Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stai messo male veramente...

E tu dici a me che non posto  contributi utili

Sarà buono questo, sarà....

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ovvero ridurre drasticamente l'area dello sweet spot

Ecco, questo è qualcosa che avverto utilizzando Dirac pur effettuando la misurazione più ampia prevista dal SW.

Probabile che influisca in modo determinante anche la tipologia di diffusore, di suo tendente a limitare il sweet spot.

Come però sai meglio di me, Dirac non consente molte regolazioni se non una personalizzazione del filtro post misurazione. 

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

Come però sai meglio di me, Dirac non consente molte regolazioni

E' cosi, perchè se le consentisse si potrebbe applicare una correzione che sposta gli equilibri della fase in eccesso verso la fase minima, ovvero una fase in eccesso meno incisiva

ilmisuratore
Inviato

Ho completato il primo post con i risultati

Chi capisce un pò di misure capirà che il sistema digitale durante il processamento è quanto di piu trasparente possa esserci

Inviato
18 minuti fa, scroodge ha scritto:

dici a me che non posto  contributi utili

Sarà buono questo, sarà

Ma tu non sei psicologo o qualcosa del genere ? Cura la sua ossessione 

ilmisuratore
Inviato

Walter Gentilucci diceva tempo fa che il problema non riguarda il sistema, ma la fase di acquisizione microfonica

Ha ragione in quanto i possibili errori potrebbero scaturire da questo

 

-Il posizionamento errato di microfonazione

- un segnale saturato durante la microfonazione

ilmisuratore
Inviato

Dufay sta inquinando un thread serio ed interessante

Se Dufay è in grado di apportare contributi utili sulla discussione ben venga

Diversamente il territorio lo vada a marcare sulle casse che realizza

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'acquisizione della risposta all'impulso ad esempio è una fase molto-molto-molto delicata

Quindi è più pericoloso essere superficiali nella misura che "smanettare" troppo in fase di correzione software: questo potrebbe risultare intuitivo anche a un neofita che però conosca la regola empirica del "garbage in, garbage out".

Nel tuo esempio il test sembra funzionare, ma nel caso i due segnali rosso e nero non risultassero quasi coincidenti o comunque differissero in misura più marcata di quanto atteso e accettabile, come si può verificare quale ne sia la causa?

 

20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stai messo male veramente...

Il solito puerile e imbarazzante tentativo di sminuire un intervento tecnico competente quando non si è in grado di comprenderlo.

Mighty Quinn
Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

fase in eccesso verso la fase minima

Quando hai tempo potresti pls elaborare un minimo?

Credo che per molti i due concetti non siano chiari

Grazie 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Tronio ha scritto:

solito puerile e imbarazzante tentativo di sminuire un intervento tecnico competente quando non si è in grado di comprenderlo.

Può essere sono un puerile e imbarazzante persona però conosciuta e non un tipo assurdo come il misuratore.

Trono tu la prova di inserire la correzione digitale senza usarla solo inserendola l'hai fatta? che impianto hai?

Poche chiacchiere e fatti concreti esperienze concrete.

Del resto basterebbe usare la logica cosa per alcuni molto difficile.

Se la correzione digitale fosse totalmente trasparente perché non la si usa sempre e ovunque?

AAh Ah sì perché ci vogliono dei geni come il misuratore per regolarla a puntino.

Sempre la solita storia.

Ora arrivano i misuristi a difendere la loro posizione eccetera eccetera nessuno che prova realmente e confronta

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Tronio ha scritto:

Quindi è più pericoloso essere superficiali nella misura che "smanettare" troppo in fase di correzione software: questo potrebbe risultare intuitivo anche a un neofita che però conosca la regola empirica del "garbage in, garbage out".

Nel tuo esempio il test sembra funzionare, ma nel caso i due segnali rosso e nero non risultassero quasi coincidenti o comunque differissero in misura più marcata di quanto atteso e accettabile, come si può verificare quale ne sia la causa?

 

Si, concordo

Che sia superficiale o che sia insufficiente [per limiti di attrezzature e come impiegarle] è piu pericoloso

La parte software viene incontro, ma se l'errore di base è troppo evidente casca tutto il castello

Quando i segnali presentano forti alterazioni i problemi possono riguardare quanto citato in precedenza

 

-errore di posizionamento, quindi acquisizione fuorviante di un segnale da sottoporre a processamento

-errore di saturazione durante l'acquisizione, che introdurrebbe un alterazione non lineare [distorsione]

Inviato

Sui miei impianti Rme ADI 2 dac liscio suona in un modo, basta inserire un taglia basso sui 20hz anche se i diffusori si fermano ai 50hz per distruggere a confronto tutta la parte alta della gamma. 

Lo stesso se lascio tutto liscio e tolgo qualche db sui bassi per togliere un picco. Problemi di calcolo?

Se eseguo le stesse pratiche in hqplayer(solo taglia basso sui 20hz), il suono muta non poco. 

L'introduzione di DSP esterni vari con cavi e quant'altro è sempre stato bocciato a qualsiasi livello di DSP. 

Perché?

Non sono l'unico che trova ciò. 

 

  • Thanks 2
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sui miei impianti Rme ADI 2 dac liscio suona in un modo, basta inserire un taglia basso sui 20hz anche se i diffusori si fermano ai 50hz per distruggere a confronto tutta la parte alta della gamma. 

Lo stesso se lascio tutto liscio e tolgo qualche db sui bassi per togliere un picco. Problemi di calcolo?

Ovvio, l'inserimento del filtro si propaga su tutto lo spettro in quanto non vi è allineamento di fase

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se la correzione digitale fosse totalmente trasparente perché non la si usa sempre e ovunque?

Credo che la si usi in moltissimi studi. 

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Oltre naturalmente al misuratore, che ringraziamo, ricordo a chi è interessato ad approfondire, il testo di riferimento

Argomento, per me, troppo complesso, poi il PC lo vedo come Satana, uso Dirac proprio per la sua semplicità, sicuramente non darà gli stessi risultati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...