritto:

Apuunto

è quello il bello dell'hifi, un continuo riscoprire per la prima volta 

quanto contenuto nel supporto che prima non si immaginava

neanche.

 

Il discorso è circoscritto alle frequenze sotto i 40 hertz

Se si ascolta musica d'organo, e tali frequenze sono registrate in quanto realmente prodotte dallo strumento, l'impianto le deve riprodurre

Inviato

Che poi, inseguire il suono vero in assoluto, il suono più verosimile, è cosa ardua.

Dopo anni sono arrivato a credere che esistono mille modi di riprodurre un disco, probabilmente alcuni più corretti di altri, ma nessuno che potrà essere considerato quello ''esatto''.

Proprio questa settimana ho connesso ed ho ascoltato per un paio d'ore con le Rogers 5/9; ho poi riattaccato le grosse PMC, lasciando l'ultimo disco che stava suonando e immediatamente ho trovato la gamma media meno in evidenza, con le voci più indietro. Al di là della gamma bassa che è scontato sia aumentata con i monitor più grandi, è proprio l'impostazione e la presentazione che è proprio diversa.

Questo per dire che se ad un sistema si connetteranno 10 coppie di diffusori si otterranno 10 suoni differenti, probabilmente nessuno sbagliato, ma 10 differenti interpretazioni.  

  

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

@stefano_mbp

ciao Stefano,

non voglio insistere ma io ho scritto che 

43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

i soli satelliti  non credo che riescano a scendere sotto i 80 Hz ... ;-)

Tu mi parli del sistema completo anche della cassa sottostante che ha un woofer da circa 26 cm , ti credo che possano scendere anche a 30 Hz….

Lo riescono a fare anche le mie con un woofer da 20 cm e arrivano a 35 Hz in modo quasi lineare …

 

I verified that the Duettes are nearly flat down to about 35Hz in my room and fall off steeply thereafter. The 30Hz tone was clearly audible, but much diminished in level.

Inviato
4 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

Tu mi parli del sistema completo

No, per questo ti ho messo il link, leggi bene

IMG_2675.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...