Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, acusticamente ha scritto:

E qualcosa che sia solo un correttore e non costringa a sostituire un pre ?

minidsp?

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ho fatto la prova che dicevamo ieri, ovvero inserire un passa alto sui diffusori (35hz) e un passa alto al sub out (25hz) direttamente dai Devialet, poi creato un filtro con Dirac (singola misura).

La RIF nel comparto in cui sei intervenuto produce un buon amalgama

Inviato
1 ora fa, Aniroceppa ha scritto:

hanno ascoltato (?) da un amico o ad una mostra (rarissimo), ascolti quindi totalmente privi di significato.

Non proprio, ad un Milano hifidelity pre Covid il sistema Anthem pre e finale/Martin Logan grosse, secondo il nostro gruppo, era tra i meglio suonanti (prezzo importante ma lontano dalle follie), scoprimmo poi dall'espositore che stavano usando il DSP. 😉

Inviato
24 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Martin Logan grosse

Le Martin Logan attive di nuova generazione hanno il dsp ARC implementato per il controllo della gamma bassa.

 

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Adesso capisco

Non c'è alcun componente tra sorgente e amplificazione, il convolver [plugin nel quale andrebbe inserito il filtro digitale] è implementato direttamente nel player che riproduce la musica

Quindi il setup fa uso di un PC dedicato come sorgente con un classico player che può spaziare tra i vari Foobar, J.river, Roon ect

Con questi presupposti impossibile notare differenze. Il discorso cambiava se facevo passare il segnale in una scheda a parte per processarlo. 👌🏼

ilmisuratore
Inviato

@Coltrane

 

Questo è il segnale inviato all'amplificatore durante la correzione

In pratica è l'inverso delle esaltazioni acustiche e della non linearità del modulo dello spettro in ambiente

Ovviamente qui non si vedono le informazioni relative alla fase

FIR.jpg

 

Ma lo vedi anche qui, immagina la linea verde come il risultato sballato di un sistema in ambiente, e la linea blu della correzione per riportarla piatta

 

conv-deconv.jpg

 

Inviato
2 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

Quello é il diavolo, e non va provato.

Mai.

Dipende dalle scelte che si fanno: il mondo, per fortuna, non è tutto bianco o nero. Da appassionato analogista, ad esempio, pur avendo verificato l'efficacia di alcuni sistemi di correzione digitale, preferisco di gran lunga l'effetto sul mio orecchio del suono analogico, piuttosto che la sua versione rielaborata dal processore di turno. Le anomalie del mio ambiente preferisco trattarle in ambiente, con qualche accorgimento "fisico" che risulta più che sufficiente a eliminarne o almeno mitigarne gli effetti non voluti.

Ovvio che se ascoltassi solo supporti digitali il discorso cambierebbe un po', ma non del tutto: sempre per il mio orecchio, infatti, è preferibile un suono meno rimaneggiato possibile.

Parliamo di sensazioni, quindi per definizione valutazioni soggettive, ma quello che conta è solo il piacere dell'ascolto: se non riesco a ottenerlo con un sistema di correzione digitale, per quanto economico e comodo possa essere, allora quella per me non è una soluzione.

acusticamente
Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

minidsp?

Se ho capito bene consultando il sito si potrebbe interporre tra pre e finale e se così fosse sarebbe una soluzione non eccessivamente costosa per provare questa modalità.

Grazie @gianventu

Inviato
34 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Se ho capito bene consultando il sito si potrebbe interporre tra pre e finale e se così fosse sarebbe una soluzione non eccessivamente costosa per provare questa modalità.

Esatto, e puoi utilizzarci filtri di REW e magari provarci anche Dirac gratuitamente per 14gg.

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Dipende dalle scelte che si fanno: il mondo, per fortuna, non è tutto bianco o nero. Da appassionato analogista, ad esempio, pur avendo verificato l'efficacia di alcuni sistemi di correzione digitale, preferisco di gran lunga l'effetto sul mio orecchio del suono analogico, piuttosto che la sua versione rielaborata dal processore di turno. Le anomalie del mio ambiente preferisco trattarle in ambiente, con qualche accorgimento "fisico" che risulta più che sufficiente a eliminarne o almeno mitigarne gli effetti non voluti.

Mai scritto che un drc sia necessario per tutti, anzi. Se hai provato con cognizione di causa e ritenuto che non sia la tua strada, benissimo.

Dico però che esistono varie soluzioni, più o meno buone, più o meno efficaci e trasparenti. Sarebbe importante considerarle con atteggiamento aperto, e approfondire l'argomento.

Il trattamento passivo è cosa buona e giusta, ma una cosa non esclude l'altra.

Si tratta passivamente fino a dove possibile, si prova poi un buon drc ben messo a punto e si valuta.

Questa sarebbe la strada, a mio parere.

 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Tra 55 e 20 hz, guadagna 20 Db, ora se stiamo correggendo le 9900 va bene, metti che uno ha le Academy 1 deve calcolarlo che cambia qualcosa, sia nella capacità dei diffusori, sia nella capacità dell'ampli e nel come deve muovere la manopola.

Ricordo nel '85 una pubblicità Mac Intosh che sosteneva che a causa dell'avvento del CD dovevamo mettere in conto ampli più potenti per il solo fatto di dover gestire una dinamica maggiore, verità incontrovertibile, ma da allora non mi sembra che venga fatto, col risultato che ascoltiamo con molto più clipping di prima

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Tra 55 e 20 hz, guadagna 20

Tra 20 hertz e 55 hertz c'è un attenuazione di 20 dB non un guadagno

I sistemi di correzione manco lo implementano un gain di +20 dB

Fermo restando che bisogna sempre adeguare la correzione al diffusore , che è cosa saggia 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

c'è un attenuazione di 20 dB non un guadagno

Che verrà compensata alzando il volume :classic_biggrin:

Fai finta di non conoscere i tuoi polli :classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Che verrà compensata alzando il volume :classic_biggrin:

Perchè, non è questo il fine ultimo di fare DRC??? 😂🤣😂🤣😂

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Che verrà compensata alzando il volume :classic_biggrin:

Fai finta di non conoscere i tuoi polli :classic_tongue:

Ipotizza una linea sull'asse a 120 dB

Quel grafico non è altro che l'inverso del boost acustico, quindi viene tolta l'energia eccedente

Bisognerà alzare a prescindere il volume in quanto viene eliminato il boost, ma paradossalmente l'amplificazione va più *leggera* almeno in quel caso in quanto i 20 hertz il diffusore li riproduce quasi allo stesso livello dei 20 k hertz

Ci sono molti casi in cui è richiesto un doppio sforzo dato dal diffusore e dall'amplificazione, ma non in quella situazione il cui gain spazierà attorno i +4 dB

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Bisognerà alzare a prescindere il volume in quanto viene eliminato il boost, ma paradossalmente l'amplificazione va più *leggera*

Esattamente quanto ho notato pure io, ad orecchio in varie prove fatte, con varie amplificazioni e diffusori.

 

Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

Perchè, non è questo il fine ultimo di fare DRC??? 😂🤣😂🤣😂

Allevare polli? :classic_tongue:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Esattamente quanto ho notato pure io, ad orecchio in varie prove fatte, con varie amplificazioni e diffusori.

 

Diverso sarebbe quando un piccolo diffusore presentasse un crollo evidente alle bassissime, in quei casi una forte applicazione del guadagno forzerebbe sia l'amplificazione che il diffusore stesso , quindi andrebbe modellata la correzione in base alle massime capacità possibili

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...