gianventu Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 47 minuti fa, Alex68 ha scritto: Opzioni: cavo potenza canare 4s11-rega duet Cavo segnale mogami 2534 Non sapevo che esistessero cavi capaci ad equalizzare in un preciso range di frequenza, con l'andamento della curva sopra. E poi che sapessero pure riconoscere voci femminili da voci maschili. Ma neppure ampli o sorgenti. 1
officialsm Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Alex68 Premetto che ho appena fatto un test audiometrico più esame impedenzometrico e per fortuna ci sento. Ho ascoltato questi brani nel mio setup (ho dei diffusori Elac con tweeter a nastro): 3 Stay Away from bill 4) I'll be there 1) S wonderful riscontro delle S accentuate ma non sibilanti (anzi nel brano 2 nemmeno le S accentuate), forse qualche sibilo nel brano 3 andandolo a cercare. COmunque non lo trovo fastidioso. Penso sia una peculiarità della registrazione. Prova ad ascoltare "Sinnerman" di Nina Simone dall'album Pastel Blues. Se li hai le S perfette significa che per le altre sono particolarità della registrazione.
officialsm Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 I diffusori Adiovector QR5 e QR7 vantano un filtro S-Stop davanti al tweeter.
giannifocus Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Non ricordo dove lo lessi ma è comunque una certezza.... CHI SENTE LE S SIBILANTI ENTRA IN UN LOOP SENZA USCITA. Si insinua una tarla nel cervello che te le fa sentire anche quando sono nella norma, nulla toglie che un impianto virante all'iperdettaglio possa accentuare la cosa ma non mi sembra questo il caso.
giannifocus Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Non sapevo che esistessero cavi capaci ad equalizzare in un preciso range di frequenza Equalizzare forse no, mascherare sarebbe più corretto...prova ad ascoltare dei vechhi Monster 1000...si mangiano una bella fetta delle alte frequenze.
mla Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: 2 ore fa, Alex68 ha scritto: Opzioni: cavo potenza canare 4s11-rega duet Cavo segnale mogami 2534 Non sapevo che esistessero cavi capaci ad equalizzare in un preciso range di frequenza, con l'andamento della curva sopra. E poi che sapessero pure riconoscere voci femminili da voci maschili. Stai a vedere che negli equalizzatori ci sono spezzoni di quei cavi, sarà sicuramente così, mica saranno così sprovveduti da metterci dentro tutta quella quantità di componenti inutili che inquinano pure il segnale? 1
gianventu Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 10 minuti fa, giannifocus ha scritto: Equalizzare forse no, mascherare sarebbe più corretto...prova ad ascoltare dei vechhi Monster 1000...si mangiano una bella fetta delle alte frequenze. Per quello basta un controllo di tono sulle alte. Io ho postato una misurazione fatta ieri sera per far capire come un SW specifico lavora per attenuare le sibilanti. E un'equalizzazione mirata con andamento crescente per le voci femminili. Per quelle maschili opera su un range leggermente più basso, come ovvio. 19 minuti fa, giannifocus ha scritto: CHI SENTE LE S SIBILANTI ENTRA IN UN LOOP SENZA USCITA. Concordo. Solitamente è un falso problema.
Alex68 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 @gianventuMagari equalizzassero 😄 avrei risolto, ipotizzo piccolissime sfumature in particolare in quelli di segnale... aggiungendo anche un buon pannello acustico (dovrebbero servire per questo) potrei smussare un pochino. Infatti il controllo di tono non va... toglie anche ciò che non serve a differenza di equalizzazione mirata come hai fatto tu, per le maschili non ho problemi sarà che sono più basse/calde che non riscontro così evidentemente. @officialsmGrazie mille venerdì che rientro metto subito questo brano e vi dico 👍 @giannifocus😱😱😱 se rientro in quella categoria "loop mentale ammorbato da sibillanti" sono rovinato!!!😄 Non nessuno spezzone di cavo...non andiamo ad estremizzare adesso, piccole differenze nel complesso (quindi cavo potenza, cavo segnale, trattamento acustico) sono più che plausibili. Per inciso con altri diffusori ho sentito di peggio su queste consonanti, le sento anche adesso ma non così estremizzate, solamente mi piacerebbe non ci fossero per avere un suono più "aggraziato" mettendo in ballo: Qualità di registrazione, elettroniche, ambiente,cavi ecc. credo sia grandissima impresa poter risolvere con tutte queste variabili senza poi dover rinunciare dettaglio veramente notevole che mi danno le R3...sono sicuro che con Linton risolvo,le ho ascoltate, non so se sono disposto al compromesso per questo sto tentando l'impossibile per trovare una giusta via di mezzo con quello che ho😔
mla Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, Alex68 ha scritto: piccole differenze nel complesso (quindi cavo potenza, cavo segnale, trattamento acustico) sono più che plausibili Sul trattamento acustico assolutamente sì, lì abbiamo differenze oggettivamente drammatiche, pertanto non mi sembra il caso di metterle sullo stesso piano delle altre, che secondo me sono ai limiti dell'udibilità. Per esempio se hai la TV in mezzo alle casse e la copri con una coperta, troverai grandissime differenze, nel bene o nel male rispetto a senza.
giannifocus Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 3 ore fa, Alex68 ha scritto: .sono sicuro che con Linton risolvo Se hai una moglie un cesso non puoi metterti degli occhiali da vista graduati anche se ci vedi bene per non vedere i suoi difetti 1
gianventu Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, mla ha scritto: Sul trattamento acustico assolutamente sì, lì abbiamo differenze Ma se non misura prima e verifica dove sono gli eventuali problemi, come e cosa tratti passivamente? Rischi di far peggio. E a seconda del problema, un trattamento passivo può essere non risolutivo. 1
Gici HV Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 3 ore fa, mla ha scritto: Per esempio se hai la TV in mezzo alle casse e la copri con una coperta, troverai grandissime differenze, nel bene o nel male rispetto a senza A casa mia zero differenze, anche il muro posteriore libero potrebbe essere più riflettente della TV. 5 ore fa, giannifocus ha scritto: CHI SENTE LE S SIBILANTI ENTRA IN UN LOOP SENZA USCITA. Condivido, anche perché mi sembrano perfettamente nella norma.. ...adesso le sento, ma non mi infastidiscono, in brani che conosco benissimo e non ci avevo mai fatto caso.
mla Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: anche il muro posteriore libero potrebbe essere più riflettente della TV Azz , però una coperta di pile, bella spessa sopra la TV, se proprio non la senti almeno dovresti vederla . A parte gli scherzi, nel mio caso probabilmente si sente abbastanza perché la TV è proprio spalmata sulla parete, dista pochi centimetri. Qui sotto un test, che è durato poco, perché il palcoscenico audio si concentrava tutto nella coperta .
Gici HV Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Per scrupolo ho fatto delle prove con e senza coperta, TV da 65", non ho notato nessuna differenza, se devo stare concentratissimo per notare qualche sfumatura per me non c'è differenza. ...poi quando tutto è a posto faccio scendere in campo Dirac..😉
gianventu Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 37 minuti fa, mla ha scritto: perché il palcoscenico audio si concentrava tutto nella coperta Ipnotizzante. No, non ce la farei...
jakob1965 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 7 ore fa, gianventu ha scritto: Ma neppure ampli o sorgenti. provato qui da me - se un Dac è impreciso e pasticcione ritengo piuttosto prevedibile che una ssss possa venire mal costruita dal passaggio digitale analogico - vero che probabilmente siamo vicino a vari khz e che ci si avvicina alla frequenza di Nyquist limite della decodifica CD (Shannon) ma dovremmo essere tranquillamente in sicurezza. Un CD molto bello musicalmente e che può portare a sibilanti è il lavoro Al Jarreu - George Benson - ho 5 dac dal peggiore al migliore dac interno BC acoustique dac interno Parasound Halo dac rega saturn dac Koala tube con valvoline RCA d'annata dac Cambridge 851 - mod aurion - il migliore che ho senza dubbio al salire della scaletta , le sibilanti diminuiscono - potete tranquillamente non credermi ma questa è stata la mia esperienza (ah bocce ferne tutto il resto a scanso di equivoci ambiente incluso) Poi posso anche dire (ero con il caro amico @Ghilo68 - siamo 2 ingegneri rompic... molto critici e scettici e piuttosto attenti ai danari anche per lavoro) con un cavo di qualità tra meccanica (rega saturn) e dac (il cambridge) - un ulteriore avvertibile miglioramento. Molto probabilmente perchè il cavo e le sue connessioni garantiscono la giusta impendenza senza sbavature
Pinkflo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 5 ore fa, mla ha scritto: Sul trattamento acustico assolutamente sì, lì abbiamo differenze oggettivamente drammatiche Poco daccordo per esperienza in una abitazione normale a meno che non invadi un ambiente non servono a una mazza.
Pinkflo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, mla ha scritto: A parte gli scherzi, nel mio caso probabilmente si sente abbastanza perché la TV è proprio spalmata sulla parete, dista pochi centimetri. Ho fatto questa prova nel mio ambiente non poche volte, tutta psicoacustica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora