gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ovvio, l'inserimento del filtro si propaga su tutto lo spettro in quanto non vi è allineamento di fase Quindi, se si utilizza un DRC, è meglio non mettere a valle un passa alto o basso con un parametrico?
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 29 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2023 24 minuti fa, Dufay ha scritto: Se la correzione digitale fosse totalmente trasparente perché non la si usa sempre e ovunque? Ti riferisci ad ambiente audiofilo? Si vede che sei nuovo del giro e te ne intendi poco Ma li hai mai visti gli audiofili? Si divertono in altri modi, valutano il suono dei cavi USB a orecchio e la lunghezza dei cavi ethernet ad orecchio e la composizione dei metalli preziosi nelle prese di alimentazione ad orecchio, che tutti gli amplificatori tedeschi fanno schifo in quanto tedeschi e cagate del genere Senza mai portare alcuna evidenza oggettiva A parte la loro suggestione che tipicamente è l'unica cosa scientifica che li riguarda davvero Ovvio che vedano il DSP come la peste bubbonica Una cosa che funziona davvero e che non ha bisogno di fuffa mistica e spesso esosa Vade retro! 3
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2023 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quando hai tempo potresti pls elaborare un minimo? Credo che per molti i due concetti non siano chiari Grazie Il sistema a fase minima [che solitamente si circoscrive fino ai morsetti del diffusore] presenta una relazione molto congrua tra parte reale e parte immaginaria Un sistema a fase minima conserva l'informazione Una volta oltrepassato il diffusore [in ambiente] il sistema diventa a fase in eccesso, quindi si ottiene la differenza tra fase nel segnale misurato e segnale che rispetta la fase minima Le riflessioni in ambiente creano questo segnale di fase sovrapposto a quello teorico a fase minima La finestra di fase in eccesso, se si rendesse sovrapposta al segnale a fase minima, si otterrebbe la massima coerenza Questo viene abbastanza semplice sulle frequenze aventi lunghezza d'onda lunga, mentre al salire della frequenza bisogna ridurre l'intervento in quanto le due finestre di fase non si incastrerebbero con precisione La buona regola sarebbe, fino alla zona di Schroeder intervenire ad eccesso di fase, oltre questa zona [campo diffuso] meglio agire a fase minima, quindi soltanto in ampiezza 4
Dufay Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: riferisci ad ambiente audiofilo? Si vede che sei nuovo del giro e te ne intendi poco Eccolo qua immancabile. È che gli audiofili sono tutti scemi (una certa percentuale si) possono con due mosse e quattro soldi avere miglioramenti straordinari senza alcun effetto collaterale e fanno spallucce . Ma sicuramente.
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: Argomento, per me, troppo complesso, poi il PC lo vedo come Satana, uso Dirac proprio per la sua semplicità, sicuramente non darà gli stessi risultati. Dirac è per i DRC quello che l'ambiente Mac è per i PC. Fortunatamente Audiolense non ha una versione per l'ambiente Apple, altrimenti mi brucerei quei due neuroni che mi restano.
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Quindi, se si utilizza un DRC, è meglio non mettere a valle un passa alto o basso con un parametrico? No, è sconsigliabile Al contrario invece si, vale a dire: passa-alto a monte, acquisizione della risposta all'impulso con il passa-alto inserito e DOPO la correzione In questo modo si aggiusta complessivamente la fase Se poi il sistema di correzione consente una target che funga da passa-alto, il parametrico non andrebbe usato 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: possono con due mosse e quattro soldi avere miglioramenti straordinari senza alcun effetto collaterale e fanno spallucce . No no, ci vogliono i tuoi super-crossover equalizzanti e 5000 euro di super-condensatori e resistenze Sei poco credibile, osserva le misure e medita
Paolo_AN Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 La correzione digitale in sé sarebbe anche trasparente (ed i grafici postati lo dimostrano...), ma gli errori introdotti in fase di ripresa credo siano un problema reale. Linn - noto marchio scozzese, all'avanguardia nella riproduzione digitale e software di correzione residenti nei loro apparecchi - ad esempio, ricorre ad un'acquisizione completamente geometrica, evitando con cura la ripresa microfonica a favore di una dettagliatissima descrizione di ambiente, sovrastrutture, materiali, mobili, posizioni e diffusori utilizzati, dalla quale poi trarre la correzione necessaria. Il tema è interessantissimo ma non credo, allo stato attuale, completamente definito e risolutivo per tutti i problemi acustici delle nostre sale d'ascolto. 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 3 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: La correzione digitale in sé sarebbe anche trasparente (ed i grafici postati lo dimostrano...), ma gli errori introdotti in fase di ripresa credo siano un problema reale. Esatto
Dufay Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: no, ci vogliono i tuoi super-crossover equalizzanti e 5000 euro di super-condensatori e resistenze Sei poco credibile, osserva le misure e medita Come ti ho già stradetto si prova. Altrio esempio picco a 10000 del tweeter Radian di berillio corretto prima con eq attiva tramite dolby lake processor poi visto che poteva essere utile fatta passivamente. Indovina cosa suonava meglio ? Esperienza vera confronti oggetti veri non le solite fesserie.
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: corretto prima con eq attiva tramite dolby lake processor Indicami il modello esatto di processore
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Al contrario invece si, vale a dire: passa-alto a monte, acquisizione della risposta all'impulso con il passa-alto inserito e DOPO la correzione In questo modo si aggiusta complessivamente la fase Scusa se ne approfitto, ma è una prova che vorrei fare. Quindi avendo la possibilità, direttamente dall'ampli, di inserire un passa alto, potrei farlo e poi misurare con Dirac. Mi sembrerebbe la soluzione migliore perchê con Dirac posso soltanto settare l'intervallo di intervento post misurazione. Che può essere un bel limite se si hanno, ad esempio, dei rinforzi creati dall'ambiente intorno ai 25/35hz. Procedimento corretto o ho sparato una cassata?
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Quindi avendo la possibilità, direttamente dall'ampli, di inserire un passa alto, potrei farlo e poi misurare con Dirac. Si, in questo modo il Dirac sistema complessivamente la storia del segnale Si eviterebbe anche di forzare il diffusore in bassissima frequenza durante l'invio del segnale per rilevare la risposta all'impulso 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Dufay, ti ho chiesto quale modello di processore avete usato e come era collegato nel setup audio In analogico con doppia conversione ? in digitale a valle tra sorgente e DAC ?
Membro_0027 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Invece di continuare la polemica infinita con Dufay, caldeggerei il ritorno in tema e se possibile approfondire il tema delle misurazioni correttamente eseguite.
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 6 minuti fa, pifti ha scritto: Invece di continuare la polemica infinita con Dufay, In questo caso Dufay ha sollevato un problema al quale avrei dato una spiegazione Ha mischiato il tipo di intervento attivo con quel processore al concetto di convoluzione mixed phase Il problema è che lui dice di provare, e magari prova pure, ma senza minimamente rendersi conto di quello che fa e, soprattutto, di capire per quale motivo si manifesta un fenomeno dal quale preferire un risultato o meno
Membro_0027 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @ilmisuratore Giusto per capire, lei pensa veramente che la forza degli argomenti razionali possa produrre un qualsivoglia risultato? Sono anni che vi azzuffate e lei ancora pensa di ottenere ragione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora