Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, colombo riccardo ha scritto:

Qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con la marca trinnov?

Presente.

 

Cosa vorresti sapere ?

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:
4 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Esistono oggetti hardware separati (non computer intendo) che possono operare tenendo conto della fase minima e della fase in eccesso?

Immagino di sì, non conosco nel dettaglio il mercato dell'hardware, ma basta un componente che operi un input/output digitale e che possa ospitare filtri Finite Impulse Response

Pur Rinunciando all’output digitale, questi oggetti potrebbero lavorare come tu ritieni ottimale (quindi fase minima, fase in eccesso, ecc…) ma senza PC collegato al sistema?

 

http://www.marani-proaudio.com/dettprodotti-LPP480F/175_131/eng/

 

https://ad-systems.com/product/nt4-dsp/
 

 

Inviato
36 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nelle fiere audio per lo stereo per lo meno non c'è mai traccia

Ad una fiera ho sentito le goldmund attive processate, miglior suono della fiera. In generale sono sistemi complessi e difficili da gestire, ecco perché non ne vedi.  A chi li dai? A chi li pasticcia? Vai di passivo e quel che viene viene. Un sistema anche solo triamplificato con cross digitale ritardi eq ecc..

 è fuori dalla portata di quasi tutti gli audiofili. 

Inviato
1 ora fa, colombo riccardo ha scritto:

Qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con la marca trinnov?

Un amico ha un home theatre esagerato con il trinnov.

 

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

come cambiare cavi o componenti a caxxum

Ssssht! Non si dice! Sono soprattutto i cambioni compulsivi ed eterni insoddisfatti che tengono vivo il mercato! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Mah. Possessore di Minidsp SHD.

Impianto decoroso.

Orecchie tutto sommato ancora decenti a 39 anni.

Lo utilizzo sia come streamer che come DAC per il lettore cd che come, anatema, processore del segnale analogico proveniente dal giradischi.

  • Senza correzioni, solo con passaggio giradischi, AD --> DA, io non percepisco la minima differenza rispetto al segnale full analog
  • Con le correzioni + un sub, c'è molta differenza in positivo nella linearità della gamma bassa
  • Non mi fa impazzire la correzione Dirac portata fino ai 20khz, quindi mi fermo intorno ai 3/400hz, ma dovrei riprovare meglio

In sintesi, non direi proprio che è da buttare, ma può risolvere egregiamente problemi di inserimento in ambiente.

Gli assolutismi li damo ar gatto.

Inviato
20 minuti fa, Tronio ha scritto:

Laddove per altri invece il DRC è l'unico Verbo e chi non lo usa è un co***one che non capisce nulla: sono entrambe posizioni estreme e assolutiste quindi, per definizione, errate.

Sembrano invasati.

Infatti aprono inutili thread

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

si capirebbero tante cose,

Mah. Secondo me si è capito già tutto. 

Inviato
8 minuti fa, Robbie ha scritto:

Non mi fa impazzire la correzione Dirac portata fino ai 20khz, quindi mi fermo intorno ai 3/400hz, ma dovrei riprovare meglio

Quelle sono, più o meno, le frequenze su cui agivo in correzione anch'io ( prima che il kube occupasse ingressi e uscite in precedenza appannaggio del minidsp).

 

Inviato

Chi è in grado di farlo, potrebbe dare qualche consiglio per gli acquisti, e anche per parlare un po in profondità di questi apparecchi?

Esempio, volessi mettere un dsp tra lo streamer e il dac, cosa andrebbe bene?

E tra pre e finale? Giusto per andare sul concreto. 

Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

sono, più o meno, le frequenze su cui agivo in correzione anch'io ( prima che il kube occupasse ingressi e uscite in precedenza appannaggio del minidsp

Ma non è trasparente la correzione digitale?

Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Mah. Secondo me si è capito già tutto

Mi sa che non avete capito un fico tanto per cambiare.

 

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

prima che il kube occupasse ingressi e uscite in precedenza appannaggio del minidsp).

Ma il minidsp non può fare quello che fa il kube e molto altro di più?

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ma non è trasparente la correzione digitale?

Io sono un scolaro di prima elementare riguardo alla correzione digitale, per cui mi sono limitato a quelle che sono in ambiente le frequenze che danno i maggiori problemi, non esclude che un laureato in materia possa fare meglio sull'intera gamma di frequenza.

Il punto però è che non è empirica la cosa.

Inviato
47 minuti fa, andpi65 ha scritto:

ho usato per qualche anno una correzione ambientale con Dirac , prima da pc usando un convultore ma solo sulla liquida poi , visti i risultati, con un minidsp , posto tra pre e finale , su tutte le sorgenti ( anche analogiche) e sempre con risultati apprezzabili.

Ora tra pre e finale uso il kube delle Kef 107 che ho preso e ho dovuto ,di conseguenza , eliminare il minidsp.

In apertura parlavi dell'importanza della misurazione iniziale ma non sei andato oltre, oppure non l'ho letto io. Con Dirac i punti di misurazione vengono, in sequenza, indicati in schermata, per cui mi chiedevo quali ulteriori suggerimenti avresti da darci al riguardo.

 

Con Dirac la mia correzione ( blanda)si limitava alle basse frequenze, col kube  l' impressione è di fare , e ottenere, più o meno lo stesso in maniera più semplice  ma per ora ( finché  non mi decido a fare una misurazione ambientale) "ad orecchio".
Sulla carta come reputi l'intervento del kube ?

P.S.: sia il minidsp che il kube hanno entrate ed uscite analogiche.

 

Non sono un fan della multi-microfonazione su diversi punti, ritengo che piu misurazioni si fanno e piu s'incorre in errori

Che poi l'algoritmo di Dirac applichi una media sul resoconto complessivo dell'eccesso di fase non fa altro che ridurre la precisione e la massima focalizzazione del determinato punto, se preso singolarmente

Il Kube è un oggetto che applica qualche intervento correttivo, ma secondo il mio parere non selettivo e ampio come un sistema a convoluzione

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma il minidsp non può fare quello che fa il kube e molto altro di più?

Sicuramente, ma io il minidsp lo inserivo tra pre e finale con le casse che avevo prima. Il kube delle kef 107 va collocato nella stessa posizione 🤷, Ma cosa più importante, non sento ora la mancanza del minidsp.

Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

un scolaro di prima elementare riguardo alla correzione digitale, per cui mi sono limitato a quelle che sono in ambiente le frequenze che danno i maggiori problemi, non esclude che un laureato in materia possa fare meglio sull'intera gamma di frequenza.

Il punto però è che non è empirica la cosa

L'unica cosa che devi fare è usare le tue orecchie e non quelle degli altri.

È un mondo pieno di cattivi maestri digitali e non...

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...