appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 5 ore fa, Panurge ha scritto: Borbonia Felix della De Lorenzo, che non è una giornalista e non è di Pinerolo. Già che c'ero pure la guerra per il mezzogiorno di Carmine Pinto. Quod non fecerunt Barberi, fecerunt Barberini.
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Oltre alle mancate promesse garibaldine di riforma, decisioni chiave del malcontento furono la leva obbligatoria ed il non aver pensato a ricollocare le truppe borboniche, quindi la tassa sul macinato. Il tutto unito alla disseminazione del giudizio spocchioso sui meridionali. Secolo però in cui esser popolo conveniva poco dappertutto. Apprezzabili semmai i tentativi antesignani di moti sociali popolari: una caratteristica sfortunata del nostro mezzogiorno, tacciato spesso di passività.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Il 26/8/2023 at 12:18, Gaetanoalberto ha scritto: D'altra parte sono informazioni che possono servire "contro" qualcuno o qualcosa, oppure "a favore" di una visone politica più equilibrata. Caro Gaetano, imho la questione "pro o contro qualcuno" non si pone proprio. Si tratta dell'aggressione senza dichiarazione di guerra di un legittimo stato secolare, con conseguente annessione dei relativi territori e incameramento del suo tesoro. Punto e basta, non c'è discussione pro o contro. O meglio, si può anche essere a favore, il mondo è bello perché è vario. Pqm vedo sterile e immotivata l'ossessione della scuola torinese nel voler dimostrare a tutti i costi che il Regno delle due Sicilie in realtà era una vera schifezza. Non è che se uno Stato è secondo te una schifezza tu sei autorizzato ad invaderlo. Quindi, ok era una schifezza, e allora? Come pure non c'è discussione sul fatto che sia un atto irreversibile e anzi ormai superato dagli eventi seguenti, per me specialmente per la Grande Guerra che vide più o meno tutti nella stessa trincea. Però non capisco per quale motivo la ricerca storica non debba andare avanti. Se pensi che fino agli anni '90 ignoravamo la maggior parte delle stragi nazifasciste con i testimoni oculari ancora vivi! 1
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Il 26/8/2023 at 17:40, Gaetanoalberto ha scritto: Scusa, per curiosità perchè davvero mi manca: esattamente i reggimenti dei bersaglieri sbarcati dietro Garibaldi? 20 navi che in 33 viaggi sbarcarono circa 22.000 soldati piemontesi che figuravano come disertori e colpevoli di aver rubato agli arsenali militari del Piemonte cannoni, esplosivo e armi varie. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sbarchi_dei_rinforzi_alla_spedizione_dei_Mille
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 13 minuti fa, appecundria ha scritto: Si tratta dell'aggressione senza dichiarazione di guerra di un legittimo stato secolare, con conseguente annessione Bruno, però questo popolo nel 1820 e nel 1848 qualcosina l’aveva lamentata pure contro i borboni, e Crispi e Rosolino Pilo qualche amico lo avevano. Insomma, non è che il Risorgimento lompossiamo cancellare, pure lui, come le stragi dei piemontesi. Altrimenti facciamo comunque un torto alla storia, che per me è una storia di fregature da ricostruire per carità, senza che peró sia necessario dimenticare nessun pezzo. I pro e i contro ci stanno: i pezzi di storia vengono tirati di qua e di là, e dei celti si finisce per occuparsi poco.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @Gaetanoalberto, per carità, poi magari è vero che erano ventimila volontari con 20 navi, addestrati ed equipaggiati con ventimila fucili e cento cannoni. Tutto può essere.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bruno, però questo popolo nel 1820 e nel 1848 qualcosina l’aveva lamentata pure contro i borboni Verissimo per carità, ma questo non c'entra con l'invasione. Allora, per come si lamentano gli italiani di qualsiasi governo, ci dovrebbe invadere la Svizzera? 😀
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Insomma, non è che il Risorgimento lompossiamo cancellare, pure lui Questo però potrebbe essere un altro tema: il Risorgimento fu opera di una ristrettissima minoranza oppure davvero c'era un sentimento popolare unitario?
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 17 minuti fa, appecundria ha scritto: 20 navi che in 33 viaggi Mi hai proprio aperto una luce che mi mancava.
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: fu opera di una ristrettissima minoranza oppure davvero c'era un sentimento popolare Tutti i moti, di fine settecento e poi ottocenteschi, furono frutto di una ristrettissima minoranza, come poi la rappresentatività e gli stati liberali. Come l’arte, la scienza, la letterstura, la musica, il teatro, i codici e le costituzioni. Le famose classi dirigenti di cui poi ci si è lamentati. Però a vedere il popolo di Trump preferisco… 1
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: una luce che mi mancava Mi fa piacere. Tengo a precisare che non è una fantasia neoborbonica. Ci sono quintalate di fonti emerse con l'apertura degli archivi, il finanziatore era Cavour che gestiva anche fondi inglesi e americani tramite quella che oggi si direbbe una fondazione. 1
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Le famose classi dirigenti di cui poi ci si è lamentati Direi più l'avanguardia rivoluzionaria nel senso leninista del termine.
Panurge Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Soldi ben spesi visto il risultato. D'altronde Garibaldi è sempre stato un ottimo pianificatore oltre che un notevole militare.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Il 26/8/2023 at 17:49, Gaetanoalberto ha scritto: sostengo che non esiste una verità assoluta ed esclusiva, e tutto è frutto di concause. Concordo. A me piace chiamarle le forze cieche che decidono la storia, qualcosa di non troppo distante dal Destino. Per contestualizzare, le forze cieche e ineluttabili che hanno determinato la caduta del Regno delle due Sicilie avrebbero fatto il loro corso anche se Garibaldi e Cavour fossero morti in culla. 1
Savgal Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 A memoria, ricordo un passaggio di Hobsbawm ne "Il trionfo della borghesia" in cui sostiene che l'unificazione dell'Italia non segui lo stesso percorso degli altri paesi, dove questa avvenne in ragione della richieste della borghesia di costituire stati sufficientemente ampi per i loro commerci e con un sistema giuridico uniforme.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 2 minuti fa, Savgal ha scritto: richieste della borghesia di costituire stati sufficientemente ampi per i loro commerci e con un sistema giuridico uniforme. Mi pare che queste richieste, da noi, fossero incanalate nell'idea di confederazione del Gioberti, che aveva già portato all'unione doganale.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 12 minuti fa, Panurge ha scritto: Soldi ben spesi visto il risultato. Ma il conte era un cervellone, lo sai. I Savoia gli devono tutto, e pensare che lo avevano praticamente messo alla porta.
Panurge Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 11 minuti fa, appecundria ha scritto: messo alla porta. Brutto carattere, prendeva a male parole il re.
Messaggi raccomandati