Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Come mai li funziona? Il trinnov è un correttore digitale Perché in qualche modo le frequenze bisogna dividerle tra i vari canali quando sono solo due no Lui ha sette canali e 4 sub Ora ne metterà altri per il dolby atmos. Si tratta di due mondi diversi.
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando quello che arriva alle orecchie somiglia tanto a quello che c'è dentro un disco L'apprezzamento diventa automatico Solito discorso del menga. Già esposto in tutte le salse non se ne esce.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché in qualche modo le frequenze bisogna dividerle tra i vari canali quando sono solo due no Lui ha sette canali e 4 sub Ora ne metterà altri per il dolby atmos. Si tratta di due mondi diversi. Hai scritto una delle minchiate più grosse della storia dell'audio Complimenti 2 2
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Solito discorso del menga. Già esposto in tutte le salse Tra 1500 anni, quando imparerai qualcosa, comincerai anche te
andpi65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, imaginator ha scritto: Di tutto ho provato quello che hai citato ho provato il mini dsp con Dirac, circa 500 misurazioni e altrettante curve dopo un mese dall'acquisto è finito sul mercatino. Poca fluidità nel porgere la musica, suono un po' legato e generalmente più asciutto e leggermente pìu compresso. La classe D... per ora c'è di meglio. C'aggia dì, dopo che mi dici hai fatto 500 misurazioni ambientali ed altrettate curve di correzione in un mese, ( che sarebbero, sempre se anche la matematica non è un'opinione,un 16 al giorno) direi che non ho altro da aggiungere 😄 Dove c'è gusto non c'è perdenza aka contento te contenti tutti. 💁🙂
Vmorrison Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché in qualche modo le frequenze bisogna dividerle tra i vari canali quando sono solo due no Lui ha sette canali e 4 sub Ora ne metterà altri per il dolby atmos. Si tratta di due mondi diversi. Ogni tanto ne tiri una buona
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ogni tanto ne tiri una buona Satirica o ti sembra buona veramente Nel caso seguirà la dovuta spiegazione
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ogni tanto ne tiri una buona A dire il vero il multicanale dovrebbe servire a dre ancora maggiore realismo ma è quasi sempre usato per fare casino. O meglio dovrebbe fare entrambe le cose fare casino quando serve ed essere più realistico dello stereo in altre occasioni. Non è però una cosa semplice. In potenza, lo dico da sempre, il multicanale è il massimo possibile in potenza... Dovrebbe fungere da teletrasporto
Vmorrison Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ilmisuratore che il multi canale e la stereofonia sono 2 mondi diversi? Io penso che un appassionato di alta fedeltà non dovrebbe proprio farle certe domande…misuri troppo
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: che il multi canale e la stereofonia sono 2 mondi diversi? Io penso che un appassionato di alta fedeltà non dovrebbe proprio farle certe domande…misuri troppo Non si tratta di misurare, hai capito malissimo Il discorso verteva sul fatto che la correzione attiva col multicanale funziona e con i due canali no
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Adesso Dufay e Vanmorrison si prendono per la mano e ci spiegano sta cosa
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: si tratta di misurare, hai capito malissimo Il discorso verteva sul fatto che la correzione attiva col multicanale funziona e con i due canali Non funziona neanche nel multicanale.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Non funziona neanche nel multicanale. Come mai, spiega perchè non funziona né in versione due canali né multi Per dire non funziona avrai una corroborante teoria a corredo che lo dimostri
senek65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: corroborante teoria a corredo che lo dimostri Ha le orecchie assolute
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Come mai, spiega perchè non funziona né in versione due canali né multi Per dire non funziona avrai una corroborante teoria a corredo che lo dimostri Un male che può essere necessario visto in molti canali ma non è neanche detto che debba essere usato e in ogni caso il segnale deve essere processato all'origine altrimenti non è più multicanale
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Adesso, senek65 ha scritto: Ha le orecchie assolute Foderate con prosciutto di parma Adesso, Dufay ha scritto: Un male che può essere necessario Perchè un male, scendi nei dettagli
senek65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ilmisuratore il prosciutto di Parma ha ben altri scopi.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Audio Review ha testato i sistemi di correzione attiva Il primo dei temi trattati attiene alla correzione attiva dell’acustica ambientale. L’ambiente d’ascolto è forse il componente più importante della catena audio hifi, per la sua influenza sulla qualità del suono percepito. Risonanze dovute alla geometria della stanza, asimmetrie nel posizionamento degli altoparlanti o del punto di ascolto, squilibri del campo riverberato ed altre problematiche sono tutti elementi che concorrono a ridurre la qualità della resa musicale, anche se ci si avvale di apparecchiature di pregio e ben assortite. In passato si cercava di effettuare correzioni con equalizzatori e drappeggi, poi anche con sistemi antirisonanti passivi, sovente di notevole ingombro e spesso con esiti solo in parte soddisfacenti. A partire dagli anni ’90 è scesa in campo la correzione digitale, prima con sistemi costosi, complessi e limitati nelle prestazioni, che nel tempo sono però divenuti sempre più potenti, prestanti e facili da utilizzare. Oggi sono disponibili varie tecnologie, basate su differenti strategie. Talune di queste sono implementate direttamente in apparecchiature hi-fi, altre sono attuabili mediante il computer, e addirittura tramite software gratuiti. Le conclusioni e le prove le leggete nella rivista, almeno fatte da gente che sà come maneggiarli 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora