noam Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @fabiosound testina molto equilibrata , se non si hanno voglie insane di paragonarla ai grossi mostri , puó definirsi definitiva .
fabiosound Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @noam concordo ,secondo me vale una testina odierna tra i 1500 e i 2000 euro, forse anche qualcosa in più.
Tigra Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Era lì da un (bel) po' di tempo che mi guardava: l'avevo ricevuta insieme alla Shure M95HE come ricordo di un amico, e gli avevo dato uno stilo comprato da Dacapo o da Thakker, non mi ricordo nemmeno più, e da allora giaceva inerte nel cofanetto delle testine neglette... pomeriggio, in un momento di quasi ozio, mi ricordo di lei, ho uno shell libero, perché no? la installo, dimo con cura, tolgo la Spectral, metto la Excel, regolo il braccio del 1210 mk2, ravano tra i dischi ed estraggo Selling England, è parecchio che non lo ascolto. Scende la puntina, sto andando al tavolo dove c'è il pc, e quando Gabriel inizia a pronunciare "Can you tell me where my country lies?" mi giro verso l'impianto... peccato non aver potuto vedere la mia faccia! basito, che caspita sto sentendo? Una pulizia di voce, una definizione di suono, una verosimiglianza con la voce umana che mi ha spiazzato; a seguire nel disco, grande spinta dinamica, suono nitido, pulito, ogni gamma riproposta con precisione, la parte finale di Aisle of Plenty, quando le tastiere insistono sulla parte sinistra ed il basso elettrico pulsa all'unisono, si è creato un muro di suono profondo, ripeto pulito, minaccioso... metto su Foxtrot, medesimo effetto, con la parte terminale di Supper's ready da puro delirio, con il volume che continua a salire, segno di una distorsione inesistente... Ragazzi, non so, mai sentito nulla del genere da una mm (ed anche da molte mc), mi riservo di continuare ad ascoltarla con generi più impegnativi, ma se le premesse son queste, me ne compero un paio, che non si sa mai; magari sarà una combinazione fortunata con il braccio del Technics e l'ingresso phono del Pioneer A878, ma davvero che bello! 1
gyrosme Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Interessante, ho letto che Excel attualmente produce anche le MC Hana... come questa... 2
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 19 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 Monster Cable Alpha Genesis 1000 Riki 7
Tigra Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @gyrosme esatto, testine molto valide per i miei gusti, avevo provato una SL e mi aveva fatto un'ottima impressione, un suono molto concreto e piacevole. @rebeccariccobon una Monster Cable è nella mia lista dei desideri, prima o poi ci si riuscirà
scroodge Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @rebeccariccobon Imho, quella Monster (che ho avuto), e tutta quella serie, hanno un che di "esoterico" che non ho mai riscontrato in nessun'altra testina di qualunque prezzo o tipologia 1 1
micfan71 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Dopo accidentale semi-ghigliottinamento dello stilo durante le quotidiane abluzioni ho inviato il santino a San Torlai confidando nel miracolo a distanza..."spediscimela che la riparo" Detto fatto, un paio di settimane più tardi e ad un costo più che ragionevole la miracolata mi si è palesata apparentemente nuova "c'è il trucco, ho infilato una barretta di boro nel cantilever di alluminio, dovrebbe suonare più veloce e pulita, ma se lo torni a piegare è da buttare" E niente, adesso suona come da oracolo e sto molto attento a non farlo più, promesso! 2
paolo75 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @micfan71 sbaglio o gira e braccio sono di morsiani? rari da vedere, se hai voglia facci una fotina
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 20 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2022 Complimenti per "l'occhio" , è proprio un Morsiani. Ce l'ho da oltre 10 anni: che dire, per me un punto d'arrivo, il sogno di un ragazzo che si è realizzato. Non semplice da tarare, non è un plug and play, richiede conoscenza e competenza, ma una volta a punto regala una riproduzione al di sopra di ogni sospetto. 8 1
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 20 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2022 Eh sì, si impone alla vista, occupa la scena, ottiene attenzione. Tanti restano affascinati da questa macchina leonardesca, la notano e la osservano avvicinandosi con curiosità, poi mi chiedono "cos'è?" Quando imparano che è un giradischi li vedo per un attimo assorti con l'espressione di chi tenta di fare a mente la radice di 131...immagino che stiano tentando di far collimare la loro immagine di giradischi col "coso" che hanno davanti 😅 3
pass Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Complimenti.. Se si possiede una macchina del genere sicuramente si possiede anche una bella esperienza di ascolto Interessante il fatto che tu usi una "semplice" dl 103... Prima o poi mi costruiro' il braccio morsiani..
micfan71 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Grazie per i complimenti. Guarda, non è che abbia fatto chissà quale percorso, solamente ho avuto la volontà e la fortuna di poter realizzare il mio desiderio. Desiderio nato molti anni prima, quando ad un Top Audio vidi ed ascoltai per la prima volta questo strano giradischi, progettato e costruito da un eccentrico personaggio, che imparai chiamarsi Morsiani. Oltre che inconsueto, la resa era straordinaria, e Morsiani stesso illustrava tutti i motivi tecnici che portavano a tale risultato, superando i limiti delle solite soluzioni: era la saletta di CHF Da allora, ad ogni successiva mostra, l'impianto che usava tale girdischi, o anche solo un gira customizzato Morsiani, era quello che andava meglio. Ritrovare ad intervalli di tempo annuali le stesse conferme di ascolto mi convinse che il mio gira successivo sarebbe stato un Morsiani: le classiche cose che si pensano consapevoli che non si realizzeranno mai (tipo da grande guiderò una Ferrari). E invece, complice la vicinanza geografica e l'inaspettato allineamento cosmico di 7 galassie, dopo tanti anni sono riuscito nel mio intento: prima un Thorens 160S col braccio Morsiani e phono Aqvox (questo ESSENZIALE per valorizzare la resa del trittico testina-braccio-gira), poi il gran salto con la base full optional (cioè alimentazione a batteria e volano). La DL103r è quella che consiglia lui per partire, ma può anche essere già un punto di arrivo, perchè inserita in un organismo che la valorizza e la fa lavorare al meglio. Per me resterà la titolare fino a che andrà, poi si vedrà...
indifd Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 1 ora fa, micfan71 ha scritto: vicinanza geografica Made in Scandiano non in Cina Per le non "teste quadre" provincia di Reggio Emilia, dalle nostre parti oltre al Parmigiano-Reggiano ce la caviamo abbastanza bene anche con la meccanica
iBan69 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @micfan71 complimenti per il gira …che però, meriterebbe una testina di ben altro livello. Ma, immagino che tu ne abbia anche altre … 🙂
r_sheva2000 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 4 ore fa, indifd ha scritto: Made in Scandiano non in Cina Per le non "teste quadre" provincia di Reggio Emilia, dalle nostre parti oltre al Parmigiano-Reggiano ce la caviamo abbastanza bene anche con la meccanica Siamo in pochi di queste parti mi sa... T.Q. DOP. Scusate, fine OT 1 1
micfan71 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @iBan69 In realtà è l'unica che ho, oltretutto senza shell rimuovibile un cambio sarebbe molto scomodo. Temevo di doverla cambiare quando ho danneggiato il cantilever, poi Torlai me l'ha riparata, ed eccola lì! Chissà in futuro...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora