ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Anche entrata uscita analogica, fobia da elettrolitico Dovrebbe anche Mundorfizzare tutti i condensatori del Lake Dolby
pro61 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @ilmisuratore se li trelundizza viene pure meglio
Questo è un messaggio popolare. Aniroceppa Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 La cosa simpatica é che molti audiofili che si dilettano nel cambio cavi, spine e fusibili, che ricercano la magica combinazione di bracci, shell, e testine, che sono disposti ad investire ingenti somme nell’ultimo finalone da mezza tonnellata, che aprono thread sul tavolino audio più adatto, mai e poi mai hanno provato, stanno provando o hanno intenzione di provare, un sistema di correzione acustica digitale, che, se va bene, hanno ascoltato (?) da un amico o ad una mostra (rarissimo), ascolti quindi totalmente privi di significato. Un drc di ottimo livello, quale Acourate, ed un microfono calibrato, richiede un investimento di poche centinaia di euro, certo, ci vuole un po’ di studio e di voglia, giocare con i cavi é più immediato, anche se più costoso. C’é un cospicuo numero di detrattori a prescindere, gli stessi che poi basano i loro giudizi esclusivamente sull’ascolto, e sulla magica formula “provare per credere”. Basta che non si tratti di Drc. Quello é il diavolo, e non va provato. Mai. 2 1
imaginator Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Sto giocando, solo giocando eh con Rew e ho trovato questo video piuttosto interessante.. Si tratta di creare una curva invertita ed esportarla in wav come impulse reponse piuttosto che creare un filtro. @ilmisuratore come vedi la cosa? il risultato non mi sembra male, poi andrebbero fatte le opportune verifiche. Posto il risultato di un canale fedele al target creato dopo l'operazione.
audio2 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 15 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: ci vuole un po’ di studio e di voglia cioè in pratica un altro lavoro ma ci pensate
rpezzane Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 23 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Un sistema di correzione digitale che fa uso della convoluzione non introduce distorsione, ma semplicemente modifica a proprio piacimento il modulo dello spettro e la fase, in quanto i sistemi piu evoluti sono settabili separatamente tramite due finestre a fase minima e fase in eccesso Certamente in mani sbagliate e poco esperte di danni se ne potrebbero anche fare, ad esempio un settaggio molto spinto sulla correzione della fase in eccesso può causare problemi nel punto di ascolto, ovvero ridurre drasticamente l'area dello sweet spot e magari avvertire qualche artefatto in quanto un eventuale spostamento da quest'area verrebbe investita da un segnale acustico contenente del preringing Il post è molto interessante e chiaro e sono assolutamente d'accordo con le tue affermazioni. Come già ti avevo scritto non ho mai parlato di distorsione che oggi come oggi è abbastanza irrilevante in ogni campo e non solo nel digitale. Quello che viene distrutto con la correzione digitale è il messaggio sonoro (leggasi timbrica) non tanto nella sua forma statica relativa alla modifica della RIF ma in quella dinamica ossia nella distribuzione del contenuto energetico all'interno delle bande. Questo è ciò che ho avvertito ogni volta che sentivo un impianto con correzione digitale. Saluti
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 23 minuti fa, imaginator ha scritto: Sto giocando, solo giocando eh con Rew e ho trovato questo video piuttosto interessante.. Si tratta di creare una curva invertita ed esportarla in wav come impulse reponse piuttosto che creare un filtro REW dovrebbe creare una curva di correzione equivalente all'utilizzo di un parametrico evoluto, quindi con interventi a fase minima Non opera sull'accesso di fase, e quindi i risultati si dovrebbero verificare in base alla situazione acustica
Ggr Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: cioè in pratica un altro lavoro ma ci pensate Non meno che andare in giro per negozi, a comprare cavi, portarli a casa, connetterli, ascoltare, sconnetterli, metterne altri, ecc ecc... 1
rpezzane Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 24 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: La cosa simpatica é che molti audiofili che si dilettano nel cambio cavi, spine e fusibili, che ricercano la magica combinazione di bracci, shell, e testine, che sono disposti ad investire ingenti somme nell’ultimo finalone da mezza tonnellata, che aprono thread sul tavolino audio più adatto, mai e poi mai hanno provato, stanno provando o hanno intenzione di provare, un sistema di correzione acustica digitale, che, se va bene, hanno ascoltato (?) da un amico o ad una mostra (rarissimo), ascolti quindi totalmente privi di significato. Un drc di ottimo livello, quale Acourate, ed un microfono calibrato, richiede un investimento di poche centinaia di euro, certo, ci vuole un po’ di studio e di voglia, giocare con i cavi é più immediato, anche se più costoso. C’é un cospicuo numero di detrattori a prescindere, gli stessi che poi basano i loro giudizi esclusivamente sull’ascolto, e sulla magica formula “provare per credere”. Basta che non si tratti di Drc. Quello é il diavolo, e non va provato. Mai. Come al solito gente che apre la bocca senza capire una ceppa. Di prove caro io le ho fatte dal lontano 1989 nel laboratorio di teoria dei sistemi al tecnico industriale G Vallauri di Roma. Di ascolti di DRC e con sistemi DSP professionali ne ho fatti a vagonate. Uno anche veramente bello qualche anno fa. Io giudico per quello che sento e non per quello che vedo sul computerino di casa mia. Tu puoi fare altre scelte ma non giudicare gli altri. Ribadisco su un sistema come il tuo con correzione digitale sicuro non ti accorgi ne di una spina ne di un cavo. Il massacro lo hai già compiuto prima. Ancjhe se cambi sorgente tu non ti accorgi di nulla. Se hai una catena senza correzione digitale altro che se te ne accorgi. "Provare per credere" ma siete troppo ortodossi per aprire la mente o forse le tasche. Buoni ascolti.
Mighty Quinn Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Da evitare sempre, per me, se possibile Il "Se possibile" è fondamentale Se ad esempio vuoi sentire al meglio il vinile non c'è nulla di meglio che un bel giro ad es pre phono, RME AD, PC-convolver RME DA per avere capra e cavoli Il bel suono analogico perfettamente preservato, più i vantaggi enormi di un DSP allo stato dell'arte
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il post è molto interessante e chiaro e sono assolutamente d'accordo con le tue affermazioni. Come già ti avevo scritto non ho mai parlato di distorsione che oggi come oggi è abbastanza irrilevante in ogni campo e non solo nel digitale. Quello che viene distrutto con la correzione digitale è il messaggio sonoro (leggasi timbrica) non tanto nella sua forma statica relativa alla modifica della RIF ma in quella dinamica ossia nella distribuzione del contenuto energetico all'interno delle bande. Questo è ciò che ho avvertito ogni volta che sentivo un impianto con correzione digitale. Saluti Hai ragione, ma questo dipende da due cose - regolazione/adattamento del sistema - pseudo energia del segnale acustico originale falsata dal boost acustico che, una volta riportato a quello congruo, in commutazione on/off da questa sensazione
imaginator Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non opera sull'accesso di fase, e quindi i risultati si dovrebbero verificare in base alla situazione acustica Infatti il passaggio successivo richiederebbe l'utilizzo di un tool tipo Rephase
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 4 minuti fa, imaginator ha scritto: Infatti il passaggio successivo richiederebbe l'utilizzo di un tool tipo Rephase Avevo immaginato bene
acusticamente Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Io proverei anche (o almeno mi metterei nell’ottica di arrivarci) un sistema di correzione ma non uso un computer per gestire la musica (liquida e cd da streamer e meccanica) - ho moltissimi Lp che vorrei continuare ad ascoltare quindi, a parte plug-in e software, esistono apparecchi fisici, di qualità ed efficaci, che si possano interporre nella mia catena e che non costino più di 2-3000 € ?
Aniroceppa Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: Come al solito gente che apre la bocca senza capire una ceppa. Di prove caro io le ho fatte dal lontano 1989 nel laboratorio di teoria dei sistemi al tecnico industriale G Vallauri di Roma. Di ascolti di DRC e con sistemi DSP professionali ne ho fatti a vagonate. Uno anche veramente bello qualche anno fa. Io giudico per quello che sento e non per quello che vedo sul computerino di casa mia. Tu puoi fare altre scelte ma non giudicare gli altri. Quello che hai scritto si commenta da solo, ma ti auto lo stesso: coda di paglia nel sentirti chiamato in causa, solita invettiva da argomenti terminati con gli altri che non capiscono nulla, poi elenco delle proprie, insuperabili esperienze, con citazioni dell’istituto tecnico, manco fosse l’MIT. Chiosa con l’invito a non giudicare gli altri, quando l’unico giudizio l’hai dato tu, e al limite dell’insulto. Ps: 21 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ribadisco su un sistema come il tuo con correzione digitale Non hai la minima idea di quello che ho io, e continuerai a non averla. 2
Mighty Quinn Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 5 minuti fa, acusticamente ha scritto: esistono apparecchi fisici, di qualità ed efficaci, che si possano interporre nella mia catena Il meglio è questo https://www.audiovero.de/en/preamp-14-cleanvolver.php
gianventu Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @ilmisuratore Ho fatto la prova che dicevamo ieri, ovvero inserire un passa alto sui diffusori (35hz) e un passa alto al sub out (25hz) direttamente dai Devialet, poi creato un filtro con Dirac (singola misura).
acusticamente Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @FabioSabbatini grazie. E qualcosa che sia solo un correttore e non costringa a sostituire un pre ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora