max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 11 minuti fa, granosalis ha scritto: D'altronde pare che la società di Bob Stuart non fosse nuova a tentativi di censura, stando a quanto afferma l'editore di AudiophileStyle. sarebbe interessante capire cosa c’entri Stuart con quanto fatto da TIDAL.....uno è il proprietario di una licenza e l’altro il licenziatario....quella che tu consideri geniale potrebbe essere, anche legalmente, valutata come operazione fraudolenta per violare ed acquisire proprietà intellettuali coperte da brevetto....nel caso non proprio una passeggiata di salute per chi ha condotto questa operazione
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, max ha scritto: sarebbe interessante capire cosa c’entri Stuart con quanto fatto da TIDAL.....uno è il proprietario di una licenza e l’altro il licenziatario Non ho capito, puoi riformulare? 1
Everett3 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 11 minuti fa, max ha scritto: valutata come operazione fraudolenta per violare ed acquisire proprietà intellettuali coperte da brevetto punto di vista interessante, lo rigiro: sono un artista e metto nei miei files impulsi, sinx/x, ultrasuoni e fischietti vari, sono libero di metterci pure i marziani. Faccio l'upload e poi controllo il prodotto che sia conforme, in quanto lossless, alla mia proprieta' artistica intellettuale. Vedo che e' stato alterato. Come la mettiamo? (E per provarlo, pubblico il video)
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Non ho capito, puoi riformulare? TIDAL è licenziataria di mqa non proprietaria.....quindi riconosce un canone o una percentuale sugli introiti a Stuart per utilizzare quella tecnologia...tra gli obblighi legali di chi utilizza licenze riconducibili a proprietà intellettuali c’è ovviamente anche quello di tutelarle .... in questo caso se si andasse per vie legali TIDAL dovrà dimostrare di aver fatto quanto di propria competenza per evitare la decifrazione dell’algoritmo ferma restando la responsabilità civile e penale di chi ha caricato su TIDAL contenuti musicali con lo scopo di risalire alla formulazione dell’algoritmo mqa di modifica dei file
campaz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @max nessuno ha decifrato l'algoritmo: l'autore del test si è limitato a misurare il contenuto "prima e dopo la cura".
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @max Lo scopo non è recuperare l'algoritmo che comunque è protetto da copyright. In questo caso sono state evidenziate le differenze, ed è la prima volta che questo avviene con assoluta certezza, tra il file original ed il processo MQA. Ma il tuo commento ha un senso, lo riconosco.
Gici HV Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 59 minuti fa, granosalis ha scritto: Non solo MQA è una bufala clamorosa, in più aggiunge distorsione e rumore Praticamente quello che fa un valvolare...🤭😊 Ripeto per l'ennesima volta, secondo me si sente bene,in più non mi costa niente in più della stessa versione a 44.1 quindi... 2
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 23 minuti fa, Everett3 ha scritto: punto di vista interessante, lo rigiro: sono un artista e metto nei miei files impulsi, sinx/x, ultrasuoni e fischietti vari, sono libero di metterci pure i marziani. Faccio l'upload e poi controllo il prodotto che sia conforme, in quanto lossless, alla mia proprieta' artistica intellettuale. Vedo che e' stato alterato. Come la mettiamo? (E per provarlo, pubblico il video) se lo fa neil young nei termini in cui lo ho fatto è inattaccabile (e direi valga lo stesso per chiunque se non viene reso noto nessun dettaglio tecnico riservandosi nel caso di produrli nelle sedi competenti) ... se lo fa uno sconosciuto che inserisce in streaming 1-2 contenuti e poi dichiara di averlo fatto con lo scopo di rilevare l’azione dell’algoritmo direi che cerca guai
Gici HV Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 8 minuti fa, campaz ha scritto: nessuno ha decifrato l'algoritmo: l'autore del test si è limitato a misurare il contenuto "prima e dopo la cura". E da un punto di vista sonoro quale è più piacevole (non dico fedele perché è risaputo che noi vogliamo quello che ci piace di più)? A questo punto mi domando,ma perché Tidal oltre alla versione CD e a quella MQA non inserisce anche quelle a 96/192??
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: E da un punto di vista sonoro quale è più piacevole (non dico fedele perché è risaputo che noi vogliamo quello che ci piace di più)? se parliamo di piacere di ascolto tra Qobuz hi-res e TIDAL mqa personalmente dopo un piccolo periodo di parallelo ti direi meglio il primo ma non per tutte le registrazioni...leggo su queste pagine diversi commenti favorevoli alle radio mqa..,forse in quell’algoritmo c’è attenzione ai parametri che favoriscono il piacere d’ascolto a prescindere dalla cd linearità
campaz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Gici HV se parliamo di piacevolezza entriamo nella sfera soggettiva e nessuno può dimostrare nulla. Quando discutiamo di formati, invece, siamo nel dominio dell'oggettività. Se affermo che il cespo di insalata che ti sto vendendo pesa mezzo kilo devo sottostare ad uno strumento scientifico che si chiama bilancia. Se, invece, ti dico che il mio radicchio è più buono del tuo... beh, ti devi fidare 🙂 l'autore di questo video ha dimostrato come il formato MQA risulti incoerente con quelle che sono le sue caratteristiche peculiari, quelle che "razionalmente" ci dovrebbero convincere a sceglierlo rispetto a formati concorrenti. Per farlo è ricorso a metodologie che sembrano rispondere ai criteri universalmente adottati in ambito scientifico. PS: quando ho dovuto scegliere un fornitore, ho preferito Qobuz semplicemente perché, essendo cliente della banda larga, non capivo perché avrei dovuto preferire un servizio chi ricorre alla compressione. 1
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: In pratica quello che è avvenuto è che il tizio ha aggirato il sistema. Essendo che il processo di codifica MQA è segreto, egli ha prima sottomesso su tidal come autore alcuni segnali test, che sono stati "scoperti" dall'algoritmo e scartati. Poi ha inserito gli stessi segnali all'interno di un brano musicale che è stato encodato in MQA da tidal, per poi essere decodificato nuovamente. A quel punto ha potuto con precisione stabilire cosa succede durante il processo, smascherando gran parte delle affermazioni di MQA.Genio Puro! Booom genio puro... Ha diligentemente seguito una procedura test per verificare l'assunto che qualsiasi tecnico - non coinvolto in qualche maniera in questa ennesima trovata da saltafossi che la "tecnologia" audio propina ogni tot- ha immediatamente individuato. Sulla base di fumose speculazioni psico-acustiche, il formato: 1) concentra rumore e distorsione ai limiti di banda. 2) attraverso un filtraggio in zona nyquist blando - per una presunta migliore risposta all'impulso, cosa del tutto insignificante nei termini realizzati - lascia entrare una più o meno significativa quantità di aliasing in banda audio. Cioè detto, solo un pir@a- più garbatamente uno che non ha idea di come funziona il campionamento e l'audio digitale- puó credere che ad un suono originariamente registrato a 44.1 khz un upsampling a 88.2 khz possa aggiungere informazione, in banda audio o fuori. Anche (ed a maggior ragione) se c'è la scritta MQA. Tutto questo è MQA, assolutamente nient'altro. Dubito faccia danni udibili al segnale in condizioni che non siano quelle dei test specifici per andarli a scovare. Ma resta una polpetta per grulli, ahimè parte non marginale della popolazione audiofila. Io me ne tengo alla larga a prescindere per ragioni di logica e principio. Se voglio gli elevati sampling perché mi illudo che servano a qualcosa, pago direttamente file HD non compressi. Ma scherziamo.
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Booom genio puro... Ha trovato il modo per aggirare il sistema, cosa a cui nessuno aveva ancora pensato. Ha raccolto le informazioni e le ha collezionate in un video, divulgandolo e cercando di mettere fact-based quello che ha scoperto. Non sarà Einstein ma merita un plauso.
campaz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 6 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ma resta una polpetta per grulli, ahimè parte non marginale della popolazione audiofila. Ammettilo, fai parte del corpo diplomatico della Santa Sede... 🤣
Branch Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Visto il video. I file mqa suoneranno anche bene, non lo so perché non ho un DAC che mi permetta di ascoltarli, ma per come vedo io le cose, se posso evitare di pagare per utilizzare una cosa che ormai è provato essere una presa per i fondelli, evito. Il caso vuole che proprio oggi scadano i 4 mesi di prova a 4 euro che avevo sottoscritto con Tidal. Un paio di giorni fa sono perciò passato - con soddisfazione - a Qobuz. Oltre al fatto che finalmente posso tornare ad ascoltare i dischi di Neil Young, e che se ne ho voglia non ho bisogno di un DAC dedicato per poter ascoltare i file in alta risoluzione (anche se non è che nel mio impiantino senta delle differenze rispetto alla qualità CD), ho anche il conforto di non aver dato parte dei miei 20 euro a chi - comunque la si metta - mi sta palesemente ingannando. 1
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Ha trovato il modo per aggirare il sistema, cosa a cui nessuno aveva ancora pensato. Ha raccolto le informazioni e le ha collezionate in un video, divulgandolo e cercando di mettere fact-based quello che ha scoperto. Non sarà Einstein ma merita un plauso. Se l'è studiata ed è stato bravo. Quello che mi fa specie è: il consumatore audiofilo ha bisogno dell'arma fumante (che quanda si tratta di numeri immancabilmente salta fuori) per comprendere di essere stato "raggirato"? Non c'erano già nella propaganda MQA abbastanza elementi che sapevano di tecno puttanata? I signori di Tidal cadono dal però? Eddai.
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 6 minuti fa, campaz ha scritto: Ammettilo, fai parte del corpo diplomatico della Santa Sede... Mi hai beccato.
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 37 minuti fa, max ha scritto: ..,forse in quell’algoritmo c’è attenzione ai parametri che favoriscono il piacere d’ascolto a prescindere dalla cd linearità L'unica attenzione che c'è in quel l'algoritmo è come alzare un po' di banconote. E caspita se ci sono riusciti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora