alexis Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa @Sognatore meraviglioso quello shell, lo uso pure io con Viv e Lyra Atlas.. mi ha sorpreso!
il Marietto Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 18 ore fa, Sognatore ha scritto: Denon DL103M del 1983….unisce tutti i punti di forza della DL103 alla musicalità, delicatezza, realismo e dinamica delle migliori….per me top!! 103M Non sapevo di questa versione "spregiudicata" Output voltage: 0.12 mV Needle type: elliptical, boron needle carrier
Tigra Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 18 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ricordavo fosse la Lydian, corpo verde scuro e via. A memoria (magari in serata scartabello, ma al 99,99% dovrebbe esser così): la Lydian (corpo verde scuro amovibile) è antecedente di qualche anno rispetto alla Argo, ricordo una lunga recensione di Andrea Von Salis nella rubrica Ultrasuono, il prezzo era ancora in lire e l'importo anche piuttosto ragguardevole.
Sognatore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @il Marietto Oltre alle caratteristiche principali da te indicate questa testina ha corpo in alluminio e legge ad 1,5 gr, insomma con la DL103 oltre al nome ha in comune poco o quasi nulla.....piuttosto rara, comprata usata (seminuova) ed è stata una piacevolissima sorpresa....
Sognatore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @alexis diciamo che questo shell riesce ad unire le proprietà acustiche a quelle fisiche, perché in confronto ad uno shell in alluminio ad esempio la resa sonora è proprio molto più 'granitica e cristallina', esattamente come lo è la ceramica....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 ore fa Autore Moderatori Inviato 2 ore fa 46 minuti fa, Tigra ha scritto: il prezzo era ancora in lire Esattamente, era circa la metà degli anni 90.
Promo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @Tigra confermo, la Argo è successiva, appartiene al periodo della Dorian e dell’Helycon.
Tigra Inviato 25 minuti fa Inviato 25 minuti fa 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Esattamente, era circa la metà degli anni 90. Nel frattempo ho rimuginato, tra una pratica di lavoro e l'altra (ho la brutta inclinazione a ripensare a quello che non mi è perfettamente a fuoco...), e probabilmente la rece a cui alludevo nel precedente intervento era relativa alla Clavis, che si collocava al di sopra della Lydian... quest'ultima ebbe due versioni, la prima diciamo "sgusciabile" e la seconda già naked, indicata come Lydian β, che ricalca l'attuale look delle testine Scan Tech. Comunque in serata controllo, giusto per esserne certo. @Promo esatto, la Argo era la testina meno costosa (siamo già nel periodo €), anch'essa evoluta in Argo i, e successivamente sostituita dalla Dorian.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora