long playing Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @releone71 1 ora fa, releone71 ha scritto: Anche il sistema brevettato, ormai anni or sono, da Ortofon è in realtà un moving iron, anche se la ditta descrive semplicisticamente le proprie testine come MM. Mi riferisco al VMS (=Variable Magnetic Shunt), Si , vero , ho dimenticato di elencare questa "variante" della Ortofon. Comunque anche le Ortofon MM attuali dovrebbero avere lo stesso principio o simile perche' lo stilo delle Ortofon OM monta e funziona anche sul corpo della 2M della successiva serie. Un'altra " variante" e' il "Magnete Indotto" delle testine AKG , basta togliere lo stilo ed osservare la parte posteriore per vedere un'ulteriore implementazione elettromeccanica a conferma delle variazioni sul tema che i brand piu' accreditati implementavano.
iBan69 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Sono d’accordo nel non definire una testina da 1000€, entry level, e la Hana ML, non lo è di certo. Per quello esiste la Hana EL.
scroodge Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Il 13/2/2022 at 20:35, pass ha scritto: Nagaoka produce le proprie testine Clearaudio ne dubito, anni fa erano sicuramente audiotechnica rimarchiate, ora non so, non me ne interesso più Io ho una mp 500 e ne sono soddisfatto, non sfigura a confronto delle MC che possiedo Confermo parola per parola, e, da possessore di una MP500: l'anello di congiunzione tra mondo MM e mondo MC, il top tra le prime regge il confronto alla grande con le seconde. Non è però la mia MM preferita, che per questioni puramente romantiche resta la Shure V15IV con stilo Jico
Questo è un messaggio popolare. long playing Inviato 15 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2022 Vorrei aggiungere al mio post precedente che anche le Goldring della serie attuale 2XXX ,vedi 2100 fino a 2500 , non sono MM pure ma adottano un sistema variante Ferro Mobile nonostante venga riportato nelle specifiche dei modelli la semplice dicitura generica Movin Magnet. Riporto da sito Goldring : " Tutte le cartucce della serie Goldring 2000 sono dotate della tecnologia Moving Iron . Ciò offre loro gli elevati livelli di dettaglio associati ai design delle bobine mobili più costosi, pur mantenendo la praticità di uno stilo sostituibile e l’elevata potenza associata ai tipi di magneti mobili. La cartuccia impiega un magnete di cobolt a samario fisso e una combinazione di bobine ad alto rendimento in modo da poter utilizzare un terminale a sbalzo di ferro / nichel molto leggero al posto del magnete permanente molto più pesante utilizzato nei progetti convenzionali. Ciò riduce la massa mobile della cartuccia consentendo allo stilo di tracciare più fedelmente il solco del disco. A causa del loro elevato rendimento, le cartucce della serie Goldring 2000 dovrebbero essere utilizzate con l’ingresso phono a magnete mobile standard di un amplificatore integrato. " Cio' le rende veloci in lettura come avviene per altre testine Ferro Mobile , Magnete Indotto ed altri sistemi simili rispetto alla maggior parte delle MM classiche pure , per via della notevole leggerezza dell'equipaggio mobile. Le AKG per esempio , basate appunto sul principio a Magnete Indotto , ricordo essere notevolmente veloci , un suono aperto , brillante e dettagliato , all'epoca ricordo che veniva8no associate come suono alle tipiche Moving Coil. Quando acquistai per prova una AKG P10 , peraltro di livello medio basso in catalogo , al confronto faceva apparire attufate , scarse in dettaglio , rinomate MM. Gran belle testine quelle AKG. Nello stesso ambito Ferro Mobile e varianti assimilabili , le Grado sono le uniche ad essere completamente insensibili al carico capacitivo per via del sistema proprietario Moving Flux che prevede 4 piccolissime bobine fisse , quindi pochissimi avvolgimenti che si traduce in una bassissima induttanza interna onde per cui l'insensibilita' verso i diversi valori di capacita' dei cavi di segnale e stadi fono. 3
il Marietto Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @long playing sempre un piacere leggerti , 👍 1
andrea.n Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @iBan69 la mia VDH DDT è la entry level delle MC...ma della casa...🤔
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 Il 12/2/2022 at 18:24, alberto1954 ha scritto: La AT-ART1000 è la testina più avanzata fino ad oggi, unisce l'esperienza audio analogica a materiali e design all'avanguardia, incorporando un sistema di alimentazione diretta, spesso visto come un ideale teorico nello sviluppo delle testine. Per amor di precisione.....nulla di nuovo sotto il sole. Le prime Victor MC1 o MC2E o la MC L10 o l'ultima prodotta di fine anni 70 inizi anni 80 della Victor..... la Laboratory MC L1000 come ha già anticipato in qualche precedente post @radio2 .....oppure la Sato Musen Zen Diamond prodotta nei primi anni 80 di cui mi sento un miracolato nel possederne una .... hanno utilizzato l'accoppiamento diretto da cui l'Audio Technica oltre 40 anni dopo con la realizzazione della ART 1000 ha spudoratamente copiato il principio di funzionamento spacciandola per la novità del 21esimo secolo.......per cui nulla di nuovo sotto il sole se non per coloro che non hanno conoscenza delle produzioni del passato, anche perchè inventarsi principi completamente nuovi di funzionamento in oggetti dalle dimensioni poco più grandi di un moscone diventa un' ardua impresa. 2
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 15 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2022 Permettimi di contribuire alla ricostruzione storica esatta del principio dst… che nasce mooolto prima delle Victor e cioè nel 62.. ed è ancora attutt’oggi considerata una delle migliori testine di sempre.. anche oggi..! poi ci sono state le Victor, poi le lumiere, le tzara e le ikeda senza cantilever.. ma la madre e la migliore di tutte è sempre lei.. la neumann dst 62.. 🙂 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 3 minuti fa, alexis ha scritto: Permettimi di contribuire alla ricostruzione storica esatta del principio dst… più che un "permettimi" DEVI ... se ne conosci la storia! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: che nasce mooolto prima delle Victor e cioè nel 62 si trattava di una testina mono a vedere solo 2 terminali di uscita?
alexis Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @BEST-GROOVE Mono e poi la hanno fatta stereo… 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 4 minuti fa, alexis ha scritto: poi la hanno fatta stereo… ricordi la sigla della stereo? forse la DST 62?
radio2 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 45 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: nulla di nuovo sotto il sole se non per coloro che non hanno conoscenza delle produzioni del passato, premesso che la art 1000 e' un'ottima testina ma sottoscrivo quel che best sostiene nessuna novita' ma una splendida riedizione di splendide testine d'epoca che hanno contribuito a far grande il mondo analogico
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 31 minuti fa, radio2 ha scritto: ma una splendida riedizione Senza dubbio....forse avranno applicato materiali migliori, ristretto le tolleranze e gli accoppiamenti, affinato un corpo per privarlo o attenuarne gli effetti di risonanze dannose....ma di base l'idea che converte il movimento da meccanico ad elettrico rimane quello di decenni e decenni fa
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 1 ora fa, pass ha scritto: Per curiosità Che prezzi avevano all'epoca? se ti riferisci alla Neumann non saprei come non saprei i prezzi delle Victor; di certo so che la Sato Musen Zen nel 1981 costava 65.000 yen; prezzi che, oggi come oggi, volendo entrare in possesso di un usato quali la Victor MC L1000 (gli altri modelli Victor sul mercato Japan costano decisamente meno) oscillano serenamente attorno ai 2000$ per le testine meglio conservate.
radio2 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 48 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: non saprei i prezzi delle Victor nel 1986 la MC-L1000 costava 85.000 yen
alexis Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Una dst 62 va dai 7-9 kEuro e oltre… la cosa bella è… che non ha usura, non ha gommini né elastomeri strani.. 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora