Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

Alcuni sostengono che i 30 hertz rilevati nelle analisi del modulo dello spettro, hanno una durata sporadica, ovvero: che sarebbero presenti in brevissimi passaggi ininfluenti

Ebbene, non è vero

Sempre con il disco di Rameau i 30 hertz durano 25 secondi all'inizio brano, 10 secondi verso metà brano e altri 10 secondi verso la fine

Rameau-30-hertz.jpg

 

Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

Questa è una "piaga" diffusa tra tanti audiofili (che sono spesso ben diversi dai musicofili): invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà, si rincorre un suono "Immaginario" che uno ha in testa e che si vuole perseguire a tutti i costi.

Questa è la definizione di my-fi. Trattandosi di audiofili, ciò rappresenta un evidente cortocircuito.

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

i 30 hertz durano 25 secondi

Quelli sono solo i 30 e intorno? Scegli tu la campana?

Armando Sanna
Inviato

@stefano_mbp

Stefano,

ho scaricato con il cell la loro brochure, dice che arrivano a 36 HZ con +\_ 1,5 db ha un filtro che taglia a 30 Hz a - 6 db .

il loro mid/bass  coassiale ha 2 ampli che li amplifica con 150 W per i medi e 600 W per i bassi …

Io ho i miei forti dubbi che un cono da 13 cm anche se amplificato da un finale da 600 W riproduca i modo quasi lineare i 36 Hz, ma faccio un atto di fede e credo a quello che dice il produttore …

Le dimensioni di quello che in foto avevo assimilato a un satellite sono quelle di un midi diffusore da stand o floor stand  e questo mi ha tratto in inganno .

Dimensions 

H 593 x W 357 x D 347 mm, with Iso-Pod™ 

Domanda di rito, le possiedi o le hai ascoltate?

 

Grazie 

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Ti faccio una domanda ,

Gli puoi fare anche l'altra domanda. Ma davvero credono che lor due signori hanno scelto il giusto e gli altri tutti pirli? Se è vero che ognuno sceglie in base ad una propria idea loro hanno scelto in base a cosa?  Non allo verosimiglianza ovviamente avendo sistemi dinamicamente ed in estensione limitati. Sono già due grandi compromessi, la verosimiglianza è persa. Alle misure? Non ci credono. Vanno di orecchio di bocca buona, come chiunque non abbia mai fatto uno straccio di misura. Altrimenti non tollererebbero certi strafalcioni. L'orecchio poi varia a secondo delle lune (personali) figuriamoci che razza di scelta attendibile può essere. Si va di mi piace. E' normale. E' pensare di aver fatto la scelta giusta rispetto agli il controsenso. Averla fatta essendosi già dati dei limiti compromettenti.  Solo le misure dicono se un sistema "'c'é" almeno nei parametri più importanti ed entro limiti decenti. Da quello poi si può parlare di variazioni di gusto ma un minino di decenza ci vuole. Di solito ad orecchio non c'è.

Inviato
28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Alcuni sostengono che i 30 hertz rilevati nelle analisi del modulo dello spettro, hanno una durata sporadica, ovvero: che sarebbero presenti in brevissimi passaggi ininfluenti

Ebbene, non è vero

Sempre con il disco di

Chi dice sta cavolata ?

 

Inviato
9 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

Domanda di rito, le possiedi o le hai ascoltate?

… magari … le ho nel mirino da tempo ma il costo me ne tiene molto distante … parlo dei monitor 8361a, i sub non lo mai presi in considerazione.

Ascoltarle è un vero problema perché nessuno, che io abbia trovato, le ha disponibili (siamo a circa €9500 la coppia) ma potrei anche fare un atto di fede dal momento che sono impiegate in molti studi di registrazione 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Quelli sono solo i 30 e intorno? Scegli tu la campana?

Quelli sono i 30 hertz e intorno, si, ma con l'energia che sovrasta il resto della banda che non ho incluso per poter focalizzare meglio

Come dire, i 30 hertz sono prevalenti come energia e persistono abbondantemente in almeno 3 segmenti temporali

Inviato
52 minuti fa, naim ha scritto:

ho trovato la gamma media meno in evidenza, con le voci più indietro.

Probabile non sia indietro ma che sia il resto, mancante alle piccole, che è emerso facendo percipere quello che hai percepito. Ti diranno che le piccole suonano benissimo, in verità piacciono per le loro mancanze, il suono verosimile è sicuramente l'altro. Anche se chiunque può farsi piacere quel che  gli pare. Senza raccontarci che quello è il solo suono giusto.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Probabile non sia indietro ma che sia il resto, mancante alle piccole, che è emerso facendo percipere quello che hai percepito.

Io credo che sia proprio un discorso di presentazione e aggiungo anche l'influenza del tweeter da 34. 

Per dire, anche rispetto alla ls3/5a, la ls5/9 ha una gamma media più ''avanti''.   

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Ti faccio una domanda , sarebbe meglio dire Vi faccio una domanda, se il vero senso dell’ascolto della musica di ogni persona è quello di raggiungere un profondo appagamento interiore, perché farsi tante domande di come un audiofilo ( preferirei chiamarlo musicofilo) tende al  raggiungimento di questa soddisfazione, se uno è soddisfatto profondamente di quello che ha raggiunto che sia più o meno aderente al suono reale ( qui entrano nel gusto e ascolto soggettivo , poiché ognuno sente in modo diverso anche se presenti allo stesso evento …) che differenza fa …

Ti rispondo io: hai centrato il vero nodo cruciale della questione. E' evidente che hai ragione da vendere: se mi piace ciò che ascolto, se sono soddisfatto della RF nella mia sala audio, pure se non è lineare, ma chissenefrega di tutto il resto. Vivo felice e me ne frego dei db e degli hz.

C'è un però: il principio che hai espresso, che ritengo sacrosanto, porta ad una contraddizione epistemologica insita nel concetto di alta fedeltà. Alta fedeltà, nella sua accezione etimologica più pura, è la massima attinenza del suono riprodotto al suono registrato. Ma, se questo è vero, e se è vero, come ho letto prima, che molti audiofili "invece di paragonare il suono riprodotto con quello ascoltato nella realtà, sembrano perseguire a tutti i costi un suono immaginario" (cit. @Max440) allora l'Hi-Fi sconfina nel My-Fy. Qui dentro c'è gente che definisce il DSP "roba per buzzurri", la maggior parte degli amplificatori "Hi-End" non hanno i controlli di tono, che invece erano la regola negli amplificatori di alta gamma anni 70-80. Poi però tutti (credo) siamo d'accordo nel riconoscere che molti diffusori passivi hanno un "timbro", una "colorazione" che rende quel diffusore riconoscibile e preferito rispetto ad un altro. 

Uscendo da questa evidente contraddizione, condivido pienamente il tuo pensiero e ciò significa che uno è libero di cercare la RF piatta e lineare da 20hz a 20.000khz, di smanettare sul parametrico perchè vuole un basso più presente oppure di cercarsi un diffusore che picchia duro dai 40hz in avanti pure se i 30hz li fa perdendo un pacco di db: l'importante è trovare la propria soddisfazione.

 

  • Thanks 2
ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chi dice sta cavolata ?

E' appunto una cavolata

In alcuni dischi è vero, alcune bassissime frequenze ricoprono un ruolo sporadico

In altri dischi le bassissime possono essere prevalenti [a livello di energia] come persistenti

Armando Sanna
Inviato

@Coltr@ne

ma non ho capito di quanto cm sia , se tu lo hai letto mi dici di quanto è 

grazie

Inviato
2 minuti fa, naim ha scritto:

credo che sia proprio un discorso di presentazione e aggiungo anche l'influenza del tweeter da 34. 

Per dire, anche rispetto alla ls3/5a, la ls5/9 ha una gamma media più ''avanti

Il grosso tweeter audex ha una sonorità molto corposa in gamba media.

I Twitter Seas con cupola da 35  mm attuali ad esempio hanno un suono abbastanza simile come impostazione 

Inviato
4 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

l'importante è trovare la propria soddisfazione.

Verissimo ma come mai succede quasi sempre il contrario? Basta guardare le peripezie che si fanno.

Inviato

@Armando Sanna grosso quanto il fondo e di forma non convenzionale, si sono inventati sta cosa per avere sorgente puntiforme, mi restano i dubbi su tutto l'ambaradan davanti, nuovo corso Genelec del "famolo strano"

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...