Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

...forse mi sfugge qualcosa ... dove è il problema per l' overhang? l'EPA 100 ha lo stesso della serie 500 e 250, 15 mm. Se si tratta di dimare solo  l'overhang, basta una qualsiasi dima che riporti le misure  concentriche in mm dal perno del giradischi.  Se invece si vuole installare il braccio ... allora è un'altra cosa. Dall'EPA 100 è derivato il 250 stessa geometria ma con possibilità di cambiare canna (sarebbe meglio dire braccio) in pochi secondi, senza manomettere alcune calibrature. 

Inviato

...Qualsiasi dima riporta queste calibrature in mm dal perno.... questa in particolare è della Technics

 

IMG_3668.thumb.jpg.85f643d85661417f8bf74c1a6a70cf98.jpg

  • Moderatori
Inviato
45 minuti fa, bear_1 ha scritto:

Se si tratta di dimare solo  l'overhang, basta una qualsiasi dima che riporti le misure  concentriche in mm dal perno del giradischi.

infatti é proprio quello che ho sostenuto poco piú su.


 

 

48 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se vuoi la mando sia a te che a @ar3461, magari sentiamoci in pvt dai..

 

si volentieri (deduco sia come quella illustrata da bear che effettivamente non ho) appena mi collego al pc perché utilizzare il telefono mi va di un male ma di un male...

 

4 ore fa, ar3461 ha scritto:

 siamo tra appassionati queste piccole cose si fanno con immenso piacere... 😊  


Certamente su questo non si discute,  ma vista l'occasione che si è presentata fare una cortesia è ancora più più ,....non so come dire. :classic_biggrin:

Inviato

@bear_1 eccola là! io ho una riproduzione 1:1 di quella... tu dici che qualsiasi dima riporta quella misura? non ci ho mai fatto caso.. ora guardo quelle universali che ho 👍

@ar3461 @BEST-GROOVE sentiamoci in pvt dai

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

sentiamoci in pvt dai

va bene ma riesco a mettermi in postazione solo tardi pomerighio.

 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

tu dici che qualsiasi dima riporta quella misura?

 

prevalentemente si, infatti uso solitamente quella di audio review fotocopiata e irrobustita da un cartoncino, se cerchi in rete la trovi e puoi scaricarla.

Inviato

....mamma mia...ragazzi...ragazzi di una volta.....  su amazon, fra le tante, c'è anche questa  

"DynaVox - Disco stroboscopico 

Marca: Dynavox" dietro mettono i classici cerchietti divisi in mm

.......comunque ormai su quasi tutti i dischi prova c'è anche l'overhang e comunque  per un millimetro in più o in meno dormite sereni, se avete dubbi mettete tutto dietro alla classica tenda e poi verificate 😉

 

Inviato

@gabelOcchio che l'Ikeda è un braccio ad alta massa...mi sembra che con lo shell originale sia intorno ai 30 grammi.

Inviato

sera a tutti , mi ricordo ( vabbe a questa eta' mi pare una parola grossa ahahahaah ) di avere diversi dischi test , tra cui quello famoso della nota rivista inglese , di cui ora ovviamente mi sfugge il nome.... , che dovrebbe avere anche il cartoncino con la dima , one moment che controllo...

Inviato
Il 6/5/2022 at 19:27, niar67 ha scritto:
Il 6/5/2022 at 15:26, Spadaccino1 ha scritto:

@pass è ancora presto. Qualche problemino a bilanciarla. L'ho accoppiata con LH 2000, shell Ortofon di ca. 16gr. Più due vitine in ottone. Sono ancora in dubbio se aggiungere il pesetto (si può avvitare nel grande...). 

Come mai non hai tenuto lo shell Technics?A vedere dalle caratteristiche meccaniche della testina non dovrebbe aver problemi l'accoppiata braccio/testina,,almeno in teoria...

Saluti

Andrea

 

Il 6/5/2022 at 19:43, Spadaccino1 ha scritto:

@niar67 domanda lecita. Però, in teoria, e dai pareri dei forumers, la EMT HSD 006 va bene col braccio del SL1200G ma va ancora meglio con bracci di massa effettiva medio alta. Questo il risultato dei vari topic. Dunque, checché ne dicano (a ragione) persone più esperte di me, ho provato a dare un infinitesimo di massa in più al mio braccio, usando uno shell da 16gr. Sperimento, come dicevo sopra, ma non è detto che lasci questo shell, anzi ne sto sto cercando uno un pochino più leggero. Importante è che abbia raggiunto il peso di lettura desiderato, al momento è 2,36gr. Lo shell originale (7,6gr) per ora è in panchina; lo riserverò ad una testina di massa inferiore alla Emt (12gr) e con cedevolezza alta. 

Saluti, Pietro 

 

Come detto in precedenza, anche a @niar67, ho ritenuto dotare la hsd 006 di una shell pesante (ortofon lh-2000 in alluminio da 15,8 gr) pensando di "aiutare" il braccio del SL-1200G, a massa media. Dubbioso per la forzatura (con il peso maggiore montato dietro al braccio ho avuto difficoltà a bilanciarla), dopo le prime 15 ore, ho ordinato e montato una shell audiosilente in alluminio da 13,60 gr. Situazione peggiorata, a conferma, a parer mio, che la EMT vada maggiormente d'accordo (e dia il massimo) con bracci medio pesanti/pesanti e magari con shell fissa(sic!). 

Già con la shell ortofon (più pesante) alcuni registri vocali non mi sono piaciuti, poco fluidi e a tratti striduli; con la shell audiosilente (più leggera ma sempre da 13,60 gr) le voci appaiono ancor più stridule, al limite della distorsione: così Regine Crespin (troppo potente nella Sheherazade di Ravel?) e Neil Young con il suo tweng/falsetto in After the Gold Rush: forse il duo testina-shell vibra/risuona troppo? 
Non ci sono distorsioni apprezzabili invece, con "la stupenda" Johan Sutherland: si sente naturale (ma a differenza dell'altra shell pesante, ti fa partecipare poco all'evento). 
Con la shell leggera anche i bassi sono meno pieni e "immanenti" (sarà che hsd 006 vuole braccio medio/pesante con shell fissa?). 
Ho forse fatto un errore nell'acquisto della EMT?

No assolutamente, ascoltando con le altre testine non mi diverto più, non riesco a "sentire" musica, pare non ci sia coinvolgimento emotivo, di non essere dentro l'evento. Dalla hsd 006 non si torna indietro! 
Ad esempio, con la Ortofon MC-20 Super ora sono meno coinvolto "nella" musica. Meno dinamica, meno veloce la risposta. Quasi tutti i dischi di Classica mi piacciono meno... 
Con le altre mc, non hsd 006, alcune voci sono più naturali (sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere  gain a meno di 62dB?).
Però Carmina Burana con EMT si sentono bene...e così opera, cantate, oratori...C'è bisogno di registrare il gruppo testina/shell. Infatti, altra cosa sulle "vibrazioni", temendo fosse quello, ho allentato la stretta delle vitine: situazione leggermente migliorata, quindi è possibile /confermato che la testina forse trasmette troppa energia alla shell e, di conseguenza, al braccio. Secondo me, col  braccio del SL1200G, a media massa, non potendo abbassare ulteriormente il gain ho bisogno di una shell un po' più pesante e nello stessa materiale (magnesio) del braccio, che così trasmetterebbe meno vibrazioni(?)
Risolvo con shell Ortofon

LH-9000 di 16,8 gr in  magnesio, che contiene già piastrina in carbonio? 1 gr in più della precedente ortofon, sicuramente mi costringerebbe a bilanciare aggiungendo al peso grande il pesetto piccolo; c'è la filettatura nel peso grande e la possibilità di farlo. È una forzatura, mi prendo un rischio sulla integrità del braccio? Che ne pensate? 

Pietro 

 

 

Inviato
1 ora fa, carloc1 ha scritto:

Occhio che l'Ikeda è un braccio ad alta massa...mi sembra che con lo shell originale sia intorno ai 30 grammi

Si, è un braccio ad alta massa, il solo il portatestina pesa 17,2 grammi😲, mentre il bilanciamento testina/guscio è compreso fra i 6÷38,5 gr.
Detto questo, le testine che ho selezionato io hanno un peso compreso fra i 7,8 gr. (ZYX) e i 12,6 della Dynavector 1S.
Un mio amico ci ha montato sopra una Lyra Atlas SL che pesa 11,6 grammi (la mia Kleos SL invece pesava 8,8).

Tutto sommato mi sembra abbastanza versatile. 🤔

 

 

Inviato

Alla fine 20 lp test ma nessuna dima... Pero scavando ho trovato queste... Più questo vinile in doppio... Se a qualcuno può servire sono a disposizione

Sarebbe bello avere la dima specifica per l'Epa 100 come quella sopra indicata ma l'unica che e' in vendita sulla baia  e' o...era a Kiev e non penso sia il caso in questo particolare momento...

IMG_20220523_180627.jpg

IMG_20220523_180702.jpg

IMG_20220523_180724.jpg

IMG_20220523_180742.jpg

IMG_20220523_180811.jpg

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

a Kiev e non penso sia il caso in questo particolare momento...

Prova, semmai non risponde

Inviato
2 ore fa, ar3461 ha scritto:

Pero scavando ho trovato queste...

e allora.... adesso dovrai usarle tutte e riferire quale più corretta per il nero infrastrumentale, o intra, o fra, si vabbè

Inviato

Buonasera e scusate se approfitto della vostra esperienza; ho eliminato gli step up, per vari motivi non li ho mai amati e sto provando ad usare delle resistenze. Volevo chiedere se dovendo caricare chessò 500 ohm, devo sottrarre i 100 del prephono? Grazie e ancora buona serata

 

 

 

 

IMG20220523213257_compress33.jpg

Inviato

@magicaroma  Mettendo in parallelo 500 ohm a 100 ohm il risultato è circa 83 ohm, se vuoi salire di impedenza devi cambiare le resistenze da 100 ohm.

Questo è il calcolo da fare Rphono x Rcaricodesiderato / (Rphono - Rcarico desiderato)

Ipotizzando un carico desiderato di 33 ohm 100*33/(100 - 33) = 49, 2 ohm da mettere nel connettore rca.

Che prephono hai?

p.s.: se invece stai sostituendo dei plug rca da 100 ohm con dei plug da 500 il carico sarà quello del valore dei plug inseriti, in questo caso 500 ohm.

  • Thanks 1
Inviato

@redpepper Grazie ancora. Klimo Lar; la resistenza da 100 ohm interna si può cambiare, ma in primis ho più testine poi non riesco nemmeno ad impugnare in maniera corretta un cacciavite, figuriamoci aprire il pre phono. Ed aumentando il valore della resistenza in parallelo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...