VINICIUS Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @giaietto ma a beh, lo sveliamo. Si tratta di due diffusori da stand, quello in blu è molto più economico. Quello in rosso costa 5 volte di più. La curva in rosso li vale?
giaietto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Beh. Già in alto ci sono parecchie differenze. Poi la tipologia della Kef con il concentrico da sicuramente sensazioni diverse all’ascolto. Non si sanno distorsioni e altri parametri…
Gici HV Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 10 minuti fa, VINICIUS ha scritto: beh, lo sveliamo. Si tratta di due diffusori da stand Non hai svelato nulla, che erano bookshelf si era capito subito, modelli?
giaietto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 https://www.stereophile.com/content/sonus-faber-olympica-nova-1-loudspeaker-measurements
Gici HV Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @giaietto parlo da completo ignorante ma le misure vengono fatte in anecoica (o sbaglio?), poi bisogna vedere come si integrano con l'ambiente... ..ah no, scusa, per qualche progettista nostrano l'ambiente non conta nulla.😎
VINICIUS Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Gici HV no Gigi, l’ho ben specificato. Sono misure in ambiente di due diffusori da stand. La risposta di quello rosso in anecoica è completamente diversa. Per esempio le frequenze alte in anecoica (in asse) sono in salita, in ambiente diventa o quelle che vedi. Anche sui bassi, una risposta simile non può essere che in ambiente. E perché il rosso non poteva essere un diffusore da pavimento? Ha una resa stupefacente in basso, lo sto ascoltando in questo momento!
VINICIUS Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @giaietto come suona il concentrico? Ad ogni modo LS50 meta è considerato da stereophile in classe A, per quel che possa contare. Mentre la Nova ha il reflex accordato piuttosto basso, mi pare sui 38Hz, nessun rinforzo in gamma medio bassa. Non ti pare una buona scelta progettuale?
giaietto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 I concentrici hanno una coerenza e una capacità di sparire incredibile. A me piace molto come suonano. L’unico limite secondo me è quando alzi il volume. Se i componenti e il progetto non è più che ottimo ho sempre l’impressione che gli a altoparlanti si “disturbino” a vicenda. Anche alcuni vecchi Mini SF erano dotati di reflex accordati molto in basso.
Max440 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 13 ore fa, VINICIUS ha scritto: È evidente che, Minima e LS3/5A lo confermano, puoi togliere (con dolcezza) tutto quello che c’è sotto 70Hz, ma il piacere e la coerenza restano, nella maggior parte dei casi e con la maggior parte di musica “raffinata”. Per un ascolto più appagante, qui però parliamo di audiofili e appassionati, ovvero l’1% della popolazione del mondo occidentale, arrivare a 40-50Hz permette di godere del 99% della musica “raffinata”, ad esclusione di elettronica pecoreccia, discoteca bum bum e film, che hanno bisogno di un subwoofer dedicato. Esattamente ! L'ho detto anch'io all'inizio del 3d: ciò che c'è sotto i 40Hz serve più che altro alla "sensazione ambientale", una esperienza che ho fatto un paio di volte con diffusori da stand abbinati a sub "seri" dedicati: niente effetto boom boom, ma una sensazione di maggiore "aria sulla scena" (e ovviamente qualche nota in più sotto al contrabbasso...)
maxgazebo Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 55 minuti fa, Max440 ha scritto: ciò che c'è sotto i 40Hz serve più che altro alla "sensazione ambientale", una esperienza che ho fatto un paio di volte con diffusori da stand abbinati a sub "seri" dedicati: niente effetto boom boom, ma una sensazione di maggiore "aria sulla scena" (e ovviamente qualche nota in più sotto al contrabbasso...) Ma certo...vedo che non si prende in considerazione che la musica (variazione di pressione dell'aria) ci arriva anche attraverso la pelle, la peluria, organi percettivi che restituriscono le sensazioni di realtà E' il problema dell'ascolto in cuffia, della mancanza di realtà legata al fatto che il messaggio musicale non lo "sentiamo addosso" I 40Hz lineari sono il minimo, sarebbe opportuno avere tutta la gamma audio Se il nostro sistema si ferma a 80-70Hz potrà essere piacevole ma non fedele completamente, non potrà restituirci la fedeltà dell'ascolto totale, anche oltre l'orecchio 1
grisulea Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 11 ore fa, VINICIUS ha scritto: E perché il rosso non poteva essere un diffusore da pavimento? Perché la sua risposta inizia a cadere già dai 300 hz nonostante i modi dell'ambiente. Ma la conferma sarebbe più chiara usando mil e mol. Non basta la rif a dire se un diffusore ha i bassi o meno. Altrimenti uno pensa che i bassi di una cassettina che arriva a 50 hz di rif sono gli stassi di una tromba che arriva alla stessa frequenza o di un grosso reflex con woofer da 15".
VINICIUS Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @grisulea qui altra misurazione in ambiente della stessa cassa, l’Olympica nova I. Che te ne pare? Sembra scendere sotto i 40Hz.
grisulea Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 3 ore fa, VINICIUS ha scritto: Che te ne pare? Sembra scendere sotto i 40Hz. Mamma mia che sgorbio, spero nessuno ascolti un risultato del genere. In verità si nota che il calo inizia a circa 200 hz ed a poco serve che un modo della sala faccia rimontare leggermente i 50 hz. Produce quasi certamente un basso slegato dal resto ed un suono "leggero" su tutto il comparto medio basso. Resta il fatto che senza mol serve la rif. serve a poco, un diffusore che emette i 50 hz a 90 db non può essere paragonato ad uno che li emette a 110 db. Appena alzi il volume la differenza emerge chiaramente.
VINICIUS Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @grisulea invece hai sbagliato di brutto. Se leggi la recensione su stereophile te ne accorgi. Peraltro parliamo di un diffusore da stand, quindi adatto in ambienti piccoli.
grisulea Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 9 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Se leggi la recensione su stereophile te ne accorgi. Ho commentato il grafico, cosa dice chicchessia non interessa. Non se mi chiedi un parere su un grafico. Che sia uno sgorbio è li da vedere, mai visto di peggio, ti prego di credermi sulla parola, io una rif in gamma media entro 15 db non l'ho mai vista, è persino difficile sia così disastrosa anche sui bassi, sui quali idem, il picco a 200 hz è a 66 db poi inizia la discesa fino a 54 db a 65 hz, in pratica la risposta verso il basso dovrebbe salire di alcuni db ed invece scende, mancano almeno 12 db, circa 20 volte. La gobba a 50 è un probabile muggito ma per saperlo esattamente si dovrebbe vedere un decay. Che poi per giudicare i bassi serva la mol mi pare evidente, alla stessa frequenza un sistema che fa 90 db è in tutta evidenza non paragonabile ad uno che ne fa 100 o 110. La decade 400 - 4000 hz, è semplicemente incommentabile. Chiedi a chiunque abbia mai visto una misura. Ovviamente riferito solo ed esclusivamente al grafico di cui mi hai chiesto cosa me ne pare.
VINICIUS Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @grisulea che poi il grafico in questione è dello stesso diffusore il cui grafico in ambiente ho postato nella pagina precedente. In pratica è completamente diverso, segno che prima di fare i grafici in ambiente dovrebbero fare i grafici de… l’ambiente stesso.
grisulea Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 9 minuti fa, VINICIUS ha scritto: In pratica è completamente diverso, segno che prima di fare i grafici in ambiente dovrebbero fare i grafici de… l’ambiente stesso. L'ambiente è una brutta bestia, la partita si gioca li, come vedi il grafico precedente rispetto a questo è migliore pur trattandosi dello stesso diffusore. Certo mi sembra alquanto strano un comportamento del genere in gamma media, di norma il sistema dovrebbe comportarsi in modo nettamente migliore e non troppo diverso da ambiente ad ambiente. Da dove arriva la misura?
VINICIUS Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 È la recensione di Sterophile dell’Olympica nova I, dallo street price di circa 7mila euro. Nel grafico precedente è la curva rossa, messa a paragone con LS50 Meta, la cui curva è in blu e che costa molto meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora