Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Tipo fare 500 prove  in un mese( 😄) e dopo un mese passare ad altro ,che poi si riparte

Per buttare al cesso dirac e il mini dsp basta molto meno.

Diciamo cinque minuti

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per buttare al cesso dirac e il mini dsp basta molto meno.

Diciamo cinque minuti

Anche tu 500 misurazioni in un mese?🤣

Spetta, tu sei più da 500 condensatori in un mese 😄

Inviato

@ilmisuratore  apprezzo, e non credo di essere il solo, il tuo impegno e la tua competenza, lascia perdere quelli delle 500 prove o dei 5 minuti, e

continua questo interessante thread 😉

Inviato

Mi inserisco in questo interessante thread per sapere come potrei nel mio impianto inserire un sistema di correzione rimanendo nell’ambito digitale. No doppie conversioni 

Uso come steamer un iPad collegato in coax al DAC con una interfaccia m2techtwo. Sono abbonato a Apple Music . Mi basterebbe anche un equalizzatore.. posso fare qualcosa? (Senza usare i pre-set dell’app musica,, piuttosto svilenti).

Inviato
12 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Adesso Dufay e Vanmorrison si prendono per la mano e ci spiegano sta cosa

Non ti devo spiegare niente, tu misuri sai tutto….come faccio a spiegarti la differenza tra stereofonia e multicanale. Tu sei addirittura arrivato a l’inviluppo del messaggio musicale. Facci un bel inviluppo di un multicanale…

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non ti devo spiegare niente, tu misuri sai tutto….come faccio a spiegarti la differenza tra stereofonia e multicanale

Non era chiesto sapere su questo

Non ero interessato alla differenza tra stereo e multicanale, cosa che avrò imparato dopo la mia prima comunione

Te lo avevo detto, il discorso verteva su altro, quindi smettila per favore di menzionare cose che non c'entrano nulla 

Se poi vuoi anche evitare di fare sciocca satirica il favore è doppio 

Inviato
19 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

ticanale. Tu sei addirittura arrivato a l’inviluppo del messaggio musicale. Facci un bel inviluppo di un multicanale…

Potrebbe rivoluzionare il mondo del multicanale come ha fatto con lo stereo.

Gli potrebbero fare un monumento.

All'inviluppatore mascherato.

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Mi calcolate una dimensione della stanza con relativa disposizione dei diffusori per cui abbia una risposta in frequenza in +- 3 Db  20-20k

Ecco, mi sembra un lavoro molto adatto per chi sostiene che l'ambiente non conta nulla, o meno dell'impianto

 

Inviato
9 ore fa, Jox79 ha scritto:

come potrei nel mio impianto inserire un sistema di correzione

credo che la mini dsp faccia qualcosa, il vecchio ddrc22 o la nuova serie shd, prova a vedere nel sito

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Potrebbe rivoluzionare il mondo

L'impressione che al giorno d'oggi il mondo possa ancora essere rivoluzionato, stagna nelle menti preistoriche dei buzzurri che ancora non hanno intrapreso un minimo di percorso evolutivo

 

  • Haha 2
extermination
Inviato

Non capisco il perché di tutta questa "competizione" verbale!!

Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

capisco il perché di tutta questa "competizione" verbale!

Quale competizione?

Le battute buone le faccio solo io.

  • Haha 1
extermination
Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ammettilo, sei nuovo del forum....

:classic_smile:

Sarà la vecchiaia.:classic_biggrin:

  • Haha 1
extermination
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le battute buone le faccio solo io

Anche troppe che a volte si confondono!

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè secondo te nella maggiorparte dei casi cosa si corregge ?

qual è la gamma di frequenze che in ambiente risulta torturata ?

La gamma bassa, d'accordo.

Ma il resto non è assolutamente da sottovalutare, contiene tutto quello che il musicista studia e cerca da anni: IL SUONO. Non scherziamo, il musicista vive di suoni, espressioni, interpretazioni e queste sono contenute in porzioni di spettro ed in attributi sonori/acustici difficilmente, molto difficilmente trattabili digitalmente. Parlo di attacchi, fraseggi, note fantasma, elementi armonici etc. che si dipanano soprattutto sui medi, medio alti, caratterizzando profondamente il sound.

Per cui ok, correggiamo il registro basso - più facile digitalmente, senza scartare a priori l'intervento passivo - ma poi il resto (riflessioni ad es.) che a quel punto risulterà ben nitido e dovrà necessariamente essere in linea con un messaggio complessivamente ben restituito.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...