fontana Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Secondo voi è un matrimonio possibile ( in un ambiente di medie dimensioni) Sugden A21A signature( 23 w.in classe A) e le S.F.Olympica Nova 1 ? …..La classe A di piccola potenza verrebbe penalizzata dovendo pilotare diffusori di 4ohm e 87 db ? Grazie infinite. Mauro
Gici HV Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Secondo me non è un matrimonio ideale, avuto il A21a, fantastico secondo me ma ha bisogno di diffusori più facili e ad 8 ohm, poi per suonare suona lo stesso.
Ghilo68 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @fontana secondo me dipende molto dai volume di ascolto medio e da quanto è grande la tua stanza. Se ascoltassi a livello basso e la stanza di ascolto fosse piccola potresti cmq apprezzarlo. L' amico @jakob1965 ha il sudegn e l' ho sentito abbinato a svariati diffusori e può suonare anche con diffusori sulla carta non semplicissimi ( Sonus Faber Olympia II, Wilson Duette prima serie) con un po' meno controllo in basso dei riferimenti dei rispettivi proprietari.Sono peraltro d'accordo con @Gici HV. sulla carta classe A e 4 ohm è un matrimonio difficile. La pura classe A a 4 ohm dimezza la potenza e quindi le probabilità di trovarsi con il fiato corto aumentano moltissimo con conseguente indurimento del suono. Allora meglio un classe AB o D con provate capacità di erogazione Tutto questo ovviamente IMHO
fontana Inviato 26 Agosto 2023 Autore Inviato 26 Agosto 2023 Quindi a differenza della classe AB ….a 4ohm un ampli in classe A che su 8ohm eroga 23 watt dimezza la potenza ? Erogherebbe solo 12 watt circa ?
Ghilo68 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements Queste le misure di una versione del Sudegn( non so se è quella che hai in mente o quella più recente) : parla di 15 W @ 4 ohm.
Ghilo68 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @pro61 pEr me suona bene ma va messo nelle condizioni di potersi esprimere. Diffusori semplici da pilotare 8 ohm o giù di lì e casse di efficienza medio alta in ambiente di piccola cubatura ed abitudini di ascolto condominiali. Io non ho abbracciato cmq quella strada.
pro61 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 2 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: Diffusori semplici da pilotare 8 ohm o giù di lì e casse di efficienza medio alta A trovarne.
Ghilo68 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 https://devorefidelity.com/devore-fidelity-speakers/orangutan-series/devore-fidelity-o-96-speakers/ @pro61Qualcosa di questo genere....
Look01 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @fontana Ora prima dico che come per tutte le cose bisognerebbe sentire l'abbinata . In secondo un ampli in classe A scalda e se l'ambiente è piccolo e non c'è uno splitter quando fa caldo può dar fastidio. Ora io con il mio 30 watt in classe A. Ci piloto senza problemi dei diffusori a 4 ohm e 86 db. Anche un Pass int 25 li pilotava bene. Ciao Stefano.
Ghilo68 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Look01 il tuo ampli è in classe A per 30 W ma di fatto poi commuta in classe AB dichiarando 60 W su 4 ohm. Circuitalmente è diverso e il purista direbbe che non è classe A pura ma un classe A B ad altissima polarizzazione Anche Accuphase in classe A commuta in AB. In questi casi la prospettiva è diversa perché si ha comunque un discreto margine, anche se rimangono le considerazioni sulle abitudini di ascolto. Se uno ascolta questi ampli con carichi impegnativi e a volumi tali da essere già nella zona di commutazione forse vale la pena di prendere la variante in classe AB dello stesso amplificatore ( che sia Luxman che Accuphase hanno in catalogo). Ovviamente tutto questo IMHO.
Look01 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Ghilo68 Io ho un ambiente d'ascolto molto piccolo e non amo volumi d'ascolto troppo elevati. Ho poche conoscenze da un punto di vista tecnico. Nel manuale di istruzioni dell'ampli riporta questo: Rated Output 30w+30w (8 ohm) 4 ohm-2 ohm stable for music via single speaker pair. Presumo che i primi 30 watt anche a 4 e 2 restino in classe A ed ai miei volumi e dato il mio ambiente ai voglia di superarli Ciao Stefano
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 @fontana Io con il Sugden A21 se, che differisce poco dal tuo, in ambiente da 32 mq (4mt x 8mt) ci faccio suonare senza problemi le SF Memento , le SF Electa Amator 2 e le SF Minima Vintage. È vero ad alti volumi il suono si indurisce un po’ ed il controllo del basso non è più ottimale, ma questo avviene a volumi da denuncia per disturbo alla quiete pubblica. Per volumi di normale ascolto per me vai tranquillo, e ti dirò di più, è un gran bel sentire. 4
Ghilo68 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @Look01 in realtà la transizione in classe AB è anticipata al diminuire dell'impedenza, ma se ascolti a volumi moderati e l' ambiente è piccolo non avrai problemi: di fatto stari utilizzando una frazione disponibile della potenza. Con 2 casse da 86 dB a 2 metri di ascolto otterresti 83 dB con 1 watt. Ma se ascoltassi a 74 db useresti millesimi di W. Il problema è il contenuto dinamico della musica dove per gestire picchi devi avere disponibilità diolta potenza in regime dinamico. Non so se il tuo ampli abbia i Vu Meter ma un' idea della potenza media che usi potresti averla da lì. Come detto inoltre commutando il tuo ampli ha riserva supplementare di potenza al cali di impedenza Anche l'amico @jakob1965 ascolta a volumi moderati con il suo Sudegn con le Canton 7k ref non ha problemi, dove sono un carico non ostico ed hanno 90 dB di sensibilità. E il sudegn come detto non commuta. 1
Gici HV Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 20 ore fa, pro61 ha scritto: Insomma, l'ha fatto una schifezza. Tutta la classe A pura (che non commuta) dimezza la potenza. Io non cambio spesso ma il Sugden A21a è l'amplificatore meglio suonante passato da casa mia. 1
Look01 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 5 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: Il problema è il contenuto dinamico della musica dove per gestire picchi devi avere disponibilità diolta potenza in regime dinamico. Non so se il tuo ampli abbia i Vu Meter ma un' idea della potenza media che usi potresti averla da lì. Grazie per le informazioni tecniche 🙂. Uso un Luxman 595 Ase non ha i Vu Meter però ha un ottima dinamica anche a volumi medi. Da quel poco che ho capito, la sezione di alimentazione è dotata di un trasformatore di potenza di grandi dimensioni con condensatori di filtro ad alta capacità indipendenti per i canali sinistro e destro che sono in grado di fornire potenza istantanea con grande stabilità. Quello che nella mia ignoranza credo di aver percepito è importanza nella stabilità di erogazione su ogni carico per non trovarsi con problemi di pilotaggio con diffusori che magari possono in determinate occasioni scendere anche a 2 ohm. Ciao Stefano
leika Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 L'ambiente a mio parere è la base da cui devono partire le scelte. Dipende da diversi fattori, ma sicuramente il Sugden che è una meraviglia, con i suoi pochi watt ed abbinati correttamente in ambienti non particolarmente grandi, può suonare in modo egregio.
pro61 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Tutta la classe A pura (che non commuta) dimezza la potenza Praticamente è come dici tu, ma ciò non toglie, che se volessi fare un ampli poco potente in classe A, che rimane tale anche all'abbassarsi dell'impedenza, volendo, si può fare. Ad esempio 30-60-120. È che commercialmente, non conviene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora