ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 6 minuti fa, pifti ha scritto: Giusto per capire, lei pensa veramente che la forza degli argomenti razionali possa produrre un qualsivoglia risultato? Sono anni che vi azzuffate e lei ancora pensa di ottenere ragione? Dammi pure del tu Non si può ottenere ragione con Dufay, lui vive in un mondo a parte, e tutto quello che fa lui è giusto [anche se frutto di erroracci e oscurità totale nel modus operandi] Ok avrà capito che chiedere info su quello che ha fatto avrebbe scoperchiato il vaso di pandora Passiamo avanti
Membro_0027 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Più che altro è una battaglia che non serve a nulla e a nessuno. Sarebbe preferibile un mondo dove possano convivere sia i sostenitori dei triodi a riscaldamento diretto, sia coloro che ritengano il Topping T90 il miglior ampli di tutti i tempi perché fa lo 0,0000000000001% di Thd. Spero tu possa continuare in santa pace così come quelli dei triodi, dei cavi e delle trombe. E dei crossover passivi ovviamente
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @ilmisuratore Vorrei farti una domanda. Secondo te ha una logica, in un sistema stereo con due sub, passare al Dirac con il Bass Management? Lo chiedo perché sulla carta pare interessante, ma implementarlo in un sistema comporta il dover aggiungere un dac multicanale o. nel caso di ambiente Mac, un secondo dac per i soli sub e creare una sorta di scheda unica virtuale. Non un lavoro proprio semplice, considerando poi anche l'acquisto del SW. In pratica, da quel capito, garantirebbe un'integrazione più corretta dei sub, soprattutto nel caso che questi siano non ridossati ai diffusori (che non è il mio caso).
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: Dirac con il Bass Management? E' un altro modo di operare, o ti riferisci all'ultima implementazione che ha fatto Dirac ? https://www.dirac.com/live/dirac-live-active-room-treatment/
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E' un altro modo di operare, o ti riferisci all'ultima implementazione che ha fatto Dirac ? https://www.dirac.com/live/dirac-live-active-room-treatment/ Mi riferisco a questa: https://www.dirac.com/live/bass-control/ E' uscita in versione desktop da qualche mese, mentre in ambito HT credo sia stata implementata da qualche tempo.
Ifer2 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Ho sentito pochi sistemi del genere, sicuramente risolvono i problemi ambientali, ma ho sempre notato una riproduzione poco naturale
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Personalmente sono un po' scettico in questo caso, non perché il sistema non funzionasse, ma per mera esigenza di come uno generalmente ascolta Certamente non ci si sposta in tutta la stanza, per cui ritengo che, nel caso ci fosse un andamento temporale abbastanza buono [visibile nello spettrogramma] non spenderei altre cifre Di contro, se si dovesse manifestare un caso *grave* per un intervento efficace e sicuramente messo costoso di un trattamento passivo, opterei per la soluzione di gestione attiva, quella che ho linkato, capace veramente di operare cancellazioni sulle code 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 3 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Ho sentito pochi sistemi del genere, sicuramente risolvono i problemi ambientali, ma ho sempre notato una riproduzione poco naturale Anch'io, al 90% li ritengo migliorabili Purtroppo sembra semplicissimo gettarsi in questi gineprai Chi riesce a spuntarla avrà ottenuto un grande premio
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Il thread verte nel dimostrare che il sistema funziona e non introduce alterazioni Tutto ciò che riguarda la fase di acquisizione microfonica può determinare le sorti del risultato finale La responsabilità ricade sull'operatore, sulla correttezza della rilevazione della risposta all'impulso, nonché sull'adattamento del sistema digitale in relazione delle caratteristiche rilevate acusticamente nel proprio locale e per il tipo di diffusore
Ggr Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Chi riesce a spuntarla avrà ottenuto un grande premio Un po in tutti i campi, se non sudi, difficilmente otterrai qualcosa di buono. Sono completamente a favore della correzione attiva, ho provato drc quando era agli albori, e ancora in ambiente dos. Mi ha un po demoralizzato il fatto, che tutto il risultato dipendesse dalla misura iniziale, non tanto per ragioni filosofiche, tanto per il fatto che non c'era modo, e non so se ora ci sia, di sapere se quella benedetta acquisizione sia buona o no. Illuminaci.
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E' un altro modo di operare, o ti riferisci all'ultima implementazione che ha fatto Dirac ? https://www.dirac.com/live/dirac-live-active-room-treatment/ Comunque al momento questo è implementabile solamente sulle elettroniche Storm Audio e ha pure il Bass Control che ti ho postato. Dubito esca una versione desktop mac o win, penso sia più orientato al HT.
Coltr@ne Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 52 minuti fa, gianventu ha scritto: In pratica, da quel capito, garantirebbe un'integrazione più corretta dei sub, soprattutto nel caso che questi siano non ridossati ai diffusori (che non è il mio caso). Credo anche io, nel tuo caso hai usato la logica, di tenerli vicino ai diffusori, con questo credo si stravolga il metodo, essendo ognuno equalizzati con curve che possono essere diversissime, credo che sia meglio posizionarli che so in angoli od ai centro parete, credo si basino sulla percezione dei bassi, sotto una certa frequenza non siam capaci di decifrarne la posizione, sarebbero da provare però, interessanti.
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 7 minuti fa, Ggr ha scritto: tanto per il fatto che non c'era modo, e non so se ora ci sia, di sapere se quella benedetta acquisizione sia buona o no. Una prima regola sarebbe quella di evitare il posizionamento microfonico puntato verso il centro dei due diffusori, qui gli errori [relativi alla direzionalità delle frequenze con lunghezza d'onda corta] risulterebbero abbastanza macroscopici Dunque capire prima quanta deviazione possa manifestarsi rispetto una rilevazione diretta e in asse [anche se all'altezza della persona seduta] e possibilmente puntare il MIC in modo simmetrico direttamente verso il diffusore Successivamente operare allo stesso modo per l'altro diffusore 1
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Seconda regola, non fidarsi totalmente dei microfoni USB, ahimè sono comodissimi, ma spesso presentano problemi di rilevazione dell'impulso in quanto implementano una scheda interna di conversione che spesso cozza con il clock del PC Sarebbe piu preciso un sistema di acquisizione che gira sullo stesso clock
gianventu Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: sarebbero da provare Se non fosse per la storia del DAC multicanale, o comunque del secondo dal a cascata, una versione di prova la potrei anche scaricare per vedere l'effetto che fa. Un dacchino Topping l'avrei pure per fare un test, ma poi tanto @ilmisuratore ci dice che il microfono non andrebbe posizionato al centro e quindi....
ilmisuratore Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 E' una prova che potete fare tutti Basta attivare un RTA e mentre rileva la risposta voi avanzate/arretrate il MIC di pochi cm Noterete quanta differenza si manifesta nel comparto medio-alto Adesso immaginate un acquisizione errata con un buco di 5 db nel medio-alto, e il sistema di correzione che, erroneamente, lo livella All'ascolto sarà un disastro in quanto realmente si manifesterà un esaltazione non voluta
pro61 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Io in genere, per posizionare il microfono controllo l'impulso dopo la sweeppata. Se non è centrato, si vedono due picchi a brevissima distanza. Non so se sia un buon metodo, ma mi pare che funzioni.
Gici HV Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Dirac ti dà a video dove sistemare il microfono in dotazione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora