Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, pro61 ha scritto:

Io in genere, per posizionare il microfono controllo l'impulso dopo la sweeppata. Se non è centrato, si vedono due picchi a brevissima distanza. Non so se sia un buon metodo, ma mi pare che funzioni.

A livello temporale è una buona cosa

A livello di modulo dello spettro starei attendo alla direzione della capsula

Inviato

@ilmisuratore ma la misurazione con o senza l’intervento del “processore” è stata fatta rimuovendolo dal segnale?

Perche se io inserisco un oggetto tra sorgente e amplificazione un minimo di cambiamento, anche solo di livelli, lo deve dare…

m Questi sistemi li ho ascoltato più in auto che in case. È l’effetto non era di minor trasparenza ma di un effetto poco “naturale” del risultato. 

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Indicami il modello esatto di processore

Se è lo stesso che ha il mio amico con le LaHó dovrebbe essere un LP4D12 o qualcosa di simile…

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, giaietto ha scritto:

ma la misurazione con o senza l’intervento del “processore” è stata fatta rimuovendolo dal segnale?

Chiedo scusa, potresti chiarire meglio questo passaggio ?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, giaietto ha scritto:

dovrebbe essere un LP4D12

E si spiegherebbe il fattaccio Dufayesco

Inviato

Sono io che sono poco esperto. 
la domanda era se il “componente che corregge” va posto tra sorgente e amplificazione. E se si la misura delle variazioni è stata presa con l’oggetto in posizione e con l’oggetto rimosso. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, giaietto ha scritto:

Sono io che sono poco esperto. 
la domanda era se il “componente che corregge” va posto tra sorgente e amplificazione. E se si la misura delle variazioni è stata presa con l’oggetto in posizione e con l’oggetto rimosso. 

Adesso capisco

Non c'è alcun componente tra sorgente e amplificazione, il convolver [plugin nel quale andrebbe inserito il filtro digitale] è implementato direttamente nel player che riproduce la musica

Quindi il setup fa uso di un PC dedicato come sorgente con un classico player che può spaziare tra i vari Foobar, J.river, Roon ect

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, pro61 ha scritto:

Se non è centrato, si vedono due picchi a brevissima distanza

Mi spieghi cosa vuol dire?

Mighty Quinn
Inviato

Ma soprattutto in un lavoro fatto bene, e non serve un premio Nobel per farlo....non c'è alcuna perdita di naturalezza se mai il contrario

La perdita di naturalezza è la bufala di cui parla il titolo

E tanti audiofili iperdifensivi e/o prevenuti o semplicemente poco esperti

Si possono anche fare correzioni in uno specifico range di frequenza ad es fino a Schroeder se uno ha paura di snaturare il suono del proprio sistema (paura irrazionale ma comprensibile)

Inviato

@Coltr@ne Che se una cassa è in ritardo rispetto all'altra, dell'impulso si vedono due picchi anziché uno, quindi il microfono non è al centro.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore il mio plugin consiglia di fare acquisizioni con microfono verticale. Giusto o sbagliato?

Mighty Quinn
Inviato
Adesso, pro61 ha scritto:

quindi il microfono non è al centro

Ci sono delle macro apposite per centrare il microfono alla perfezione

(in Acourate) prima dell'esecuzione della misura 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Si possono anche fare correzioni in uno specifico range di frequenza ad es fino a Schroeder se uno ha paura di snaturare il suono del proprio sistema (paura irrazionale ma comprensibile)

Esatto, quindi lasciare il sistema intonso oltre i 200-250 hertz

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

mio plugin consiglia di fare acquisizioni con microfono verticale

Dipende dal tipo di microfono e dal tipo di software (cambia anche il calibration file)

ilmisuratore
Inviato
Adesso, pro61 ha scritto:

il mio plugin consiglia di fare acquisizioni con microfono verticale. Giusto o sbagliato?

Vuol dire che il microfono possiede un file di calibrazione con posizione verticale

Farei qualche prova comunque a spostarlo e vedere le variazioni

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, pro61 ha scritto:

io purtroppo ho solo REW. Si c'è li ho i due file di calibrazione. 0 e 90°.

Personalmente userei la 0° orizzontale e posizionamento direttivo verso il diffusore

Inviato
3 minuti fa, pro61 ha scritto:

Che se una cassa è in ritardo rispetto all'altra, dell'impulso si vedono due picchi anziché uno, quindi il microfono non è al centro.

Nel caso di Dirac viene richiesta la misurazione al centro proprio per verificare eventuali ritardi e mettere in fase. Per questo richiedono che sia fatta con la massima cura nel punto dove sta la testa quando si ascolta. La misura viene presa con tre sweep, sx-dx-sx.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...